Nome:
Preondactylus (greco per "Preone finger", dopo la regione in Italia dove è stato scoperto); pronunciato PRE-on-DACK-till-us
Habitat:
Coste dell'Europa meridionale
Periodo storico:
Tardo Triassico (215-200 milioni di anni fa)
Dimensioni e peso:
Apertura alare da uno a due piedi e meno di una libbra
Dieta:
Probabilmente pesce
Caratteristiche distintive:
Becco e coda lunghi; dimensioni relativamente piccole
Allerta grossolano: i paleontologi hanno identificato due fossili di Preondactylus, uno normale e l'altro non così normale, entrambi provenienti dalla parte italiana della catena montuosa alpina. Il fossile normale è un'impronta di un esemplare quasi completo, privo solo di una parte della testa, racchiuso in una lastra di calcare di 200 milioni di anni fa. Il fossile non così normale è un groviglio di ossa, come se un individuo Preondactylus fosse stato inghiottito da un compattatore di rifiuti preistorico. Per quanto riguarda i paleontologi, questa palla è quella che è conosciuta come una "pallina di pesce": lo sfortunato Preondactylus era stato mangiato intero da un pesce preistorico, che poi aveva vomitato i frammenti indigeribili, comprese le ossa!
Ora che quel dettaglio spiacevole è fuori mano, che tipo di creatura era Preondactylus? I paleontologi hanno identificato questo rettile dalla coda lunga e dal becco stretto come uno dei pterosauri più "basali" (vale a dire, i primi e meno evoluti) nei reperti fossili, risalenti al tardo Triassico Europa meridionale. Preondactylus era strettamente correlato ad altri primi pterosauri come il Rhamphorhynchus e il Dorygnathus (da qui la sua classificazione come pterosauro "rhamphorhynchoid", al contrario del pterosaacter "pterodattiloide" della successiva era mesozoica), e probabilmente si guadagnò da vivere strappando piccoli pesci l'acqua (che spiegherebbe come quella sfortunata persona finì per essere mangiata da un pesce stesso).