Trionfo e disastro del sito della bomba nucleare di Hanford

Diversi anni fa, una popolare canzone country parlava di "trarre il meglio da una brutta situazione", che è praticamente ciò che le persone vicino alla fabbrica di bombe nucleari Hanford hanno fatto dalla seconda guerra mondiale.

Nel 1943, circa 1.200 persone vivevano lungo il fiume Columbia, nelle città agricole sud-orientali di Richland, White Bluffs e Hanford. Oggi, questa zona delle Tri-città ospita oltre 120.000 persone, molte delle quali probabilmente vivrebbero, lavorerebbero e spenderebbero altrove se non fosse per quello che il governo federale ha permesso di accumulare nel sito Hanford di 560 miglia quadrate dal 1943 al 1991 , Compreso:

  • 56 milioni di galloni di scorie nucleari altamente radioattive immagazzinate in 177 serbatoi sotterranei, di cui almeno 68 perdite;
  • 2.300 tonnellate di combustibile nucleare esaurito seduto - ma a volte fuoriuscendo da - due pozze superficiali a poche centinaia di metri dal fiume Columbia;
  • 120 miglia quadrate di acque sotterranee contaminate; e
  • 25 tonnellate di plutonio mortale che devono essere smaltite e tenute sotto costante sorveglianza armata.

E tutto ciò rimane oggi nel sito di Hanford, nonostante gli sforzi del Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti (DOE) per intraprendere il progetto di pulizia ambientale più intenso nella storia.

Breve storia di Hanford

Intorno al Natale del 1942, tutt'altro che assonnato Hanford, la seconda guerra mondiale stava macinando. Enrico Fermi e il suo team hanno completato la prima reazione a catena nucleare del mondo, e la decisione è stata presa per costruire la bomba atomica come arma per porre fine alla guerra con il Giappone. Lo sforzo top-secret prese il nome di "Progetto Manhattan".

Nel gennaio del 1943, il Progetto Manhattan iniziò ad Hanford, Oak Ridge nel Tennessee, e Los Alamos, New Mexico. Hanford è stato scelto come sito dove avrebbero fabbricato il plutonio, un sottoprodotto mortale del processo di reazione nucleare e ingrediente principale della bomba atomica.

Solo 13 mesi dopo, il primo reattore di Hanford è andato online. E la fine della seconda guerra mondiale sarebbe presto seguita. Ma quello era lontano dalla fine per il sito di Hanford, grazie alla guerra fredda.

Hanford combatte la guerra fredda

Gli anni successivi alla fine della seconda guerra mondiale videro un deterioramento delle relazioni tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica. Nel 1949, i sovietici testarono la loro prima bomba atomica e iniziò la corsa agli armamenti nucleari - la guerra fredda. Invece di smantellare quello esistente, a Hanford furono costruiti otto nuovi reattori.

Dal 1956 al 1963, la produzione di plutonio di Hanford raggiunse l'apice. Le cose sono diventate spaventose. La leader russa Nikita Krusciov, in una visita del 1959, disse al popolo americano, "i tuoi nipoti vivranno sotto il comunismo". Quando i missili russi apparvero a Cuba nel 1962, e il mondo arrivò in pochi minuti dalla guerra nucleare, l'America raddoppiò i suoi sforzi verso la deterrenza nucleare . Dal 1960 al 1964, il nostro arsenale nucleare triplicò e i reattori di Hanford ronzavano giorno e notte.

Alla fine, alla fine del 1964, il presidente Lyndon Johnson decise che il nostro bisogno di plutonio era diminuito e ordinò l'arresto di tutti i reattori Hanford tranne uno. Dal 1964 al 1971 otto dei nove reattori furono lentamente chiusi e preparati per la decontaminazione e la disattivazione. Il reattore rimanente è stato convertito per produrre elettricità e plutonio.

Nel 1972, il DOE ha aggiunto la ricerca e lo sviluppo della tecnologia dell'energia atomica alla missione del sito di Hanford.

Hanford dalla guerra fredda

Nel 1990, Michail Gorbachev, presidente sovietico, spinse a migliorare le relazioni tra le superpotenze e ridusse notevolmente lo sviluppo delle armi russe. La caduta pacifica del Muro di Berlino seguì poco dopo e il 27 settembre 1991 il Congresso degli Stati Uniti dichiarò ufficialmente la fine della Guerra Fredda. Nessun altro plutonio legato alla difesa sarebbe mai stato prodotto ad Hanford.

