Laissez-faire contro intervento del governo

Storicamente, la politica del governo degli Stati Uniti nei confronti degli affari è stata riassunta dal termine francese laissez-faire: "lascia perdere". Il concetto venne dalle teorie economiche di Adam Smith, lo scozzese del 18 ° secolo i cui scritti influenzarono notevolmente la crescita del capitalismo americano. Smith credeva che gli interessi privati ​​dovessero avere un freno libero. Finché i mercati fossero liberi e competitivi, ha detto, le azioni dei privati, motivate dall'interesse personale, lavorerebbero insieme per il bene più grande della società. Smith favorì alcune forme di intervento del governo, principalmente per stabilire le regole di base per la libera impresa. Ma è stata la sua difesa delle pratiche di laissez-faire che gli è valsa il favore in America, un paese costruito sulla fiducia nell'individuo e sulla sfiducia nell'autorità.

Tuttavia, le pratiche del Laissez-faire non hanno impedito agli interessi privati ​​di rivolgersi al governo per ottenere aiuto in numerose occasioni. Le compagnie ferroviarie accettarono concessioni di terreni e sussidi pubblici nel XIX secolo. Le industrie che si trovano ad affrontare una forte concorrenza dall'estero hanno richiesto a lungo protezioni attraverso la politica commerciale. L'agricoltura americana, quasi totalmente in mani private, ha beneficiato dell'assistenza del governo. Molte altre industrie hanno anche cercato e ricevuto aiuti che vanno dalle agevolazioni fiscali ai sussidi del governo.

La regolamentazione del governo dell'industria privata può essere suddivisa in due categorie: regolamentazione economica e regolamentazione sociale. La regolamentazione economica cerca principalmente di controllare i prezzi. Progettato in teoria per proteggere i consumatori e alcune società (di solito piccole imprese) da società più potenti, spesso è giustificato dal fatto che non esistono condizioni di mercato pienamente competitive e quindi non possono fornire tali protezioni da sole. In molti casi, tuttavia, sono state sviluppate normative economiche per proteggere le aziende da quella che definivano concorrenza distruttiva tra loro. La regolamentazione sociale, d'altra parte, promuove obiettivi che non sono economici - come luoghi di lavoro più sicuri o un ambiente più pulito. I regolamenti sociali cercano di scoraggiare o proibire comportamenti aziendali dannosi o di incoraggiare comportamenti ritenuti socialmente desiderabili. Il governo controlla le emissioni di ciminiere dalle fabbriche, per esempio, e fornisce agevolazioni fiscali alle aziende che offrono ai loro dipendenti prestazioni sanitarie e pensionistiche che soddisfano determinati standard.

La storia americana ha visto il pendolo oscillare ripetutamente tra i principi del laissez-faire e le richieste di regolamentazione del governo di entrambi i tipi. Negli ultimi 25 anni, sia i liberali che i conservatori hanno cercato di ridurre o eliminare alcune categorie di regolamentazione economica, concordando sul fatto che i regolamenti proteggevano erroneamente le società dalla concorrenza a spese dei consumatori. Tuttavia, i leader politici hanno avuto differenze molto più marcate rispetto alla regolamentazione sociale. I liberali hanno avuto molte più probabilità di favorire l'intervento del governo che promuove una varietà di obiettivi non economici, mentre i conservatori hanno avuto maggiori probabilità di vederlo come un'intrusione che rende le imprese meno competitive e meno efficienti.

---

Articolo successivo: Crescita dell'intervento del governo nell'economia

Questo articolo è stato adattato dal libro "Outline of the U.S. Economy" di Conte and Carr ed è stato adattato con il permesso del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti.