La bomba volante V-1 fu sviluppata dalla Germania durante la seconda guerra mondiale (1939-1945) come arma di vendetta ed era un missile da crociera non guidato precoce. Testato nell'impianto di Peenemünde-West, il V-1 fu l'unico velivolo di produzione ad utilizzare un getto di impulsi per la sua centrale elettrica. La prima delle "V-armi" per essere operativa, la bomba volante V-1 entrò in servizio nel giugno 1944 e fu usato per colpire Londra e l'Inghilterra sud-orientale da strutture di lancio nel nord della Francia e nei Paesi Bassi. Quando queste strutture furono invase, i V-1 furono lanciati contro le strutture portuali alleate intorno ad Anversa, in Belgio. Grazie alla sua alta velocità, pochi combattenti alleati furono in grado di intercettare un V-1 in volo.
L'idea di una bomba volante fu proposta per la prima volta alla Luftwaffe nel 1939. Rifiutata, anche una seconda proposta fu declinata nel 1941. Con l'aumento delle perdite tedesche, la Luftwaffe rivisitò il concetto nel giugno 1942 e approvò lo sviluppo di una bomba volante economica che possedeva un raggio di circa 150 miglia. Per proteggere il progetto dalle spie alleate, fu designato "Flak Ziel Geraet" (apparato bersaglio antiaereo). Il design dell'arma fu supervisionato da Robert Lusser di Fieseler e Fritz Gosslau delle opere del motore Argus.
Raffinando il precedente lavoro di Paul Schmidt, Gosslau progettò un motore a impulsi per l'arma. Composto da poche parti mobili, il getto di impulsi azionato dall'aria che entrava nell'aspirazione dove veniva miscelato con il carburante e acceso dalle candele. La combustione della miscela ha costretto le serie di tapparelle di aspirazione chiuse, producendo uno scoppio di spinta dallo scarico. Le persiane si sono quindi riaperte nel flusso d'aria per ripetere il processo. Ciò si è verificato circa cinquanta volte al secondo e ha dato al motore il suo caratteristico "ronzio". Un ulteriore vantaggio del design a impulsi era che poteva funzionare con carburante di bassa qualità.
Disegno in spaccato di V-1. US Air ForceIl motore di Gosslau era montato sopra una semplice fusoliera che possedeva ali corte e tozze. Progettata da Lusser, la cellula era originariamente costruita interamente in lamiera d'acciaio saldata. Nella produzione, il compensato è stato sostituito per la costruzione delle ali. La bomba volante fu diretta verso il suo obiettivo attraverso l'uso di un semplice sistema di guida che si basava su giroscopi per la stabilità, una bussola magnetica per la rotta e un altimetro barometrico per il controllo dell'altitudine. Un anemometro a banderuola sul naso guidava un contatore che determinava il raggiungimento dell'area target e attivava un meccanismo per far precipitare la bomba.
Lo sviluppo della bomba volante è proseguito a Peenemünde, dove il razzo V-2 veniva testato. Il primo test di planata dell'arma ebbe luogo all'inizio di dicembre 1942, con il primo volo a motore alla vigilia di Natale. I lavori proseguirono per la primavera del 1943 e il 26 maggio i funzionari nazisti decisero di mettere in produzione l'arma. Designato il Fiesler Fi-103, fu più comunemente chiamato V-1, per "Vergeltungswaffe Einz" (Vengeance Weapon 1). Con questa approvazione, il lavoro ha accelerato a Peenemünde mentre sono state formate unità operative e sono stati costruiti siti di lancio.
Un equipaggio tedesco prepara un V-1, 1944. Bundesarchiv, Bild 146-1975-117-26 / Lysiak / CC-BY-SA 3.0Mentre molti dei primi voli di prova del V-1 erano iniziati da aerei tedeschi, l'arma doveva essere lanciata da siti di terra attraverso l'uso di rampe dotate di catapulte a vapore o chimiche. Questi siti furono rapidamente costruiti nel nord della Francia nella regione del Pas-de-Calais. Mentre molti dei primi siti furono distrutti dagli aerei alleati come parte dell'Operazione Balestra prima di diventare operativi, furono costruiti nuovi luoghi nascosti per sostituirli. Mentre la produzione di V-1 si diffuse in tutta la Germania, molti furono costruiti da schiavi nel famoso impianto sotterraneo "Mittelwerk" vicino a Nordhausen.
I primi attacchi V-1 avvennero il 13 giugno 1944, quando una decina di missili furono lanciati contro Londra. Gli attacchi V-1 sono iniziati sul serio due giorni dopo, inaugurando il "blitz della bomba volante". A causa del suono strano del motore del V-1, il pubblico britannico ha soprannominato la nuova arma "bomba esplosiva" e "doodlebug". Come il V-2, il V-1 non era in grado di colpire obiettivi specifici e doveva essere un'arma di area che ispirasse il terrore nella popolazione britannica. Quelli a terra impararono rapidamente che la fine del "ronzio" di un V-1 segnalava che si stava tuffando a terra.
I primi sforzi alleati per contrastare la nuova arma furono casuali poiché le pattuglie da caccia spesso mancavano di velivoli che potevano catturare il V-1 alla sua altitudine di crociera di 2.000-3.000 piedi e le pistole antiaeree non potevano attraversare abbastanza rapidamente da colpirlo. Per combattere la minaccia, le armi antiaeree furono ridistribuite in tutta l'Inghilterra sud-orientale e furono anche dispiegati oltre 2.000 palloni di sbarramento. L'unico velivolo adatto alle funzioni difensive a metà del 1944 fu la nuova Hawker Tempest che era disponibile solo in numero limitato. A questo si aggiunsero presto i Mustang P-51 modificati e gli Spitfire Mark XIV.
Visto in sagoma, un Supermarine Spitfire della Royal Air Force si muove a fianco di una bomba volante V-1 tedesca nel tentativo di deviarla dal bersaglio. Dominio pubblicoDi notte, la zanzara De Havilland veniva utilizzata come efficace intercettore. Mentre gli Alleati migliorarono l'intercettazione aerea, nuovi strumenti aiutarono la lotta da terra. Oltre alle pistole che attraversano più velocemente, l'arrivo dei radar per la posa delle armi (come l'SCR-584) e i fusibili di prossimità hanno reso il fuoco a terra il modo più efficace per sconfiggere il V-1. Alla fine di agosto del 1944, il 70% dei V-1 furono distrutti dalle armi sulla costa. Mentre queste tecniche di difesa interna stavano diventando efficaci, la minaccia si è conclusa solo quando le truppe alleate hanno conquistato le posizioni di lancio tedesche in Francia e nei Paesi Bassi.