Gli aggettivi possessivi sono quelli che indicano il possesso o la proprietà. Corrispondono all'inglese "mio", "tuo", "suo", "lei", "suo", "nostro" e "loro". Anche gli aggettivi possessivi italiani sono preceduti da articoli definiti e concordano in genere e numero con il nome posseduto, non con il possessore. La tabella seguente fornisce un diagramma degli aggettivi possessivi (aggettivi possessivi) in italiano.
GLI AGGETTIVI POSSESSIVI ITALIANI | ||||
---|---|---|---|---|
INGLESE | MASCULINE SINGOLARE | SINGOLARE FEMMINILE | MASCULINE PLURAL | FEMMINILE PLURALE |
mio | il mio | la mia | i miei | le mie |
il tuo (ditu) | il tuo | la tua | i tuoi | le tue |
il tuo (diLei) | il Suo | la Sua | i Suoi | le Sue |
suo, lei, suo | il suo | la sua | i suoi | le sue |
nostro | il nostro | la nostra | i nostri | le nostre |
il tuo (divoi) | il vostro | la vostra | i vostri | le vostre |
il tuo (diLoro) | il Loro | la Loro | i Loro | le Loro |
loro | il loro | la loro | io loro | le loro |
Di regola, gli aggettivi possessivi italiani sono preceduti da articoli definiti:
la mia camicia (la mia maglietta)
il nostro amico (il nostro amico)
i vostri vicini (il tuo vicino)
i suoi libri (i suoi libri)
Un'eccezione è fatta per frasi idiomatiche come queste:
a casa mia (La mia casa)
ècolpa sua (è colpa sua)
è merito tuo (è merito tuo)
piacere mio (il piacere è tutto mio)