UN précis è un breve riepilogo di un libro, articolo, discorso o altro testo.
Le caratteristiche di base di un decoro efficace sono la concisione, la chiarezza, la completezza, l'unità e la coerenza. Secondo Barun K. Mitra, PhD, in "Comunicazione tecnica efficace: una guida per scienziati e ingegneri", "Il compito più importante è garantire che la sequenza originale di eventi e il flusso di idee rimangano invariati".
Pronuncia: PREGHI-vedi
Conosciuto anche come:compendio, sintesi, sintesi, sinossi
Plurale: précis
Ortografia alternativa:riassunto
Etimologia:Dal francese antico, "condensato"
Esempi e osservazioni
"Direi che la capacità di scrivere un précis è l'abilità linguistica centrale. Per cominciare, è un mestiere essenziale in tutte le professioni e attività commerciali; in effetti, chiunque abbia a che fare con i documenti in un determinato momento (e che rappresenta la maggior parte persone) avranno ovviamente bisogno delle abilità di précis ... Tali considerazioni vocazionali, sebbene importanti, non sono secondo me più significative, comunque. Il valore fondamentale di précis è che mette alla prova ed esercita ogni aspetto delle competenze linguistiche ", afferma Richard Palmer in "Scrivi con stile: una guida per un buon inglese".
"[O] organizzazione delle idee, sequenziamento logico dei punti, espressione chiara e significativa, [e] l'uso del linguaggio adatto alla situazione sono essenziali per scrivere efficacemente le decorazioni. Lo scrittore delle decorazioni deve essere in grado di identificare le idee essenziali in un dato il passaggio e separarli dalle idee non essenziali. Ma allo stesso tempo un précis non è un [tipo di] scrittura creativa, in quanto è semplicemente una riaffermazione condensata delle idee, dei punti, ecc. dello scrittore originale ", afferma Aruna Koneru in "Comunicazione professionale".
Esempio Précis
Passaggio originale della "Retorica" di Aristotele (199 parole): "È evidente che quelli nel pieno della vita saranno tra il giovane e il vecchio nel carattere, sottraendo l'eccesso di uno dei due, e né eccessivamente sicuro (la bruttezza è tale) né troppo pauroso ma avendo la giusta quantità di entrambi, né fidarsi né diffidare di tutti, ma piuttosto esprimere giudizi realistici e non orientare la propria vita solo su ciò che è giusto o ciò che è vantaggioso, ma su entrambi e né sulla frugalità né sulla stravaganza ma su ciò che è adatto. Analogamente per quanto riguarda l'impulso e il desiderio. con coraggio e coraggio con prudenza, mentre tra i giovani e gli anziani queste cose sono separate, poiché i giovani sono coraggiosi e privi di autocontrollo, i più anziani prudenti e codardi. Per parlare in termini generali, qualunque vantaggio i giovani e la vecchiaia abbiano separatamente , [quelli ai vertici] si combinano, e qualunque cosa il primo debba eccedere o indebolire, il secondo ha nella dovuta misura e in modo adeguato. Il corpo è al suo apice fin dall'età del irty a trentacinque, la mente sui quarantanove anni. Che si dica molto sul tipo di carattere della giovinezza e della vecchiaia e sul fiore all'occhiello della vita "
Précis da "Una storia sinottica della retorica classica" (68 parole): "Il carattere di coloro che sono nel pieno della vita si trova a metà strada tra quello della giovinezza e dell'età. Né avventato o timido, né scettico né troppo fiducioso, di solito fanno scelte su una base reale. Non sono dati a eccesso di desiderio, né a mancanza di sentimento o parsimonia. Vivono rispettando sia l'onore che l'opportunità. In breve, i tratti più utili della giovinezza e dell'età sono i loro ".
Metodi e scopo
"Un précis non è un contorno, ma un riassunto o un riassunto. È utile come esercizio per cogliere le idee essenziali di una composizione già completata e per affermare queste idee in forma concentrata. Il précis elimina tutte le elaborazioni del pensiero e dà resta solo ciò che rimane, in modo da rendere il riassunto una composizione completa, pertanto non elimina la composizione originale in quanto riduce la sua scala. Molti degli articoli di Il digest del lettore sono solo précis, così abilmente fatti che il lettore medio non sa che sta leggendo un riassunto. Dato che il précis dice molto in un breve spazio, è di grande aiuto nel prendere appunti sugli incarichi della biblioteca e sulla lettura generale ", afferma Donald Davidson in" Composizione e retorica americana ".
fonti
Aristotele. Retorica, libro 2, capitolo 14. Aristotele, sulla retorica: una teoria del discorso civico. Traduzione di George A. Kennedy, Oxford University Press, 1991.
Davidson, Donald. Composizione e retorica americane. Scribner's, 1968.