Old Smyrna (Turchia)

La Vecchia Smirne, conosciuta anche come Vecchia Smirne Höyük, è uno dei numerosi siti archeologici entro i limiti moderni di Smirne nell'Anatolia occidentale, in quella che è oggi la Turchia, ciascuno dei quali riflette le prime versioni della moderna città portuale. Prima del suo scavo, Old Smyrna era un grande trampolino che si elevava a circa 21 metri (70 piedi) sul livello del mare. Originariamente era situato su una penisola che si protendeva nel Golfo di Smirne, sebbene l'accumulo di delta naturale e il cambiamento dei livelli del mare abbiano spostato la posizione verso l'interno di circa 450 m (circa 1/4 di miglio).

L'antica Smirne si trova in una regione geologicamente attiva ai piedi dello Yamanlar Dagi, un vulcano ormai spento; e Izmir / Smyrna è stata soggetta a numerosi terremoti durante la sua lunga occupazione. I vantaggi, tuttavia, includono gli antichi bagni chiamati sorgenti termali di Agamennone, trovati vicino alla costa meridionale della baia di Izmir, e una fonte pronta di materiale da costruzione per l'architettura. Le rocce vulcaniche (andesiti, basalti e tufi) sono state utilizzate per costruire molte delle strutture pubbliche e private all'interno della città, insieme ad mattoni di mattoni di adobe e una piccola quantità di calcare.

La prima occupazione nell'Antica Smirne fu durante il 3 ° millennio a.C., contemporaneamente a Troia, ma il sito era piccolo e ci sono prove archeologiche limitate per questa occupazione. La vecchia Smirne fu occupata abbastanza continuamente dal 1000-330 a.C. circa. Durante il suo periodo di massimo splendore a metà del IV secolo a.C., la città conteneva circa 20 ettari (50 acri) all'interno delle sue mura.

Cronologia

  • Periodo ellenistico, ~ 330 a.C.
  • Periodo del villaggio, ~ 550 a.C.
  • Lydian Capture, ~ 600 AC, dopo di che Smyrna fu abbandonata
  • Geometrica, forte influenza ionica dell'VIII secolo, nuove mura della città
  • Protogeometrico, inizio ~ 1000 a.C. Articoli eolici, probabilmente un piccolo ancoraggio di qualche tipo
  • Preistorico, III millennio a.C., prima abitazione, preistorico

Secondo Erodoto, tra gli altri storici, il primo insediamento greco nell'antica Smirne era eolica, e nei primi due secoli cadde nelle mani dei profughi ionici di Colofone. I cambiamenti nelle ceramiche dalle monocromatiche eolie alle policoniche monocromatiche sono evidenti nell'antica Smirne all'inizio del IX secolo e il chiaro dominio dello stile all'inizio dell'VIII secolo.

Smirne ionico

Nel IX secolo a.C., Smirne era sotto il controllo ionico e il suo insediamento era piuttosto denso, costituito principalmente da case curvilinee strette tra loro. Le fortificazioni furono ristrutturate nella seconda metà dell'ottavo secolo e le mura della città si estesero per proteggere l'intero lato sud. I beni di lusso provenienti da tutto l'Egeo sono diventati ampiamente disponibili, tra cui vasetti di vino da esportazione da Chios e Lesbo e anfore palloncino contenenti oli attici.

Prove archeologiche suggeriscono che Smirne fu colpita da un terremoto intorno al 700 a.C., che danneggiò sia le case che le mura della città. Successivamente, le case curvilinee diventarono una minoranza e la maggior parte dell'architettura era rettangolare e progettata su un asse nord-sud. Fu costruito un santuario all'estremità nord della collina e un insediamento si estese fuori dalle mura della città fino alla costa vicina. Allo stesso tempo, le prove di un miglioramento dell'architettura con la muratura a blocchi vulcanici, l'uso apparentemente diffuso della scrittura e il rimodellamento degli edifici pubblici suggeriscono una nuova prosperità. Si stima che 450 strutture residenziali fossero situate all'interno delle mura della città e altre 250 al di fuori delle mura.

