Definizione:
La dose letale mediana di una sostanza o la quantità necessaria per uccidere il 50% di una determinata popolazione di test.
LD50 è una misura utilizzata negli studi tossicologici per determinare il potenziale impatto di sostanze tossiche su diversi tipi di organismi. Fornisce una misura obiettiva per confrontare e classificare la tossicità delle sostanze. La misurazione LD50 viene solitamente espressa come quantità di tossina per chilogrammo o libbra di peso corporeo. Quando si confrontano i valori di LD50, un valore inferiore viene considerato più tossico, poiché significa che è necessaria una quantità minore di tossina per causare la morte.
Il test LD50 prevede l'esposizione alla tossina in questione di una popolazione di animali test, in genere topi, conigli, cavie o animali anche più grandi come i cani. Le tossine possono essere introdotte per via orale, tramite iniezione o inalazione. Poiché questo test uccide un grande campione di animali, ora viene gradualmente eliminato negli Stati Uniti e in alcuni altri paesi a favore di metodi più nuovi e meno letali.
Gli studi sui pesticidi prevedono test LD50, di solito su ratti o topi e su cani. I veleni di insetti e ragni possono anche essere confrontati usando le misurazioni LD50, per determinare quali veleni sono i più mortali per una data popolazione di organismi.
Esempi:
Valori LD50 di veleno di insetti per topi:
Riferimento: W.L. Meyer. 1996. Veleno di insetti più tossico. Capitolo 23 del University of Florida Book of Insect Records, 2001. http://entomology.ifas.ufl.edu/walker/ufbir/.