In lessicologia, a prestito linguistico (anche scritto parola in prestito) è una parola (o lessema) importata in una lingua da un'altra lingua. Queste parole sono anche chiamate a parola presa in prestito o a prestiti. Il termine prestito linguistico, dal tedesco Lehnwort, è un esempio di traduzione calque o prestito. I termini prestito linguistico e prestiti sono, nella migliore delle ipotesi, imprecisi. Come innumerevoli linguisti hanno sottolineato, è estremamente improbabile che una parola presa in prestito venga mai restituita alla lingua del donatore.
Negli ultimi 1.500 anni, l'inglese ha adottato parole da oltre 300 altre lingue. "Le parole d'ordine costituiscono un'enorme proporzione delle parole di qualsiasi grande dizionario inglese", osserva Philip Durkin Parole prese in prestito: una storia di prestiti in inglese. "Si adattano anche in gran parte alla lingua della comunicazione quotidiana e alcuni si trovano anche nel vocabolario più elementare dell'inglese".
Geoffrey Hughes
"Una triplice distinzione derivata dal tedesco viene applicata dagli studiosi per prestare parole sulla base del loro grado di assimilazione nella nuova lingua ospite. Un Gastwort (" parola ospite ") mantiene la sua pronuncia, l'ortografia e il significato originali. Esempi sono passé dal francese, diva dall'italiano e leitmotiv dal tedesco. Un Fremdwort ("parola straniera") ha subito una parziale assimilazione, così come il francese box auto e Hotel. Box auto ha sviluppato una pronuncia anglicizzata secondaria ('garrij') e può essere usata come verbo; Hotel, originariamente pronunciato con una "h" silenziosa come la formulazione più vecchia un hotel mostra, da qualche tempo è stato pronunciato come una parola inglese, con la "h" suonata. Infine, un Lehnwort ('prestito parola') è diventato un nativo virtuale nella nuova lingua senza caratteristiche distintive. Parola di prestito è quindi un esempio di se stesso ".
Lyle Campbell
"[Una] ragione per cui le parole vengono sostituite da un'altra lingua è per prestigio, perché il termine straniero per qualche motivo è molto stimato. I prestiti per prestigio sono talvolta chiamati prestiti "di lusso". Ad esempio, l'inglese avrebbe potuto fare alla perfezione solo con termini nativi per "carne di maiale / carne di maiale" e "carne di mucca / carne di mucca", ma per motivi di prestigio, Maiale (dal francese porc) e Manzo (dal francese boeuf) sono stati presi in prestito, così come molti altri termini di "cucina" dal francese-cucina stesso viene dal francese cucina "cucina", perché il francese aveva uno status sociale maggiore ed era considerato più prestigioso dell'inglese durante il periodo di dominazione francese normanna in Inghilterra (1066-1300). "
Philip Durkin
"Tra i prestiti spagnoli che probabilmente saranno utilizzati dalla maggior parte degli oratori dell'inglese contemporaneo senza una particolare consapevolezza della loro origine spagnola, e certamente non con riferimento solo alle culture di lingua spagnola, sono: macete (1575), zanzara (1572), tabacco (1577), acciuga (1582), piantaggine 'tipo di banana' (1582; 1555 come platano), alligatore (1591); prima lagarto)…, (Probabilmente) scarafaggio (1624), chitarra (a. 1637, forse via francese), castagnetta (1647; forse via francese), carico (1657), plaza (1673), cretino 'to cure (meat)' (1707), flottiglia (1711), demarcazione (1728; forse via francese), aficionado (1802), dengue (1828; l'ulteriore etimologia è incerta), canyon (1837), bonanza (1844), tonno (1881), origano (1889)."
"Oggi l'inglese prende in prestito parole da altre lingue con una portata veramente globale. Alcuni esempi che il Dizionario Inglese Oxford suggerisce di inserire l'inglese negli ultimi 30 anni Tarka dal, un piatto cremoso di lenticchie indiane (1984, dall'hindi), quinzhee, un tipo di riparo per la neve (1984, proveniente da Slave o un'altra lingua della costa del Pacifico del Nord America), popiah, un tipo di involtino primavera singaporiano o malese (1986, dal malese), izakaya, un tipo di bar giapponese che serve cibo (1987), Affogato, un dessert italiano fatto di gelato e caffè (1992) ...
"Alcune parole si accumulano lentamente in frequenza. Ad esempio, la parola Sushi[dal giapponese] è stato registrato per la prima volta in inglese nel 1890, ma i primi esempi in stampa sentono il bisogno di spiegare cos'è il sushi, ed è solo negli ultimi decenni che è diventato onnipresente, poiché il sushi si è diffuso lungo la strada principale e negli armadi dei refrigeratori dei supermercati nella maggior parte degli angoli del mondo di lingua inglese. Ma, sebbene il sushi possa essere oggi, non si è fatto strada nel nucleo interno dell'inglese allo stesso modo di parole come la pace, la guerra, basta, o molto(dal francese) o gamba, cielo, introito, o essi (dalle lingue scandinave). "
Francis Katamba
"Usando una lingua particolare, i parlanti bilingui possono dire qualcosa su come percepiscono se stessi e su come desiderano relazionarsi con il loro interlocutore. Ad esempio, se un paziente inizia uno scambio con un medico nella chirurgia del medico in Yiddish, potrebbe essere un segnale di solidarietà, dicendo: tu e io siamo membri dello stesso sottogruppo. In alternativa, piuttosto che scegliere tra le lingue, queste due persone potrebbero preferire il cambio di codice e potrebbero produrre frasi che sono in parte in inglese e in parte in yiddish. Se le parole straniere vengono utilizzate abitualmente nel cambio di codice, possono passare da una lingua all'altra e alla fine diventare completamente integrate e cessare di essere considerate straniere. faccia tosta (sfacciata impudenza), schlemiel (un imbecille molto goffo e pasticcione che è sempre una vittima), sdolcinatezza (stucchevole, banale sentimentalismo) e goyim (gentile) passò dallo yiddish all'inglese (americano). Il fatto che non esista un elegante inglese equivalente a queste parole yiddish è stato senza dubbio anche un fattore nella loro adozione. "
Kerry Maxwell
"Un'allegra alternativa allo stato d'ansia è" fauxcellarm ", una geniale miscela della parola prestito francese finto, significa "falso" cellula, a partire dal cellulare, e allarme, che quando pronunciato suona in modo simile al "falso allarme". "
fonti: