Potresti non sentire l'approccio delle tempeste imminenti, ma il tempo provoca cambiamenti nell'atmosfera che influenzano le reazioni chimiche. Puoi usare il tuo comando di chimica per creare un bicchiere da tempesta per aiutare a prevedere il tempo.
Una versione avanzata di una nuvola in una bottiglia, un bicchiere da tempesta adeguatamente preparato dovrebbe contenere un liquido incolore e trasparente che si appannerà o formerà cristalli o altre strutture in risposta all'ambiente esterno. Tuttavia, le impurità negli ingredienti possono provocare un liquido colorato. È impossibile prevedere se queste impurità impediranno o meno al vetro di tempesta di funzionare. Una leggera tinta (ambra, ad esempio) potrebbe non destare preoccupazione. Se la soluzione è sempre torbida, è probabile che il vetro non funzioni come previsto.
Un bicchiere da tempesta può presentare il seguente aspetto:
Il modo migliore per associare l'aspetto del bicchiere da tempesta al tempo è tenere un registro. Registra le tue osservazioni sul vetro e sul tempo. Oltre alle caratteristiche del liquido (limpido, nuvoloso, stelle, fili, fiocchi, cristalli e posizione dei cristalli), registra quanti più dati possibili sul tempo. Se possibile, includere temperatura, letture del barometro (pressione) e umidità relativa. Nel tempo, sarai in grado di prevedere il tempo in base al comportamento del tuo bicchiere. Ricorda, un bicchiere da tempesta è più una curiosità che uno strumento scientifico. È meglio consentire al servizio meteorologico di fare previsioni.
La premessa del funzionamento del vetro da tempesta è che la temperatura e la pressione influenzano la solubilità, a volte provocando un liquido limpido e altre volte causando la formazione di precipitanti. In barometri simili, il livello del liquido si sposta su o giù in un tubo in risposta alla pressione atmosferica. Gli occhiali sigillati non sono esposti alle variazioni di pressione che spiegherebbero gran parte del comportamento osservato. Alcune persone hanno proposto che le interazioni superficiali tra la parete di vetro del barometro e il contenuto liquido rappresentino i cristalli. Le spiegazioni a volte includono gli effetti dell'elettricità o del tunneling quantico attraverso il vetro.
Questo tipo di vetro da tempesta è stato usato da Robert FitzRoy, il capitano dell'HMS Beagle durante il viaggio di Charles Darwin. FitzRoy ha agito come meteorologo e idrologo per il viaggio. FitzRoy dichiarò che gli "occhiali da tempesta" erano stati fabbricati in Inghilterra per almeno un secolo prima della sua pubblicazione del "Libro delle previsioni" del 1863. Aveva iniziato a studiare gli occhiali nel 1825. FitzRoy descrisse le loro proprietà e notò che c'era una grande variazione nel funzionamento degli occhiali, a seconda della formula e del metodo usato per crearli. La formula base del liquido di un buon bicchiere da tempesta consisteva in canfora, parzialmente sciolta in alcool; insieme all'acqua; etanolo; e un po 'di spazio aereo. FitzRoy ha sottolineato che il vetro doveva essere sigillato ermeticamente, non aperto all'ambiente esterno.
I moderni occhiali da tempesta sono ampiamente disponibili come curiosità. Il lettore può aspettarsi variazioni nel loro aspetto e funzione, poiché la formula per realizzare il vetro è tanto un'arte quanto una scienza.