La sua immagine è una delle più riconoscibili della storia: l'uomo magro, calvo, dall'aspetto fragile con gli occhiali rotondi e un semplice involucro bianco.
Questo è Mohandas Karamchand Gandhi, noto anche come Mahatma ("Grande anima").
Il suo messaggio ispiratore di protesta non violenta ha contribuito a portare l'India all'indipendenza dal Raj britannico. Gandhi ha vissuto una vita di semplicità e chiarezza morale, e il suo esempio ha ispirato manifestanti e attivisti per i diritti umani e la democrazia in tutto il mondo.
I genitori di Gandhi erano Karmachand Gandhi, il dewan (governatore) della regione indiana occidentale di Porbandar e la sua quarta moglie Putlibai. Mohandas nacque nel 1869, il più giovane dei figli di Putlibai.
Il padre di Gandhi era un amministratore competente, abile nel mediare tra funzionari britannici e soggetti locali. Sua madre era una fedele seguace del Vaishnavismo, l'adorazione di Vishnu, e si dedicò al digiuno e alla preghiera. Insegnò a Mohandas valori come tolleranza e ahimsa, o non male agli esseri viventi.
Mohandas era uno studente indifferente e durante la sua adolescenza ribelle fumava e mangiava anche carne.
Nel 1883, i Gandhi organizzarono un matrimonio tra il tredicenne Mohandas e una quattordicenne di nome Kasturba Makhanji. Il primo figlio della giovane coppia morì nel 1885, ma avevano quattro figli sopravvissuti nel 1900.
Mohandas ha finito la scuola media e superiore dopo il matrimonio. Voleva diventare un medico, ma i suoi genitori lo hanno spinto nella legge. Volevano che seguisse le orme di suo padre. Inoltre, la loro religione proibiva la vivisezione, che fa parte della formazione medica.
Il giovane Gandhi ha superato a malapena l'esame di ammissione all'Università di Bombay e si è iscritto al Samaldas College nel Gujarat, ma non era contento.
Nel settembre del 1888, Gandhi si trasferì in Inghilterra e iniziò a formarsi come avvocato all'University College di Londra. Per la prima volta nella sua vita, il giovane si è applicato ai suoi studi, lavorando sodo sulle sue abilità di lingua inglese e latina. Ha anche sviluppato un nuovo interesse per la religione, leggendo ampiamente su diverse fedi del mondo.
Gandhi si unì alla London Vegetarian Society, dove trovò un gruppo di pari idealisti di idealisti e umanitari. Questi contatti hanno contribuito a modellare le opinioni di Gandhi sulla vita e sulla politica.
Tornò in India nel 1891 dopo aver conseguito la laurea, ma non poté guadagnarsi da vivere lì come avvocato.
Deluso dalla mancanza di opportunità in India, Gandhi accettò un'offerta per un contratto di un anno con uno studio legale indiano a Natal, in Sudafrica, nel 1893.
Lì, l'avvocato di 24 anni ha subito una terribile discriminazione razziale di prima mano. È stato espulso da un treno per aver tentato di salire sulla carrozza di prima classe (per la quale aveva un biglietto), è stato picchiato per essersi rifiutato di dare il suo posto su una diligenza a un europeo, e ha dovuto andare in tribunale dove si trovava gli fu ordinato di rimuovere il turbante. Gandhi rifiutò, e così iniziò una vita di resistenza e protesta.
Dopo che il suo contratto di un anno terminò, progettò di tornare in India.
Proprio mentre Gandhi stava per lasciare il Sudafrica, un parlamento emerse nella legislatura nazionale per negare agli indiani il diritto di voto. Decise di rimanere e combattere contro la legislazione; nonostante le sue petizioni, tuttavia, è passato.
Tuttavia, la campagna di opposizione di Gandhi ha attirato l'attenzione pubblica sulla difficile situazione degli indiani nel Sudafrica britannico. Ha fondato il Congresso indiano natale nel 1894 ed è stato segretario. L'organizzazione e le petizioni di Gandhi al governo sudafricano hanno attirato l'attenzione a Londra e in India.
Quando tornò in Sudafrica da un viaggio in India nel 1897, una folla di lince bianca lo attaccò. In seguito ha rifiutato di sporgere denuncia.
Gandhi esortò gli indiani a sostenere il governo britannico allo scoppio della guerra boera nel 1899 e organizzò un corpo di ambulanza di 1.100 volontari indiani. Sperava che questa prova di lealtà avrebbe comportato un migliore trattamento dei sudafricani indiani.
Anche se gli inglesi vinsero la guerra e stabilirono la pace tra i bianchi sudafricani, il trattamento degli indiani peggiorò. Gandhi e i suoi seguaci furono picchiati e incarcerati per essersi opposti alla Registration Act del 1906, in base alla quale i cittadini indiani dovevano registrarsi e portare sempre con sé carte d'identità.
Nel 1914, 21 anni dopo essere arrivato con un contratto di un anno, Gandhi lasciò il Sudafrica.