Omero e Smirne

Secondo un antico epigramma "Molte città greche sostengono la saggia radice di Omero, Smirne, Chio, Colofone, Itaca, Pilo, Argo, Atene". Il più importante poeta degli antichi scrittori greci e romani fu Omero, il bardo del periodo arcaico e autore del Iliade e il Odissea; nato da qualche parte tra l'VIII e il IX secolo a.C., se vivesse qui, sarebbe stato durante il periodo ionico.

Non ci sono prove assolute per il suo luogo di nascita e Homer potrebbe o no essere nato in Ionia. Sembra abbastanza probabile che vivesse a Old Smyrna, o in qualche posto in Ionia come Colophon o Chios, sulla base di diverse menzioni testuali sul fiume Meles e altri punti di riferimento locali.

Lydian Capture and the Village Period

Intorno al 600 a.C., in base alla documentazione storica e alla predominanza della ceramica corinzia tra le rovine, la prospera città fu attaccata e catturata dalle forze di Lidia, guidata dal re Ulisse [morto nel 560 a.C.]. Le prove archeologiche associate a questo evento storico sono dimostrate dalla presenza di 125 punte di freccia in bronzo e numerose punte di lancia incastonate in muri demoliti distrutti alla fine del VII secolo. Una scorta di armi di ferro fu identificata nel Pilone del Tempio.

Smirne fu abbandonata per alcuni decenni e la rioccupazione sembra avvenire verso la metà del VI secolo a.C. Nel IV secolo a.C., la città era di nuovo una fiorente città portuale, fu "rifondata" e spostata attraverso la baia a "New Smyrna" dai generali greci Antigonus e Lysimachus.

Archeologia a Old Smyrna

Gli scavi di prova a Smirne furono condotti nel 1930 dagli archeologi austriaci Franz e H. Miltner. Le indagini anglo-turche tra il 1948 e il 1951 dell'Università di Ankara e della British School di Atene furono condotte da Ekrem Akurgal e J. M. Cook. Più recentemente, al sito sono state applicate tecniche di telerilevamento, per produrre una mappa topografica e la documentazione del sito antico.

fonti

  • Flickrite Kayt Armstrong (girlwithatrowel) ha accumulato una raccolta di foto di Old Smyrna.
  • Berge MA e Drahor MG. 2011. Indagini tomografiche sulla resistività elettrica degli insediamenti archeologici a più strati: parte II - Un caso dell'antica Smyrna Höyük, Turchia. Prospezione archeologica 18 (4): 291-302.
  • Cook JM. 1958/1959. Vecchia Smirne, 1948-1951. L'annuale della British School ad Atene 53/54: 1-34.
  • Cook JM, Nicholls RV e Pyle DM. 1998. Scavi di Old Smyrna: The Temples of Athena. Londra: la British School ad Atene.
  • Drahor MG. 2011. Una rassegna di indagini geofisiche integrate da siti archeologici e culturali sotto invadente urbanizzazione a Izmir, in Turchia. Fisica e chimica della terra, parti A / B / C 36 (16): 1294-1309.
  • Nicholls RV. 1958/1959. Vecchia Smirne: fortificazioni dell'età del ferro e resti associati sul perimetro della città. L'annuale della British School ad Atene 53/54: 35-137.
  • Nicholls RV. 1958/1959. Piano del sito della vecchia Smirne. L'annuale della British School ad Atene 53/54.
  • Sahoglu V. 2005. La rete commerciale anatolica e la regione di Izmir durante la prima età del bronzo. Oxford Journal of Archaeology 24 (4): 339-361.
  • Tziropoulou-Efstathiou A. 2009. Homer e le cosiddette domande omeriche: scienza e tecnologia nelle epiche omeriche. In: Paipetis SA, editore. Scienza e tecnologia nelle epiche omeriche: Springer Paesi Bassi. p 451-467.