Dualità delle particelle d'onda e come funziona

Il principio di dualità onda-particella della fisica quantistica sostiene che la materia e la luce esibiscono i comportamenti sia delle onde che delle particelle, a seconda delle circostanze dell'esperimento. È un argomento complesso ma tra i più intriganti in fisica. 

Dualità delle particelle d'onda nella luce

Nel 1600 Christiaan Huygens e Isaac Newton proposero teorie contrastanti sul comportamento della luce. Huygens propose una teoria ondulatoria della luce mentre quella di Newton era una teoria della luce "corpuscolare" (particella). La teoria di Huygens presentava alcuni problemi nella corrispondenza dell'osservazione e il prestigio di Newton aiutò a dare supporto alla sua teoria, quindi, per oltre un secolo, la teoria di Newton fu dominante.

All'inizio del diciannovesimo secolo, sorsero complicazioni per la teoria corpuscolare della luce. La diffrazione era stata osservata, per prima cosa, che aveva difficoltà a spiegare adeguatamente. L'esperimento della doppia fenditura di Thomas Young ha provocato un evidente comportamento delle onde e sembrava supportare fermamente la teoria delle onde della luce sulla teoria delle particelle di Newton.

Un'onda generalmente deve propagarsi attraverso un mezzo di qualche tipo. Il mezzo proposto da Huygens era stato etere luminifero (o nella terminologia moderna più comune, etere). Quando James Clerk Maxwell ha quantificato un insieme di equazioni (chiamato Le leggi di Maxwell o Le equazioni di Maxwell) per spiegare la radiazione elettromagnetica (compresa la luce visibile) come propagazione delle onde, ha assunto proprio un etere come mezzo di propagazione e le sue previsioni erano coerenti con i risultati sperimentali.

Il problema con la teoria delle onde era che nessun tale etere era mai stato trovato. Non solo, ma le osservazioni astronomiche nell'aberrazione stellare di James Bradley nel 1720 avevano indicato che l'etere avrebbe dovuto essere stazionario rispetto a una Terra in movimento. Nel corso del 1800, furono fatti tentativi di rilevare direttamente l'etere o il suo movimento, culminando nel famoso esperimento di Michelson-Morley. Tutti non sono riusciti a rilevare effettivamente l'etere, provocando un enorme dibattito all'inizio del ventesimo secolo. Era leggera un'onda o una particella?

Nel 1905, Albert Einstein pubblicò il suo articolo per spiegare l'effetto fotoelettrico, che proponeva che la luce viaggiasse come fasci di energia discreti. L'energia contenuta in un fotone era correlata alla frequenza della luce. Questa teoria divenne nota come teoria dei fotoni della luce (anche se la parola fotone non fu coniata fino a anni dopo).

Con i fotoni, l'etere non era più essenziale come mezzo di propagazione, sebbene lasciasse ancora lo strano paradosso del perché si osservasse il comportamento delle onde. Ancora più peculiari sono state le variazioni quantistiche dell'esperimento a doppia fenditura e l'effetto Compton che sembra confermare l'interpretazione delle particelle.

Man mano che venivano condotti esperimenti e si accumulavano prove, le implicazioni divennero rapidamente chiare e allarmanti:

La luce funziona sia come una particella che come un'onda, a seconda di come viene condotto l'esperimento e quando vengono fatte le osservazioni.

La dualità onda-particella in materia

La questione se tale dualità si manifestasse anche nella materia è stata affrontata dall'audace ipotesi di de Broglie, che ha esteso il lavoro di Einstein per mettere in relazione la lunghezza d'onda osservata della materia con il suo slancio. Gli esperimenti confermarono l'ipotesi nel 1927, ottenendo un premio Nobel per il 1929 per de Broglie.

Proprio come la luce, sembrava che la materia esibisse proprietà delle onde e delle particelle nelle giuste circostanze. Ovviamente, gli oggetti enormi mostrano lunghezze d'onda molto piccole, così piccole che è piuttosto inutile pensarle in modo ondoso. Ma per i piccoli oggetti, la lunghezza d'onda può essere osservabile e significativa, come attesta l'esperimento a doppia fenditura con elettroni.

Significato della dualità onda-particella

Il principale significato della dualità onda-particella è che tutto il comportamento della luce e della materia può essere spiegato attraverso l'uso di un'equazione differenziale che rappresenta una funzione d'onda, generalmente nella forma dell'equazione di Schrodinger. Questa capacità di descrivere la realtà sotto forma di onde è al centro della meccanica quantistica.

L'interpretazione più comune è che la funzione d'onda rappresenta la probabilità di trovare una determinata particella in un determinato punto. Queste equazioni di probabilità possono diffrarre, interferire ed esibire altre proprietà ondulatorie, risultando in una funzione d'onda probabilistica finale che esibisce anche queste proprietà. Le particelle finiscono per essere distribuite secondo le leggi di probabilità e quindi mostrano le proprietà dell'onda. In altre parole, la probabilità che una particella si trovi in ​​qualsiasi posizione è un'onda, ma l'aspetto fisico effettivo di quella particella non è.

Mentre la matematica, sebbene complicata, fa previsioni accurate, il significato fisico di queste equazioni è molto più difficile da comprendere. Il tentativo di spiegare ciò che la dualità onda-particella "in realtà significa" è un punto chiave di dibattito nella fisica quantistica. Esistono molte interpretazioni per cercare di spiegare questo, ma sono tutte legate dallo stesso insieme di equazioni d'onda ... e, alla fine, devono spiegare le stesse osservazioni sperimentali.

A cura di Anne Marie Helmenstine, Ph.D.