Gandhi tornò in India indurito dalla battaglia e vividamente consapevole delle ingiustizie britanniche. Per i primi tre anni, tuttavia, rimase al di fuori del centro politico in India. Ha anche reclutato ancora una volta soldati indiani per l'esercito britannico, questa volta per combattere nella prima guerra mondiale.
Nel 1919, tuttavia, annunciò una protesta di opposizione non violenta (satyagraha) contro la Rowlatt Act del British Raj. Sotto Rowlatt, il governo coloniale indiano potrebbe arrestare i sospetti senza mandato e incarcerarli senza processo. La legge ha anche ridotto la libertà di stampa.
Scioperi e proteste si diffondono in tutta l'India, crescendo per tutta la primavera. Gandhi si alleò con un giovane sostenitore della indipendenza politicamente esperto di nome Jawaharlal Nehru, che divenne il primo Primo Ministro dell'India. Il leader della Lega musulmana, Muhammad Ali Jinnah, si è opposto alle loro tattiche e ha invece cercato un'indipendenza negoziata.
Il 13 aprile 1919, le truppe britanniche guidate dal generale di brigata Reginald Dyer aprirono il fuoco su una folla disarmata nel cortile di Jallianwala Bagh. Tra il 379 (il conte britannico) e 1.499 (il conte indiano) dei 5.000 uomini, donne e bambini presenti sono morti in mischia.
Il massacro di Jallianwala Bagh o Amritsar ha trasformato il movimento per l'indipendenza indiana in una causa nazionale e ha portato Gandhi all'attenzione nazionale. Il suo lavoro per l'indipendenza culminò nella Marcia del Sale del 1930 quando condusse i suoi seguaci in mare a fare illegalmente sale, una protesta contro le tasse sul sale britanniche.
Anche alcuni manifestanti di indipendenza si sono rivolti alla violenza.
Quando scoppiò la seconda guerra mondiale nel 1939, la Gran Bretagna si rivolse alle sue colonie, inclusa l'India, per i soldati. Gandhi era in conflitto; era molto preoccupato per l'ascesa del fascismo in tutto il mondo, ma era anche diventato un pacifista impegnato. Senza dubbio, ha ricordato le lezioni della guerra boera e della prima guerra mondiale: la lealtà al governo coloniale durante la guerra non ha portato a un trattamento migliore in seguito.
Nel marzo del 1942, il ministro del gabinetto britannico Sir Stafford Cripps offrì agli indiani una forma di autonomia all'interno dell'Impero britannico in cambio di sostegno militare. L'offerta di Cripps includeva un piano per separare le sezioni indù e musulmane dell'India, che Gandhi trovò inaccettabile. Il partito del Congresso nazionale indiano ha respinto il piano.
Quell'estate Gandhi inviò immediatamente la Gran Bretagna a "lasciare l'India". Il governo coloniale ha reagito arrestando tutta la leadership del Congresso, inclusi Gandhi e sua moglie Kasturba. Man mano che crescevano le proteste anticoloniali, il governo Raj arrestò e incarcerò centinaia di migliaia di indiani.
Tragicamente, Kasturba morì nel febbraio del 1944 dopo 18 mesi di prigione. Gandhi si ammalò gravemente di malaria, quindi gli inglesi lo liberarono dalla prigione. Le ripercussioni politiche sarebbero state esplosive se fosse morto anche mentre era in prigione.
Nel 1944, la Gran Bretagna si impegnò a garantire l'indipendenza all'India al termine della guerra. Gandhi ha invitato il Congresso a respingere ancora una volta la proposta poiché ha avviato una divisione dell'India poiché ha stabilito una divisione dell'India tra gli stati indù, musulmani e sikh. Gli stati indù diventerebbero una nazione, mentre gli stati musulmani e sikh sarebbero un'altra.
Quando la violenza settaria ha sconvolto le città indiane nel 1946, lasciando oltre 5.000 morti, i membri del partito del Congresso hanno convinto Gandhi che le uniche opzioni erano la divisione o la guerra civile. Ha accettato con riluttanza, e poi ha fatto uno sciopero della fame che ha fermato da solo la violenza a Delhi e Calcutta.
Il 14 agosto 1947 fu fondata la Repubblica islamica del Pakistan. La Repubblica dell'India ha dichiarato la sua indipendenza il giorno seguente.
Il 30 gennaio 1948, Mohandas Gandhi fu colpito a morte da un giovane radicale indù di nome Nathuram Godse. L'assassino ha accusato Gandhi di indebolire l'India insistendo nel pagare riparazioni in Pakistan. Nonostante il rifiuto di Gandhi alla violenza e alla vendetta durante la sua vita, Godse e un complice furono entrambi giustiziati nel 1949 per l'omicidio.
Per ulteriori informazioni, consultare "Citazioni dal Mahatma Gandhi". Una biografia più lunga è disponibile sul sito della storia del XX secolo di About.com, alla "Biografia del Mahatma Gandhi".