Uno dei pezzi più ricordati del numero di prima di Signorina. la rivista è "I Want a Wife". Il saggio ironico di Judy Brady (allora Judy Syfers) ha spiegato in una pagina cosa troppi uomini avevano dato per scontato sulle "casalinghe".
"I Want a Wife" è stato un pezzo umoristico che ha anche messo in seria considerazione: le donne che interpretavano il ruolo di "moglie" hanno fatto molte cose utili per i mariti e di solito i bambini senza che nessuno se ne accorgesse. Ancora meno, non è stato riconosciuto che questi "compiti della moglie" avrebbero potuto essere svolti da qualcuno che non era una moglie, come un uomo.
“Voglio una moglie che si prenderà cura dei miei bisogni fisici. Voglio una moglie che manterrà la mia casa pulita. Una moglie che prenderà in giro dopo i miei figli, una moglie che prenderà in braccio dopo di me. "
I compiti della moglie desiderati includevano:
Il saggio ha rafforzato questi doveri e ne ha elencati altri. Il punto, ovviamente, era che ci si aspettava che le casalinghe facessero tutte queste cose, ma nessuno si sarebbe mai aspettato che un uomo fosse in grado di svolgere questi compiti. La domanda di fondo del saggio era "Perché?"
A quel tempo, "I Want a Wife" ha avuto l'effetto umoristico di sorprendere il lettore perché una donna era quella che chiedeva una moglie. Decenni prima che il matrimonio gay diventasse un argomento di discussione comune, c'era solo una persona che aveva una moglie: un marito maschio privilegiato. Ma, come è noto il saggio, "chi non vorrebbe una moglie?"
Judy Brady è stata ispirata a scrivere il suo famoso pezzo in una sessione di sensibilizzazione femminista. Si stava lamentando del problema quando qualcuno ha detto: "Perché non ne scrivi?" Tornò a casa e lo fece, completando il saggio entro poche ore.
Prima che fosse stampato Signorina., "I Want a Wife" è stato consegnato per la prima volta a San Francisco il 26 agosto 1970. Judy (Syfers) Brady ha letto il pezzo in una manifestazione che celebrava il 50esimo anniversario del diritto di voto delle donne negli Stati Uniti, ottenuto nel 1920. Il raduno ha portato una grande folla in Union Square; Hecklers era in piedi vicino al palco mentre veniva letto "I Want a Wife".
Da quando "I Want a Wife" è apparso in Signorina., il saggio è diventato leggendario negli ambienti femministi. Nel 1990, Signorina. ristampato il pezzo. È ancora letto e discusso nelle lezioni di studi sulle donne e menzionato nei blog e nei media. Viene spesso usato come esempio di satira e umorismo nel movimento femminista.
Judy Brady in seguito è stata coinvolta in altre cause di giustizia sociale, accreditando il suo tempo nel movimento femminista con l'essere alla base del suo lavoro successivo.
Judy Brady non menziona la conoscenza di un saggio di Anna Garlin Spencer di molto prima del 20 ° secolo, e potrebbe non averlo saputo, ma questa eco della cosiddetta prima ondata di femminismo mostra che le idee di "I Want a Wife" erano nelle menti anche di altre donne,
In "Il dramma del genio della donna" (raccolto in La quota della donna nella cultura sociale), Spencer affronta le possibilità delle donne di raggiungere il ruolo di supporto che le mogli avevano avuto per molti uomini famosi e quante donne famose, tra cui Harriet Beecher Stowe, avevano la responsabilità della cura dei figli e delle pulizie, nonché della scrittura o di altri lavori. Spencer scrive: “A una predicatrice di successo una volta è stato chiesto quali ostacoli speciali hai incontrato come donna nel ministero? Neanche uno, rispose, tranne la mancanza della moglie di un ministro. "
A cura e con contenuti aggiuntivi di Jone Johnson Lewis