Introduzione al teorema di Coase

Il Teorema di Coase, sviluppato dall'economista Ronald Coase, afferma che quando si verificano diritti di proprietà in conflitto, la contrattazione tra le parti coinvolte porterà a un risultato efficiente indipendentemente da quale parte alla fine ottiene i diritti di proprietà, a condizione che i costi di transazione associati alla contrattazione siano trascurabile. In particolare, il Teorema di Coase afferma che "se è possibile il commercio in un'esternalità e non ci sono costi di transazione, la contrattazione porterà a un risultato efficiente indipendentemente dall'assegnazione iniziale dei diritti di proprietà".

Qual è il teorema di Coase?

Il teorema di Coase è spiegato più facilmente tramite un esempio. È chiaro che l'inquinamento acustico si adatta alla definizione tipica di esternalità, o una conseguenza di un'attività economica su una terza parte non correlata, perché l'inquinamento acustico da, diciamo, una fabbrica, una forte banda di garage o una turbina eolica potenzialmente impone un costo per persone che non sono né consumatori né produttori di questi articoli. (Tecnicamente, questa esternalità si verifica perché non è ben definito chi possiede lo spettro del rumore.)

Nel caso della turbina eolica, ad esempio, è efficace lasciare che la turbina emetta rumore se il valore di funzionamento della turbina è maggiore del costo del rumore imposto a coloro che la abitano vicino. D'altra parte, è efficiente arrestare la turbina se il valore di funzionamento della turbina è inferiore al costo del rumore imposto ai residenti nelle vicinanze.

Poiché i diritti e i desideri potenziali della turbina e delle famiglie sono chiaramente in conflitto, è possibile che le due parti finiscano in tribunale per capire i cui diritti hanno la precedenza. In questo caso, il tribunale potrebbe decidere che la società di turbine ha il diritto di operare a spese delle famiglie vicine o che le famiglie hanno il diritto di fare silenzio a spese delle attività della compagnia di turbine. La tesi principale di Coase è che la decisione presa in merito all'assegnazione dei diritti di proprietà non ha alcuna influenza sul fatto che le turbine continuino a funzionare nell'area fintanto che le parti possono contrattare senza costi.

Come funziona in pratica?

Perchè è questo? Diciamo che è efficiente avere le turbine che operano nell'area, vale a dire che il valore per l'azienda di far funzionare le turbine è maggiore del costo imposto alle famiglie. Detto in altro modo, ciò significa che la società di turbine sarebbe disposta a pagare le famiglie più per rimanere in attività di quanto le famiglie sarebbero disposte a pagare alla società di turbine per chiudere. Se il tribunale decide che le famiglie hanno il diritto al silenzio, la compagnia delle turbine probabilmente compenserà le famiglie in cambio del funzionamento delle turbine. Poiché le turbine valgono di più per l'azienda di quanto non valga la pena per le famiglie, alcune offerte saranno accettabili per entrambe le parti e le turbine continueranno a funzionare.

D'altra parte, se il tribunale decide che la società ha il diritto di far funzionare le turbine, le turbine rimarranno in attività e nessun denaro cambierà le mani. Questo perché le famiglie non sono disposte a pagare abbastanza per convincere la turbina a cessare l'attività.

In sintesi, l'assegnazione dei diritti in questo esempio non ha influito sul risultato una volta introdotta l'opportunità di contrattare, ma i diritti di proprietà hanno influenzato i trasferimenti di denaro tra le due parti. Questo scenario è realistico: nel 2010, ad esempio, Caithness Energy ha offerto alle famiglie vicino alle sue turbine nell'Oregon orientale $ 5.000 ciascuna per non lamentarsi del rumore generato dalle turbine.

È molto probabile che in questo scenario, il valore di funzionamento delle turbine fosse maggiore per l'azienda rispetto al valore della silenziosità per le famiglie, ed era probabilmente più facile per l'azienda offrire in modo proattivo un risarcimento alle famiglie di quanto sarebbe stato coinvolgere i tribunali.

Perché il teorema di Coase non funzionerebbe?

In pratica, ci sono una serie di ragioni per cui il Teorema di Coase potrebbe non essere valido (o applicato, a seconda del contesto). In alcuni casi, l'effetto di dotazione potrebbe far dipendere le valutazioni suscitate nelle negoziazioni dall'assegnazione iniziale dei diritti di proprietà. In altri casi, la negoziazione potrebbe non essere fattibile a causa del numero di parti coinvolte o delle convenzioni sociali.