Gli acidi nucleici sono molecole che consentono agli organismi di trasferire informazioni genetiche da una generazione alla successiva. Queste macromolecole memorizzano le informazioni genetiche che determinano i tratti e rendono possibile la sintesi proteica.
Due esempi di acidi nucleici comprendono l'acido desossiribonucleico (meglio noto come DNA) e l'acido ribonucleico (meglio noto come RNA). Queste molecole sono composte da lunghi filamenti di nucleotidi tenuti insieme da legami covalenti. Gli acidi nucleici si trovano nel nucleo e nel citoplasma delle nostre cellule.
Acidi nucleici sono composti da monomeri nucleotidici collegati insieme. I nucleotidi hanno tre parti:
Le basi azotate includono molecole di purina (adenina e guanina) e molecole di pirimidina (citosina, timina e uracile). Nel DNA, lo zucchero a cinque atomi di carbonio è desossiribosio, mentre il ribosio è lo zucchero pentoso contenuto nell'RNA. I nucleotidi sono collegati tra loro per formare catene di polinucleotidi.
Sono uniti tra loro da legami covalenti tra il fosfato di uno e lo zucchero di un altro. Questi collegamenti sono chiamati collegamenti fosfodiesterici. I legami fosfodiesterici formano la spina dorsale zucchero-fosfato sia del DNA che dell'RNA.
Simile a ciò che accade con i monomeri di proteine e carboidrati, i nucleotidi sono collegati tra loro attraverso la sintesi di disidratazione. Nella sintesi di disidratazione dell'acido nucleico, le basi azotate vengono unite e una molecola d'acqua si perde nel processo.
È interessante notare che alcuni nucleotidi svolgono importanti funzioni cellulari come molecole "individuali", l'esempio più comune è l'adenosina trifosfato o ATP, che fornisce energia per molte funzioni cellulari.
Il DNA è la molecola cellulare che contiene le istruzioni per l'esecuzione di tutte le funzioni cellulari. Quando una cellula si divide, il suo DNA viene copiato e passato da una generazione di cellule a quella successiva.
Il DNA è organizzato in cromosomi e si trova all'interno del nucleo delle nostre cellule. Contiene le "istruzioni programmatiche" per le attività cellulari. Quando gli organismi producono prole, queste istruzioni vengono trasmesse attraverso il DNA.
Il DNA esiste comunemente come molecola a doppio filamento con una forma a doppia elica attorcigliata. Il DNA è composto da una spina dorsale di zucchero fosfato-desossiribosio e dalle quattro basi azotate:
Nel DNA a doppio filamento, coppie di adenina con timina (A-T) e coppie di guanina con citosina (G-C).
L'RNA è essenziale per la sintesi delle proteine. Le informazioni contenute nel codice genetico vengono in genere trasmesse dal DNA all'RNA alle proteine risultanti. Esistono diversi tipi di RNA.
L'RNA esiste più comunemente come molecola a singolo filamento composta da una spina dorsale di zucchero fosfato-ribosio e le basi azotate adenina, guanina, citosina e uracile (U). Quando il DNA viene trascritto in una trascrizione dell'RNA durante la trascrizione del DNA, coppie di guanina con citosina (G-C) e coppie di adenina con uracile (A-U).
Gli acidi nucleici DNA e RNA differiscono per composizione e struttura. Le differenze sono elencate come segue:
DNA
Il DNA si trova comunemente nella sua forma tridimensionale a doppia elica. Questa struttura attorcigliata consente al DNA di svolgersi per la replicazione del DNA e la sintesi proteica.
RNA
Mentre l'RNA non assume una forma a doppia elica come il DNA, questa molecola è in grado di formare forme tridimensionali complesse. Ciò è possibile perché le basi di RNA formano coppie complementari con altre basi sullo stesso filamento di RNA. L'accoppiamento di base fa piegare l'RNA, formando varie forme.