Nel mondo internazionale di oggi, potresti imbatterti in:
Durante la Repubblica, i cittadini maschi romani potrebbero essere citati dal tria nomina "3 nomi". Il primo di questi 3 nomi era il praenomen, seguito dal nomen e quindi dal cognomen. Questa non era una regola dura e veloce. Potrebbe esserci anche un agnomen. Praenomina stava calando nel II secolo d.C..
Sebbene non mostrati in questa pagina, a volte c'erano nomi aggiuntivi, specialmente su iscrizioni, spesso abbreviati, che davano ulteriori indicazioni di raggruppamenti sociali come tribù e, nel caso di schiavi e liberti, il loro status sociale.
Il praenomen era un nome o un nome personale. Le femmine, che non avevano avuto la praenomina fino a tardi, venivano chiamate con il nome della loro gens. Se fosse necessaria un'ulteriore distinzione, uno sarebbe chiamato il più vecchio (maior) e l'altro il più giovane (minorenne), o per numero (terzia, quarta, ecc.) Il praenomen era di solito abbreviato [Vedi abbreviazioni romane sulle iscrizioni]. Ecco alcune delle praenomina comuni con le loro abbreviazioni:
I romani potrebbero avere più di un praenomen. L'imperatore ottenne la cittadinanza romana con decreto imperiale nomen gentile come un praenomen. Ciò rese il praenomen meno utile come modo per distinguere gli uomini, quindi alla fine del terzo secolo, i praenomen erano praticamente svaniti se non per conferire un elevato status sociale [Fishwick]. Il nome base divenne il nomen + cognomen.
Il romano no uomini o nomen gentile (nomen gentilicum) indicava le gens da cui proveniva un romano. Il no uomini finirebbe in -ius. Nel caso dell'adozione in una nuova gens, la nuova gens era indicata dalla desinenza -ianus.
A seconda del periodo, la parte cognomen del nome romano potrebbe indicare la familia all'interno delle gens a cui apparteneva il romano. Il cognomen è un cognome.
Agnomen si riferisce anche a un secondo cognomen. Questo è ciò che vedi quando vedi un generale romano ottenere il nome di un paese che ha conquistato - come "Africanus".
Nel I secolo a.C. le donne e le classi inferiori iniziarono ad avere cognomina (pl. cognome). Questi non erano nomi ereditati, ma personali, che cominciarono a prendere il posto di praenomina. Questi potrebbero provenire da una parte del nome del padre o della madre della donna.