Scopri i finali dei sostantivi latini di quinta declinazione

Il latino è una lingua flessa, nel senso che le parole vengono modificate per esprimere diverse categorie grammaticali come tempo verbale, numero, genere o caso. Molte lingue flesse fanno una distinzione tra la modifica dei verbi rispetto ad altre parti del discorso. L'inflessione dei verbi, ad esempio, è anche chiamata coniugazione, mentre l'inflessione di sostantivi, aggettivi e pronomi è nota come declinazione. I sostantivi latini possiedono genere, caso e numero (cioè singolare e plurale). Mentre le declinazioni generalmente delineano il numero e il caso, il genere ha il suo posto nella lingua, in particolare con i nomi neutri.

La lingua latina ha cinque declinazioni, ognuna delle quali si basa sulla radice. La prima declinazione è considerata lo stelo -a, il secondo lo stelo -o, il terzo è consonantale, il quarto lo stelo -u e il quinto lo stelo -e. Ogni sostantivo in latino segue queste cinque declinazioni. Qui esamineremo la declinazione dei sostantivi latini, in particolare la quinta declinazione.

Quinta declinazione dei sostantivi latini

I nomi di quinta declinazione in latino sono talvolta chiamati nomi -e stem. I nomi di questa declinazione sono pochi ma comuni. Come la prima declinazione, i nomi di quinta declinazione sono tipicamente femminili, con alcune eccezioni. Ad esempio, la parola per giorno (muore) può essere maschile o femminile al singolare, ma al plurale è maschile. Meridies, la parola latina per mezzogiorno, è anche maschile.

Altrimenti, i nomi di quinta declinazione sono tutti femminili (tutti e 50 circa). Le forme della quinta declinazione sono facilmente prese per le forme della terza declinazione. Ma confondere un quinto sostantivo declinativo accusativo plurale con un terzo sostantivo declinativo accusativo plurale, ad esempio, fintanto che hai il diritto di genere, non dovrebbe causare problemi nella traduzione.

La maggior parte dei sostantivi di quinta declinazione in Fine nominativa singolare in -IES

I rudimenti della grammatica latina e inglese, di Alexander Adam (1820) caratterizza i nomi latini della quinta declinazione come segue:

Tutti i nomi della quinta declinazione terminano in ie, tranne tre; fides, fede; spes, speranza; res, una cosa; e tutti i nomi in I sono del quinto, tranne questi quattro; abies, un abete; Ariete, un ariete; paries, un muro; e quies, riposo; che sono della terza declinazione.

Le conclusioni della Quinta Declinazione

Le terminazioni della quinta declinazione maschile o femminile sono le seguenti: 

Astuccio Singolare Plurale
NOM. -es -es
GEN. -EI -ERUM
DAT. -EI -eBUS
ACC. -em -es
ABL. -e -eBUS

Diamo un'occhiata a questi quinti finali di declinazione in azione usando la parola latina muore, -ei, f. o m., giorno.

Astuccio Singolare Plurale
NOM. muore muore
GEN. DIEI dierum
DAT. diei o muori diebus
ACC. diem muore
ABL. morire diebus

Ecco alcuni altri nomi di quinta declinazione per la pratica:

  • effigi, effigi, f., effigi
  • fides, fidei, f., fede
  • res, rei, f., cosa
  • spes, spei, f., speranza.

Per ulteriori informazioni e risorse, esplorare un paradigma di un ulteriore nome di quinta declinazione, f. (magrezza), completo di macron e umlaut.