Il comportamentismo è la teoria secondo cui la psicologia umana o animale può essere oggettivamente studiata attraverso azioni osservabili (comportamenti). Questo campo di studio è nato come una reazione alla psicologia del XIX secolo, che ha usato l'autoesame dei propri pensieri e sentimenti per esaminare l'uomo e l'animale psicologia.
Il comportamentismo è emerso come una reazione al mentalismo, un approccio soggettivo alla ricerca utilizzato dagli psicologi nella seconda metà del XIX secolo. Nel mentalismo, la mente viene studiata per analogia ed esaminando i propri pensieri e sentimenti, un processo chiamato introspezione. Le osservazioni mentaliste sono state considerate troppo soggettive dai comportamentisti, poiché differivano significativamente tra i singoli ricercatori, portando spesso a risultati contraddittori e irriproducibili.
Esistono due tipi principali di comportamentismo: il comportamentismo metodologico, fortemente influenzato dal lavoro di John B. Watson, e il comportamentismo radicale, che è stato introdotto dalla psicologa B.F. Skinner.
Nel 1913, lo psicologo John B. Watson pubblicò il documento che sarebbe stato considerato il manifesto del primo comportamentismo: "La psicologia come il comportamentista lo vede". In questo documento, Watson respinse i metodi mentalisti e descrisse dettagliatamente la sua filosofia su ciò che la psicologia dovrebbe essere: la scienza di comportamento, che ha chiamato "comportamentismo".
Va notato che sebbene Watson sia spesso etichettato come il "fondatore" del comportamentismo, non è stato affatto il primo a criticare l'introspezione, né è stato il primo a difendere metodi oggettivi per lo studio della psicologia. Dopo l'articolo di Watson, tuttavia, il comportamentismo gradualmente prese piede. Negli anni 1920, un certo numero di intellettuali, tra cui figure di spicco come il filosofo e successivamente il premio Nobel Bertrand Russell, riconobbero il significato della filosofia di Watson.
Dei comportamentisti dopo Watson, forse il più noto è B.F. Skinner. Contrariamente a molti altri comportamentisti dell'epoca, le idee di Skinner si concentravano su spiegazioni scientifiche piuttosto che su metodi.
Skinner credeva che i comportamenti osservabili fossero manifestazioni esteriori di processi mentali invisibili, ma che era più conveniente studiare quei comportamenti osservabili. Il suo approccio al comportamentismo era di comprendere la relazione tra i comportamenti di un animale e il suo ambiente.
I comportamentisti credono che gli umani apprendano comportamenti attraverso il condizionamento, che associa uno stimolo nell'ambiente, come un suono, a una risposta, come quello che fa un essere umano quando sente quel suono. Gli studi chiave sul comportamentismo dimostrano la differenza tra due tipi di condizionamento: il condizionamento classico, associato a psicologi come Ivan Pavlov e John B. Watson, e il condizionamento operante, associato a B.F. Skinner.
L'esperimento sui cani di Pavlov è un esperimento ampiamente noto che coinvolge cani, carne e il suono di una campana. All'inizio dell'esperimento, ai cani sarebbe stata presentata la carne, il che li avrebbe fatti salivare. Quando sentirono una campana, tuttavia, non lo fecero.
Per il passaggio successivo nell'esperimento, i cani hanno sentito una campana prima di essere portati da mangiare. Nel corso del tempo, i cani hanno appreso che una campana che suona significava cibo, quindi avrebbero iniziato a salivare quando sentivano la campana, anche se prima non avevano reagito alle campane. Attraverso questo esperimento, i cani impararono gradualmente ad associare i suoni di una campana al cibo, anche se prima non reagivano alle campane.
L'esperimento sui cani di Pavlov dimostra il condizionamento classico: il processo attraverso il quale un animale o un uomo impara ad associare tra loro due stimoli precedentemente non correlati. I cani di Pavlov hanno imparato ad associare la risposta a uno stimolo (salivare all'odore del cibo) con uno stimolo "neutro" che in precedenza non evocava una risposta (il suono di una campana). Questo tipo di condizionamento comporta risposte involontarie.
In un altro esperimento che ha mostrato il classico condizionamento delle emozioni nell'uomo, lo psicologo JB Watson e la sua studentessa laureata Rosalie Rayner hanno esposto un bambino di 9 mesi, che hanno chiamato "Little Albert", a un ratto bianco e altri animali pelosi, come un coniglio e un cane, oltre a cotone, lana, giornali in fiamme e altri stimoli, il che non ha spaventato Albert.
Più tardi, tuttavia, ad Albert fu permesso di giocare con un topo da laboratorio bianco. Watson e Rayner emisero quindi un suono forte con un martello, che spaventò Albert e lo fece piangere. Dopo averlo ripetuto più volte, Albert divenne molto angosciato quando gli fu presentato solo il ratto bianco. Ciò ha dimostrato che aveva imparato ad associare la sua risposta (diventando spaventato e piangendo) a un altro stimolo che non lo aveva spaventato prima.