Nome:
Lagosuchus (greco per "coniglio coccodrillo"); pronunciato LAY-go-SOO-cuss
Habitat:
Boschi del Sud America
Periodo storico:
Triassico medio (230 milioni di anni fa)
Dimensioni e peso:
Circa un piede lungo e una libbra
Dieta:
Carne
Caratteristiche distintive:
Dimensioni minuscole; postura bipede; zampe posteriori lunghe
Sebbene non fosse un vero dinosauro, molti paleontologi credono che Lagosuchus possa essere stato il genere dell'archosauro dal quale tutti i dinosauri si sono successivamente evoluti. Questo minuscolo rettile aveva certamente molte caratteristiche simili a un dinosauro, tra cui gambe lunghe, piedi larghi, una coda flessibile e (almeno in parte del tempo) una postura bipede, che gli conferiva una strana somiglianza con i primi teropodi dal medio al tardo Periodo triassico.
Se dubiti che una potente razza di dinosauri possa essersi evoluta da una minuscola creatura che pesava circa una libbra, tieni presente che tutti i mammiferi di oggi - tra cui balene, ippopotami ed elefanti - possono risalire al loro lignaggio in modo relativamente piccolo, mammiferi simili a toporagni che correvano sotto i piedi di enormi dinosauri cento milioni di anni fa! (A proposito, tra i paleontologi, il genere Marasuchus è spesso usato in modo intercambiabile con Lagosuchus, poiché è rappresentato da resti fossili più completi.)