Questo è un elenco o una tabella di elementi radioattivi. Tieni presente che tutti gli elementi possono avere isotopi radioattivi. Se un numero sufficiente di neutroni viene aggiunto a un atomo, diventa instabile e decade. Un buon esempio di questo è il trizio, un isotopo radioattivo di idrogeno naturalmente presente a livelli estremamente bassi. Questa tabella contiene gli elementi che hanno no isotopi stabili. Ogni elemento è seguito dall'isotopo noto più stabile e dalla sua emivita.
Nota l'aumento del numero atomico non rende necessariamente un atomo più instabile. Gli scienziati prevedono che potrebbero esserci isole di stabilità nella tavola periodica, in cui gli elementi transuranici superpesanti potrebbero essere più stabili (anche se ancora radioattivi) rispetto ad alcuni elementi più leggeri.
Questo elenco è ordinato aumentando il numero atomico.
Elemento | Isotopo più stabile | Metà vita dell'Istope più stabile |
Il tecnezio | Tc-91 | 4,21 x 106 anni |
prometeo | Pm-145 | 17,4 anni |
Polonio | Po-209 | 102 anni |
Astato | A-210 | 8,1 ore |
Radon | Rn-222 | 3,82 giorni |
Francio | Fr-223 | 22 minuti |
Radio | Ra-226 | 1600 anni |
Attinio | Ac-227 | 21.77 anni |
Torio | Th-229 | 7,54 x 104 anni |
protactinio | Pa-231 | 3,28 x 104 anni |
Uranio | U-236 | 2,34 x 107 anni |
Nettunio | NP-237 | 2,14 x 106 anni |
Plutonio | Pu-244 | 8,00 x 107 anni |
americio | Am-243 | 7370 anni |
Curio | Cm-247 | 1,56 x 107 anni |
Berkelium | Bk-247 | 1380 anni |
californio | Cf-251 | 898 anni |
Einsteinio | Es-252 | 471,7 giorni |
Fermium | Fm-257 | 100,5 giorni |
mendelevio | Md-258 | 51,5 giorni |
Nobelium | No-259 | 58 minuti |
laurenzio | Lr-262 | 4 ore |
rutherfordium | Rf-265 | 13 ore |
Dubnio | Db-268 | 32 ore |
seaborgio | Sg-271 | 2,4 minuti |
Bohrio | BH-267 | 17 secondi |
Hassio | HS-269 | 9,7 secondi |
meitnerio | Mt-276 | 0,72 secondi |
darmstadtium | DS-281 | 11,1 secondi |
roentgenio | RG-281 | 26 secondi |
Copernicium | Cn-285 | 29 secondi |
Nihonium | NH-284 | 0.48 secondi |
flerovio | Fl-289 | 2,65 secondi |
Moscovium | Mc-289 | 87 millisecondi |
livermorio | LV-293 | 61 millisecondi |
Tennessine | Sconosciuto | |
Oganesson | Og-294 | 1,8 millisecondi |
Gli elementi radioattivi si formano naturalmente, a causa della fissione nucleare e attraverso la sintesi intenzionale nei reattori nucleari o negli acceleratori di particelle.
Naturale
I radioisotopi naturali possono rimanere dalla nucleosintesi nelle esplosioni di stelle e supernova. In genere questi radioisotopi primordiali hanno emivite così a lungo che sono stabili per tutti gli scopi pratici, ma quando decadono formano quelli che sono chiamati radionuclidi secondari. Ad esempio, gli isotopi primordiali torio-232, uranio-238 e uranio-235 possono decadere per formare radionuclidi secondari di radio e polonio. Il carbonio-14 è un esempio di un isotopo cosmogenico. Questo elemento radioattivo si forma continuamente nell'atmosfera a causa delle radiazioni cosmiche.
Fissione nucleare
La fissione nucleare da centrali nucleari e armi termonucleari produce isotopi radioattivi chiamati prodotti di fissione. Inoltre, l'irradiazione delle strutture circostanti e del combustibile nucleare produce isotopi chiamati prodotti di attivazione. Può derivarne una vasta gamma di elementi radioattivi, il che è parte del motivo per cui le ricadute e i rifiuti nucleari sono così difficili da gestire.
Sintetico
L'ultimo elemento della tavola periodica non è stato trovato in natura. Questi elementi radioattivi sono prodotti in reattori nucleari e acceleratori. Esistono diverse strategie utilizzate per formare nuovi elementi. A volte gli elementi vengono collocati all'interno di un reattore nucleare, dove i neutroni della reazione reagiscono con il campione per formare i prodotti desiderati. L'iridio-192 è un esempio di un radioisotopo preparato in questo modo. In altri casi, gli acceleratori di particelle bombardano un bersaglio con particelle energetiche. Un esempio di un radionuclide prodotto in un acceleratore è il fluoro-18. A volte viene preparato un isotopo specifico per raccogliere il suo prodotto in decomposizione. Ad esempio, il molibdeno-99 viene utilizzato per produrre tecnezio-99m.
A volte l'emivita più lunga di un radionuclide non è la più utile o economica. Alcuni isotopi comuni sono disponibili anche al grande pubblico in piccole quantità nella maggior parte dei paesi. Altri in questo elenco sono disponibili per regolamento ai professionisti dell'industria, della medicina e della scienza:
Emettitori gamma
Emettitori beta