Cambia lingua

Cambia lingua è il fenomeno mediante il quale vengono apportate modifiche permanenti alle caratteristiche e all'uso di una lingua nel tempo.

Tutte le lingue naturali cambiano e il cambio di lingua influenza tutte le aree di utilizzo della lingua. I tipi di cambiamento della lingua includono cambiamenti del suono, cambiamenti lessicali, cambiamenti semantici e cambiamenti sintattici.

La branca della linguistica che si occupa espressamente dei cambiamenti di una lingua (o delle lingue) nel tempo è linguistica storica (conosciuto anche come linguistica diacronica).

Esempi e osservazioni

  • "Per secoli le persone hanno speculato sulle cause di cambia lingua. Il problema non è di pensare a possibili cause, ma di decidere quali prendere sul serio ...
    "Anche quando abbiamo eliminato le teorie della" frangia lunatica ", ci viene lasciato un numero enorme di possibili cause da prendere in considerazione. Parte del problema è che ci sono diversi fattori causali all'opera, non solo nel linguaggio nel suo insieme ma anche in ogni cambiamento ...
    "Possiamo iniziare dividendo le cause proposte di cambiamento in due grandi categorie. Da un lato, ci sono fattori sociolinguistici esterni - cioè fattori sociali al di fuori del sistema linguistico. D'altra parte, ci sono fattori psicolinguistici interni - cioè, fattori linguistici e psicologici che risiedono nella struttura della lingua e nelle menti dei parlanti. "
    (Jean Aitchison, Cambio lingua: avanzamento o decadimento? 3a ed. Cambridge University Press, 2001)
  • Parole in uscita
    "in mezzo a e tra sono tutti piuttosto formali, quasi colpiti, ora, e più spesso si incontrano nella scrittura di fronte, meno di solito nel discorso. Ciò suggerisce che queste forme stanno uscendo. Probabilmente morderanno la polvere, proprio come tra e erst aver fatto… "
    (Kate Burridge, Gift of the Gob: Bocconcini di storia della lingua inglese. HarperCollins Australia, 2011)
  • Prospettiva antropologica sul cambio di lingua
    "Ci sono molti fattori che influenzano la velocità con cui la lingua cambia, compresi gli atteggiamenti degli oratori nei confronti del prestito e del cambiamento. Quando la maggior parte dei membri di una comunità di discorsi apprezza la novità, ad esempio, la loro lingua cambierà più rapidamente. Quando la maggior parte dei membri di un discorso la stabilità del valore della comunità, quindi la loro lingua cambierà più lentamente. Quando una particolare pronuncia o parola o forma grammaticale o giro di frasi è considerata più desiderabile o contrassegna i suoi utenti come più importanti o potenti, allora verrà adottata e imitata più rapidamente che altrimenti ...
    "La cosa importante da ricordare sul cambiamento è che, finché le persone usano una lingua, quella lingua subirà qualche cambiamento".
    (Harriet Joseph Ottenheimer, L'antropologia del linguaggio: un'introduzione all'antropologia linguistica, 2a ed. Wadsworth, 2009)
  • Una prospettiva prescrittivista sul cambio di lingua
    "Non vedo alcuna necessità assoluta del perché una lingua cambierebbe continuamente".
    (Jonathan Swift, Proposta di correzione, miglioramento e accertamento della lingua inglese, 1712)
  • Cambiamenti sporadici e sistematici nella lingua
    "I cambiamenti nel linguaggio possono essere sistematici o sporadici. L'aggiunta di un elemento del vocabolario per nominare un nuovo prodotto, ad esempio, è un cambiamento sporadico che ha scarso impatto sul resto del lessico. Anche alcuni cambiamenti fonologici sono sporadici. Ad esempio, molti oratori inglesi pronunciano la parola catturare rima con disgraziato piuttosto che schiudere...
    "I cambiamenti sistematici, come suggerisce il termine, influiscono su un intero sistema o sottosistema della lingua ... Un cambiamento sistematico condizionato è determinato dal contesto o dall'ambiente, sia linguistico che extralinguistico. Per molti che parlano inglese e vocale (come in scommessa), in alcune parole, è stato sostituito da un corto io vocale (come in po), Per questi altoparlanti, perno e penna, lui e orlare sono omofoni (le parole pronunciate lo stesso). Questa modifica è condizionata perché si verifica solo nel contesto di un seguito m o n; maiale e piolo, collina e inferno, mezzo e Meddle non sono pronunciati simili per questi oratori ".
    (C.M. Millward, Una biografia della lingua inglese, 2a ed. Harcourt Brace, 1996)
  • Il modello d'onda del cambiamento di lingua
    "[T] la distribuzione delle caratteristiche della lingua regionale può essere vista come il risultato di cambia lingua attraverso lo spazio geografico nel tempo. Un cambiamento viene avviato in una locale in un dato momento e si diffonde da quel punto verso l'esterno in fasi progressive in modo che i cambiamenti precedenti raggiungano successivamente le aree periferiche. Questo modello di cambio di lingua è indicato come modello d'onda... "
    (Walt Wolfram e Natalie Schilling-Estes, Inglese americano: dialetti e variazione. Blackwell, 1998)
  • Geoffrey Chaucer sui cambiamenti nella "forma di discorso"
    "Sai che in forme di speeche è il chaunge
    Nel raggio di mille anni e parole
    Che cosa avevo detto, ora mi chiedo nyce e straunge
    Noi pensiamo l'orlo, eppure loro lo hanno parlato così,
    E accelerato come ben innamorato come fanno ora gli uomini;
    Ek per innamorarsi di Wynnen nell'età di Sondry,
    A Sondry London, Sondry Ben utilizza ".
    ["Sai anche che nella (la) forma di discorso (lì) c'è il cambiamento
    Nel giro di mille anni, e poi le parole
    Aveva un valore, ora meravigliosamente curioso e strano
    (A) noi sembrano, eppure li hanno detti così,
    E riuscì anche nell'amore come fanno ora gli uomini;
    Anche per vincere l'amore in epoche diverse,
    In vari paesi, (lì) ci sono molti usi. "]
    (Geoffrey Chaucer, Troilus e Criseyde, fine del XIV secolo. Traduzione di Roger Lass in "Fonologia e morfologia". Una storia della lingua inglese, a cura di Richard M. Hogg e David Denison. Cambridge University Press, 2008)