Citazioni latine

Citazioni e traduzioni latine per varie occasioni e traduzioni di citazioni greche; molti forniti da Ling Ouyang.

Tabella delle citazioni in greco e latino

Citazione in latino Traduzione inglese Autore Fonte di citazione Appunti
Marmoream relinquo, quam latericiam accepi Ho trovato Roma una città di mattoni e l'ho lasciata una città di marmo. Augusto Svetonio Div, 28 agosto Citazione storica - Realizzazione - La citazione effettiva è in terza persona: Marmoream se relinquere, quam latericiam accepisset
Ita mali salvam ac sospitem rem p. sistere in sua sede liceat atque eius rei fructum percipere, quem peto, ut optimi status auctor dicar et moriens ut feram mecum spem, mansura in vestigio suo fundamenta rei p. quae iecero. Possa essere mio privilegio avere la felicità di stabilire il commonwealth su una base ferma e stabile e quindi godere della ricompensa che desidero, ma solo se potrei essere chiamato l'architetto del miglior governo possibile; e porta con me la speranza quando morirò, che le basi che ho gettato per il suo futuro governo rimarranno profonde e sicure. Augusto Svetonio Div, 28 agosto Citazione storica - Politica
Se ho recitato bene la mia parte, batti le mani e respingimi con un applauso dal palco. Augusto Svetonio Div 99 ago Recitazione recitata da Augusto sul suo letto di morte. Da un tag teatrale nella commedia greca
o puer, qui omnia nomini debes Tu, ragazzo, che devi tutto a un nome Marco Antonio Cicerone Filippico 13.11 Insulto Cosa disse Antonio ad Ottaviano
pro libertate eos occubuisse Sono morti per la libertà cittadini di Nursia Svetonio Div 12 ago Liberty - Slogan? Dopo la battaglia di Mutina
iacta alea est Il dado è lanciato. Giulio Cesare Svetonio Div Giulio 32 Non si torna indietro Dopo aver attraversato il Rubicone Scritto anche come "Alea iacta est". Secondo Plutarco (Cesare 32), queste parole erano in realtà greche - Anerriphtho kubos.
nullo adversante incontrastata Tacito Annali di Tacito 1.2 Politica riferita ad Augusto' regno
Eheu fugaces, Postume, Postume, labuntur anni, nec pietas moram, rugis et instanti senaectae, adferet indomitaeque morti. Purtroppo, Postumus, gli anni fugaci passano, né la pietà lascerà alcun posto alle rughe, alla pressione della vecchiaia e alla morte indomabile. Orazio Orazio, Carmina, II. xiv.i Vecchiaia, tempo
Audentis Fortuna iuvat. La fortuna aiuta gli audaci. Virgilio Virgilio, Eneide X.284 Coraggio
Nil ego contulerim iucundo sanus amico. Mentre sono sano non paragonerò nulla alla gioia di un amico. Orazio Orazio, Satires I.v.44 Amicizia
Summum ius summa iniuria. Più legge, meno giustizia. Cicerone Cicero De Officiis I.10.33 giustizia
Minus solum, quam cum solus esset. Mai meno solo rispetto a quando da solo. Cicerone Cicero De Officiis III.1 Solitudine
Gallia est omnis divisa in partes tres. Tutta la Gallia è divisa in tre parti. Giulio Cesare Giulio Cesare, De bello Gallico, 1.1.1 Geografia
Nihil est incertius vulgo, nihil obscurius voluntate hominum, nihil fallacius ratione tota comitiorum. Niente è più imprevedibile della folla, niente di più oscuro dell'opinione pubblica, niente di più ingannevole dell'intero sistema politico. Cicerone Cicero Pro Murena 36 Politica
O mihi praeteritos referat si Iuppiter annos. Se solo Giove mi avesse restaurato quegli anni passati. Vergil Vergil Aeneid VIII.560 Nostalgia; parlato da Evander.
Tantae Molis Erat Romanam condere gentem Quanto lavoro fu per fondare la razza romana. Vergil Vergil Aeneid I.33 Storia leggendaria romana
tantaene animis caelestibus irae C'è così tanta rabbia nelle menti degli dei? Vergil Vergil Aeneid I.11 Rancori duraturi. Potere divino
Excudent allii spirantia mollius aera (credo equidem), vivos ducent de marmore vultus,
orabunt causas melius, caelique meatus descrittivo radio et surgentia sidera dicent:
tu regere imperio populos, Romane, ricordo
(hae tibi erunt artes), pacisque imponere morem,
parcere subiectis et debellare superbos.
Altri possono creare immagini di bronzo più lisce (io per primo ci credo), evocare volti viventi dal marmo, supplicare cause migliori, tracciare con una bacchetta i vagabondaggi dei cieli e predire il sorgere delle stelle. Ma tu, romano, ricordi di governare le persone con potere (queste saranno le tue arti); imporre l'abitudine alla pace, risparmiare i vinti e combattere gli orgogliosi! Vergil Vergil Aeneid VI.847-853 Imperialismo
Auferre trucidare rapere falsis nominis imperium, atque ubi solitudinem faciunt pacem appellant. Per saccheggiare, massacrare e stuprare danno il falso nome di impero, e dove fanno solitudine lo chiamano pace. Tacito Tacitus Agricola 30. Imperialismo; parlato da Galgacus
Nostri coniugii memor vive, ac vale. Mantieni vivo il nostro matrimonio e addio. Augusto Svetonio Div 99 ago Matrimonio, Amore; Augusto' ultime parole.
solitudinem eius placuisse maxime crediderim, quoniam importuosum circa mare et vix modicis navigiis pauca sussidia; neque adpulerit quisquam nisi gnaro custode. caeli temperies hieme mitis obiectu montis quo saeva ventorum arcentur; aestas in favonium obversa et aperto circum pelago peramoena; prospectabatque pulcherrimum sinum. La solitudine dona molto fascino, perché un mare senza porto lo circonda. Anche una barca modesta può trovare pochi ancoraggi e nessuno può andare a terra inosservato dalle guardie. Il suo inverno è mite perché è racchiuso da una catena montuosa che tiene fuori la temperatura feroce; la sua estate è ineguale. Il mare aperto è molto piacevole e ha una vista su una bellissima baia. Tacito Annali di Tacito IV.67 Geografia
Oderint dum metuat Lasciali odiare, finché temono. Accio Svetonio Gaio 30 Intimidazione; Da Accius' gioca, Atreo.
[Greco] Affrettati con cautela. Augusto Svetonio Div 25 agosto Consiglio, fretta
[Greco] Solo ciò che è ben fatto viene rapidamente fatto. Augusto Svetonio Div 25 agosto Consiglio, ben fatto, fretta
[Greco] Meglio un comandante cauto, e non avventato. Augusto Svetonio Div 25 agosto Consigli, cautele, consigli militari
Veni, Vidi, Vici Sono venuto, ho visto, ho conquistato. Giulio Cesare una fonte: Svetonio Div Giulio 37 Detti storici - Realizzazione; Nel suo trionfo pontico
Ruinis inminentibus musculi praemigrant. Quando il collasso è imminente, i piccoli roditori fuggono. Plinio il Vecchio Libro di storia naturale VIII.103 Come topi che abbandonano una nave che affonda.