Il capitale culturale è l'accumulo di conoscenze, comportamenti e abilità a cui una persona può attingere per dimostrare la propria competenza culturale e stato sociale. Il sociologo francese Pierre Bourdieu coniò il termine nel suo articolo del 1973 "Riproduzione culturale e riproduzione sociale", scritto da Jean-Claude Passeron. In seguito Bourdieu sviluppò quel lavoro in un concetto teorico e in uno strumento analitico nel suo libro del 1979 "Distinzione: una critica sociale del giudizio del gusto".
Nei loro primi scritti sull'argomento, Bourdieu e Passeron hanno affermato che l'accumulo di conoscenza viene utilizzato per rafforzare le differenze di classe. Questo perché variabili come razza, genere, nazionalità e religione spesso determinano chi ha accesso a diverse forme di conoscenza. Lo stato sociale incornicia anche alcune forme di conoscenza come più preziose di altre.
Nel suo saggio del 1986, "Le forme del capitale", Bourdieu spezzò il concetto di capitale culturale in tre parti. In primo luogo, ha affermato che esiste in un stato incarnato, nel senso che la conoscenza acquisita nel tempo dalle persone, attraverso la socializzazione e l'educazione, esiste al loro interno. Più ottengono determinate forme di capitale culturale incarnato, dicono la conoscenza della musica classica o dell'hip-hop, più sono preparati a cercarlo. Per quanto riguarda le norme, i costumi e le abilità come le maniere a tavola, la lingua e il comportamento di genere, le persone spesso agiscono e mostrano capitale culturale incarnato mentre si muovono nel mondo e interagiscono con gli altri.
Capitale culturale esiste anche in un stato oggettivato. Questo si riferisce agli oggetti materiali che gli individui possiedono che potrebbero riguardare le loro attività educative (libri e computer), lavori (strumenti e attrezzature), abbigliamento e accessori, i beni durevoli nelle loro case (mobili, elettrodomestici, oggetti decorativi) e persino il cibo che acquistano e preparano. Queste forme oggettivate di capitale culturale tendono a segnalare la propria classe economica.
Infine, il capitale culturale esiste in un stato istituzionalizzato. Ciò si riferisce ai modi in cui il capitale culturale viene misurato, certificato e classificato. Le qualifiche e i titoli accademici ne sono un ottimo esempio, così come titoli di lavoro, cariche politiche e ruoli sociali come marito, moglie, madre e padre.
È importante sottolineare che Bourdieu ha sottolineato che il capitale culturale esiste in un sistema di scambio con capitale economico e sociale. Il capitale economico, ovviamente, si riferisce al denaro e alla ricchezza. Il capitale sociale si riferisce alla raccolta di relazioni sociali che un individuo ha a disposizione con colleghi, amici, familiari, colleghi, vicini, ecc. Ma il capitale economico e il capitale sociale possono essere scambiati l'uno con l'altro.
Con il capitale economico, una persona può acquistare l'accesso a prestigiose istituzioni educative che ricompensano con un prezioso capitale sociale. A sua volta, sia il capitale sociale che quello culturale accumulato in un collegio o collegio d'élite possono essere scambiati con capitale economico attraverso social network, competenze, valori e comportamenti che indicano uno che paga posti di lavoro ben pagati. Per questo motivo, Bourdieu ha osservato che il capitale culturale viene utilizzato per facilitare e far rispettare le divisioni sociali, le gerarchie e, in definitiva, la disuguaglianza.
Ecco perché è importante riconoscere e valorizzare il capitale culturale che non è classificato come élite. Le modalità di acquisizione e visualizzazione delle conoscenze variano tra i gruppi sociali. Considera l'importanza della storia orale e della parola parlata in molte culture. Conoscenze, norme, valori, lingua e comportamenti differiscono tra quartieri e regioni degli Stati Uniti. Negli ambienti urbani, ad esempio, i giovani devono imparare e aderire al "codice della strada" per sopravvivere.
Ognuno ha un capitale culturale e lo distribuisce quotidianamente per navigare nella società. Tutte le sue forme sono valide, ma la dura verità è che non lo sono valutato ugualmente dalle istituzioni della società. Ciò genera reali conseguenze economiche e politiche che approfondiscono le divisioni sociali.