Mayahuel era la dea azteca di maguey o agave (Agave americana), una pianta di cactus originaria del Messico e la dea della pulque, una bevanda alcolica a base di succhi di agave. È una delle numerose divinità che proteggono e sostengono la fertilità nelle sue diverse forme.
Mayahuel era una delle numerose divinità e dee azteche della fertilità, ognuna delle quali aveva ruoli specifici. Era la dea della magia e patrona del festival di 13 giorni (trecena) nel calendario azteco che inizia con 1 Malinalli ("erba"), un tempo di eccessi e una mancanza di moderazione.
Mayahuel era conosciuta come "la donna dei 400 seni", probabilmente un riferimento ai numerosi germogli e foglie di maguey e al succo di latte prodotto dalla pianta e trasformato in pulque. La dea è spesso raffigurata con il seno pieno o l'allattamento al seno, o con molti seni per nutrire i suoi numerosi bambini, il Centzon Totochtin o "i 400 conigli", che erano gli dei associati agli effetti del bere eccessivo.
Nei codici aztechi esistenti, Mayahuel è raffigurato come una giovane donna con un seno multiplo, che emerge da una pianta maguey, con in mano tazze con pulque schiumoso. Nel Codex Borbonicus indossa abiti blu (il colore della fertilità) e un copricapo di fusi e fibre maguey non filate (ixtle). I mandrini simboleggiano la trasformazione o la rivitalizzazione del disordine in ordine.
Il Bilimek Pulque Vessel è un pezzo di fillite verde scuro scolpito completamente ricoperto da complessi segni iconografici e nelle collezioni del Museo Welt di Vienna, in Austria. Realizzato nei primi anni del 1500, il vaso ha una grande testa che sporge dal lato del vaso che è stato interpretato come il segno del giorno Malinalli 1, il primo giorno del festival di Mayahuel. Sul retro, Mayahuel è illustrato come decapitato con due flussi di aquamiel schizzando dal suo seno e in una pentola di plastica.
Altre immagini associate includono una stele della grande piramide del periodo classico di Teotihuacan, datata tra il 500 e il 900 d.C., che mostra scene di un matrimonio con ospiti che bevono la pulque. Un dipinto rupestre nel sito azteco postclassico di Ixtapantongo illustra Mayahuel che sorge da una pianta maguey, con in mano una zucca. La sua testa è incoronata con la testa di un uccello e un copricapo piumato. Di fronte a lei c'è un dio pulque e Pantecal, il padre dei suoi 400 figli.
Secondo il mito azteco, il dio Quezalcoatl decise di offrire agli esseri umani un drink speciale per festeggiare e festeggiare e diede loro una pulce. Mandò Mayahuel, dea della magia, sulla terra e poi si unì a lei. Per evitare la rabbia di sua nonna e degli altri suoi parenti feroci, le dee Tzitzimime, Quetzalcoatl e Mayahuel si trasformarono in un albero, ma furono scoperti e Mayahuel fu ucciso. Quetzalcoatl raccolse le ossa della dea e le seppellì, e in quel luogo crebbe la prima pianta di magia. Per questo motivo, si pensava che la linfa dolce, l'aguamiel, raccolto dalla pianta fosse il sangue della dea.
Una versione diversa del mito racconta che Mayahuel era una donna mortale che scoprì come collezionare aquamiel (il liquido), e suo marito Pantecalt ha scoperto come fare la pulque.