Inizia la pulizia

Durante i suoi anni di produzione della difesa, il sito di Hanford era sotto stretto controllo militare e mai soggetto a supervisione esterna. A causa di metodi di smaltimento impropri, come lo scarico di 440 miliardi di galloni di liquido radioattivo direttamente sul terreno, le 650 miglia quadrate di Hanford sono ancora considerate uno dei luoghi più tossici sulla terra.

Il Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti ha assunto le operazioni ad Hanford dalla defunta Commissione per l'energia atomica nel 1977 con tre obiettivi principali facenti parte del suo piano strategico:

  • Puliscilo! La missione ambientale: DOE riconosce che Hanford non sarà "come era prima" per secoli, se mai. Tuttavia, hanno stabilito obiettivi intermedi e a lungo termine con soddisfazione delle parti colpite;
  • Mai più! La missione scientifica e tecnologica: DOE, insieme ad appaltatori privati, stanno sviluppando la tecnologia in una vasta gamma di settori connessi all'energia pulita. Molti dei metodi ambientali preventivi e correttivi utilizzati oggi provengono da Hanford; e
  • Sostieni le persone! L'accordo tri-party: dall'inizio dell'era della ripresa di Hanford, il DOE ha lavorato per costruire e diversificare l'economia dell'area, incoraggiando nel contempo un intenso coinvolgimento e input da parte di cittadini privati ​​e delle nazioni indiane.

Quindi, come va adesso a Hanford?

La fase di pulizia di Hanford probabilmente continuerà fino almeno al 2030, quando saranno stati raggiunti molti degli obiettivi ambientali a lungo termine del DOE. Fino ad allora, la pulizia continua con cura, un giorno alla volta.

La ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie energetiche e ambientali condividono ora un livello quasi uguale di attività.

Nel corso degli anni, il Congresso degli Stati Uniti ha stanziato (speso) oltre 13,1 milioni di dollari per sovvenzioni e aiuti diretti alle comunità della zona di Hanford per finanziare progetti progettati per costruire l'economia locale, diversificare la forza lavoro e prepararsi alle imminenti riduzioni del coinvolgimento federale nel la zona.

Dal 1942, il governo degli Stati Uniti è presente ad Hanford. Fino al 1994, oltre 19.000 residenti erano impiegati federali o il 23 percento della forza lavoro totale dell'area. E, in un senso molto reale, un terribile disastro ambientale divenne la forza trainante dietro la crescita, forse anche la sopravvivenza, dell'area di Hanford. 

A partire dal 2007, il sito di Hanford ha continuato a trattenere il 60% di tutti i rifiuti radioattivi di alto livello gestiti dal Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti e fino al 9% di tutti i rifiuti nucleari negli Stati Uniti. Nonostante gli sforzi di mitigazione, Hanford rimane il sito nucleare più contaminato negli Stati Uniti e al centro del più grande sforzo di pulizia ambientale in corso della nazione.

Nel 2011, il DOE ha riferito di aver “stabilizzato provvisoriamente” (eliminato la minaccia immediata) i rimanenti 149 serbatoi di conservazione dei rifiuti nucleari a guscio singolo di Hanford pompando quasi tutti i rifiuti liquidi in essi contenuti in 28 serbatoi a doppio guscio più nuovi e più sicuri . Tuttavia, il DOE in seguito ha scoperto che l'acqua si intrometteva in almeno 14 serbatoi a guscio singolo e che uno di loro aveva perso nel terreno circa 640 galloni USA all'anno dal 2010 circa.

Nel 2012, il DOE ha annunciato di aver trovato una perdita proveniente da uno dei serbatoi a doppio guscio a causa di difetti di costruzione e corrosione e che altri 12 serbatoi a doppio guscio avevano difetti di costruzione simili che potrebbero consentire perdite simili. Di conseguenza, il DOE ha iniziato a monitorare i serbatoi a guscio singolo mensili e i serbatoi a doppio guscio ogni tre anni, implementando anche metodi di monitoraggio migliorati.

Nel marzo 2014, il DOE ha annunciato ritardi nella costruzione dell'impianto di trattamento dei rifiuti, che ha ulteriormente ritardato la rimozione dei rifiuti da tutti i serbatoi di ritenzione. Da allora, le scoperte di contaminazione non documentata hanno rallentato il ritmo e aumentato il costo del progetto di pulizia.