Definizione della legge di Hess

Legge di Hess afferma che il cambiamento di energia in una reazione chimica globale è uguale alla somma dei cambiamenti di energia nelle singole reazioni che lo compongono. In altre parole, il cambiamento entalpico di una reazione chimica (il calore della reazione a pressione costante) non dipende dal percorso tra gli stati iniziale e finale. La legge è una variazione della prima legge della termodinamica e della conservazione dell'energia.

Importanza della legge di Hess

Poiché la legge di Hess è vera, è possibile spezzare una reazione chimica in più fasi e utilizzare le entalpie standard della formazione per trovare l'energia complessiva di una reazione chimica. Le tabelle di entalpia standard sono compilate da dati empirici, generalmente acquisiti mediante calorimetria. Usando queste tabelle, è possibile calcolare se una reazione più complessa sia termodinamicamente favorevole o meno.

Applicazioni della legge di Hess

Oltre a calcolare l'entalpia di una reazione piuttosto che misurarla direttamente, la legge di Hess è utilizzata per:

  • Trova affinità elettroniche basate sull'energia teorica della grata.
  • Calcola il cambiamento di calore delle transizioni di fase.
  • Calcola il cambiamento di calore quando una sostanza cambia allotropi.
  • Trova il calore di formazione di un intermedio instabile in una reazione.
  • Trova l'energia reticolare dei composti ionici.

fonti

  • Chakrabarty, D.K. (2001). Un'introduzione alla chimica fisica. Mumbai: Alpha Science. pagg. 34-37. ISBN 1-84265-059-9.
  • Leicester, Henry M. (1951). "Germain Henri Hess e le basi della termochimica". The Journal of Chemical Education. 28 (11): 581-583. doi: 10.1021 / ed028p581