Prefissi e suffissi di carioo- o cario-biologia

Il prefisso (karyo- o caryo-) significa dado o nocciolo e si riferisce anche al nucleo di una cellula.

Esempi

cariosside (carie-opsis): frutto di erbe e granuli costituito da un frutto monocellulare simile a un seme.

Karyocyte (karyo-cyte): una cellula che contiene un nucleo.

Karyochrome (karyo-chrome): un tipo di cellula nervosa in cui il nucleo si colora facilmente con i coloranti.

cariogamia (cariogamia): unendo i nuclei cellulari, come nella fecondazione.

cariocinesi (cariocinesi): divisione del nucleo che si verifica durante le fasi del ciclo cellulare di mitosi e meiosi.

karyology (cario-logia): lo studio della struttura e della funzione del nucleo cellulare.

karyolymph (cario-linfa): il componente acquoso del nucleo in cui sono sospesi la cromatina e altri componenti nucleari.

cariolisi (cario-lisi): la dissoluzione del nucleo che si verifica durante la morte cellulare.

cariomegalia (karyo-mega-ly): ingrandimento anormale del nucleo cellulare.

Karyomere (karyo-mere): una vescicola contenente una piccola porzione del nucleo, in genere a seguito di una divisione cellulare anormale.

Karyomitome (karyo-mitome): rete di cromatina all'interno del nucleo cellulare.

karyon (karyon): il nucleo cellulare.

Karyophage (cariofago): un parassita che inghiotte e distrugge il nucleo di una cellula.

karyoplasm (carioplasma): il protoplasma del nucleo di una cellula; noto anche come nucleoplasma.

Karyopyknosis (cario-pyk-nosi): restringimento del nucleo cellulare che è accompagnato dalla condensazione della cromatina durante l'apoptosi.