Questa è un'introduzione alle reazioni di riduzione dell'ossidazione, note anche come reazioni redox. Scopri quali sono le reazioni redox, ottieni esempi di reazioni di riduzione dell'ossidazione e scopri perché le reazioni redox sono importanti.
Qualsiasi reazione chimica in cui vengono modificati i numeri di ossidazione (stati di ossidazione) degli atomi è una reazione di riduzione dell'ossidazione. Tali reazioni sono anche conosciute come reazioni redox, che è una scorciatoia per rossouzione-buereazioni di idation.
L'ossidazione comporta un aumento del numero di ossidazione, mentre la riduzione comporta una diminuzione del numero di ossidazione. Di solito, la variazione del numero di ossidazione è associata a un guadagno o una perdita di elettroni, ma ci sono alcune reazioni redox (ad es. Legame covalente) che non comportano il trasferimento di elettroni. A seconda della reazione chimica, l'ossidazione e la riduzione possono comportare una delle seguenti condizioni per un dato atomo, ione o molecola:
La reazione tra idrogeno e fluoro è un esempio di reazione di riduzione dell'ossidazione:
H2 + F2 → 2 HF
La reazione globale può essere scritta come due mezze reazioni:
H2 → 2 H+ + 2 e- (la reazione di ossidazione)
F2 + 2 e- → 2 F- (la reazione di riduzione)
Non vi è alcuna variazione netta in carica in una reazione redox, quindi gli elettroni in eccesso nella reazione di ossidazione devono essere uguali al numero di elettroni consumati dalla reazione di riduzione. Gli ioni si combinano per formare acido fluoridrico:
H2 + F2 → 2 H+ + 2 F.- → 2 HF
Il sistema di trasferimento di elettroni nelle cellule e l'ossidazione del glucosio nel corpo umano sono esempi di reazioni redox. Le reazioni di riduzione dell'ossidazione sono fondamentali anche per le reazioni biochimiche e i processi industriali. Le reazioni redox sono usate per ridurre i minerali per ottenere metalli, per produrre celle elettrochimiche, per convertire l'ammoniaca in acido nitrico per fertilizzanti e per ricoprire dischi compatti.