Lada, la dea slava della primavera, è stata venerata alla fine dell'inverno. È simile alla norrena Freyja e alla greca Afrodite, ma alcuni studiosi moderni pensano che sia stata un'invenzione di chierici anti-pagani nel 15 ° secolo.
Nella mitologia slava, Lada è la controparte della dea scandinava Freyja e il greco Afrodite, la dea della primavera (e della fine dell'inverno) e del desiderio umano e dell'erotismo. È accoppiata con Lado, suo fratello gemello, e si dice che sia una dea madre per alcuni gruppi slavi. Si dice che la sua adorazione sia stata trasferita alla vergine Maria dopo che i Kievan Rus si convertirono al cristianesimo.
Tuttavia, una recente borsa di studio suggerisce che Lada non era affatto una dea slava precristiana, ma piuttosto una costruzione di chierici anti-pagani nel XV e XVI secolo, che basavano le loro storie su storie bizantine, greche o egiziane e intendevano denigrare la cultura aspetti della cultura pagana.
Lada non appare nei testi pre-cristiani, ma sono pochi quelli che sopravvivono. Nei documenti del XV e XVI secolo in cui appare per la prima volta, Lada è la dea primaverile dell'amore e della fertilità, sorvegliante dei raccolti, protettrice degli innamorati, delle coppie, del matrimonio e della famiglia, delle donne e dei bambini. È illustrata come una donna voluttuosa nel pieno della vita, corposa, matura e un simbolo di maternità.
La parola "Ragazzo" significa "armonia, comprensione, ordine" in ceco e "ordine, bello, carino" in polacco. Lada appare nelle canzoni popolari russe ed è descritta come una donna alta con un'ondata di capelli dorati avvolti da una corona in testa. È l'incarnazione della bellezza divina e dell'eterna giovinezza.
Il romanziere pioneristico russo Michail Čulkov (1743-1792) usò Lada in uno dei suoi racconti, basato in parte sulla mitologia slava. "Slavenskie skazki" ("Racconti di desiderio e malcontento") include una storia in cui l'eroe Siloslav cerca il suo amato Prelepa, che è stato rapito da uno spirito malvagio. Siloslav raggiunge un palazzo in cui trova Prelesta sdraiata nuda in una conchiglia piena di schiuma come se fosse la dea dell'amore. Gli amorini tengono in mano un libro con la scritta "Wish and it be" su di esso. Prelesta spiega che il suo regno è occupato esclusivamente da donne e quindi qui può trovare la soddisfazione illimitata di tutti i suoi desideri sessuali. Alla fine, arriva al palazzo della stessa dea Lada, che lo sceglie per essere il suo amante e lo invita nella sua camera da letto dove soddisfa i suoi desideri e quelli degli dei.
Siloslav scopre che la ragione per cui il regno non ha uomini è che Prelesta commise adulterio con lo spirito malvagio Vlegon, causando la morte di tutti gli uomini del regno, incluso suo marito Roksolan. Siloslav rifiuta l'offerta di Prelesta e sconfigge invece Vlegon, procurando la resurrezione di Roksolan e dei suoi uomini. Alla fine, Siloslav trova il suo Prelepa e la bacia solo per scoprire che è Vlegon sotto mentite spoglie. Inoltre, scopre presto che la dea Lada non è neanche se stessa, ma una vecchia strega orribile che ha assunto l'aspetto della dea.
Nel loro libro del 2019 "Slavic Gods and Heroes", gli storici Judith Kalik e Alexander Uchitel sostengono che Lada è uno dei numerosi "dei fantasmi", aggiunti nel pantheon slavo da chierici anti-pagani durante il periodo medievale e tardo moderno. Questi miti erano spesso basati su prototipi bizantini e i nomi degli dei slavi appaiono come traduzioni dei nomi degli dei greci o egizi. Altre versioni sono tratte dal moderno folklore slavo, che Kalik e Uchitel suggeriscono di non avere chiari segni di data di origine.
Kalik e Uchitel sostengono che il nome "Lada" deriva da un ritornello insignificante "lado, lada" che appare nelle canzoni popolari slave, ed è stato acciottolato in un insieme di divinità. Nel 2006, lo storico lituano Rokas Balsys ha commentato che la questione dell'autenticità della dea è irrisolta, che sebbene non vi siano dubbi sul fatto che molti investigatori abbiano ipotizzato che esistesse basandosi esclusivamente su fonti del XV-XXI secolo, ci sono alcuni rituali negli Stati baltici che sembra essere l'adorazione di una dea invernale di nome Lada, durante il "ledu dienos" (giorni di grandine e ghiaccio): quelli sono i rituali che includono il ritornello "Lado, Lada".