Manot Cave - Early Modern Human Outs of Africa and Into the Levant

Manot Cave è una grotta carsica attiva con abbondanti speleotemi e, più precisamente, prove di molteplici occupazioni del Paleolitico medio e superiore probabilmente associate a entrambi i Neanderthal e agli umani anatomicamente moderni (abbreviato AMH). La grotta si trova in quella che è oggi Israele, circa 40 chilometri (25 miglia) a nord-ovest del sito simile di Neanderthal della caverna di Qafzeh e circa lo stesso nord-est dei quattro siti di Neanderthal sul Monte Carmelo, e circa 220 metri (656 piedi) sopra livello del mare. L'interno della grotta è una sala principale allungata (80 m [262 piedi] di lunghezza, 10-25 m [30-80 piedi] di larghezza), e ha due camere inferiori collegate da nord e sud.

Un cappuccio del cranio (calvaria) da un cranio di ominide è stato trovato nella camera laterale che si estende verso est dalla parete nord-orientale della grotta principale, coperta da una sottile crosta di calcite. La camera ha una superficie di 7,7x4 m (25x13 piedi) e 1-2,5 m (4-8 piedi) di altezza. La calotta cranica poggiava su una sporgenza di pietra calcarea, senza sedimenti sciolti nelle vicinanze, e non è associata direttamente a nessun strato archeologico stratificato trovato altrove nella grotta. La crosta calcitica che ricopre direttamente la calvaria è stata datata direttamente con i metodi Uranio-Torio a 54.700 +/- 5.500 anni fa: i ricercatori suggeriscono che data la costante umidità della grotta oggi, la data della crosta probabilmente si avvicina all'età reale del cranio. Si pensa che AMH sia arrivato in Europa ca. 45.000 anni fa (bp).

Cronologia

Gli scavi indicano che la grotta fu intensamente occupata durante il Paleolitico superiore e, in misura minore, il Paleolitico medio. Le date includono sia le date del radiocarbonio dello spettrometro di massa dell'acceleratore sia quelle dell'uranio-torio.

  • Crollo della grotta, 30.000 anni bp
  • Paleolitico superiore (Aree C ed E) Levantino Aurignaciano (39.000-35.000 bp), raschietti carinati e nasali su lame, lame e punte di lancia di corna, paragonabili a Hayonim Cave e Ksar Akil Rockshelter; Columbella rustica e Nassarius gibbosulus conchiglie, alcune perforate, presumibilmente per ornamenti personali
  • Ahmarian (46.000-42.000 bp): pale lunghe e strette con piattaforme punteggiate, bulbi, raschietti e punti el-Wad
  • Paleolitico medio terminale / Paleolitico superiore iniziale (60.200 - 49.200 bp): nuclei di lama, raschietti, lame simili a Levallois, simili a Ksar Akil, Ucagizli Cave, Boker Tachit
  • Paleolitico medio (aree A, C, D): nuclei e fiocchi di Levallois, alcuni dei quali sono stati trovati negli assemblaggi successivi

Caratteristiche di Manot Cave

Le caratteristiche associate all'abitazione della grotta includono l'Area E, una sottile superficie vivente associata alla componente Paleolitica superiore. L'area E comprendeva resti di carbone, manufatti di selce, ossa di animali e due aree di combustione, una delle quali è un focolare con cenere di legno calcificato bianco, circondato da uno strato di argilla bruciata. I manufatti nell'area E includevano raschiatori, bulini e lame "Dufour".

L'area C è principalmente un'occupazione del Paleolitico superiore, con una serie di strumenti del Paleolitico medio. Gli strumenti a pietra focaia includono lame e strumenti a lama come Aurignacian, punti el-Wad e punti di corna. L'area C includeva anche conchiglie perforate e ocra rossa. Un recente studio della litica dell'Area C (Weiner et al) suggerisce che 19 dei 20 manufatti esaminati sono stati sottoposti a trattamento termico, una caratteristica dell'AMH utilizzata per la prima volta definitivamente circa 70.000 anni fa in Sudafrica.

La documentazione faunistica della grotta indica che gli abitanti stavano sfruttando la gazzella di montagna e il daino mesopotamico. Vedi la pagina della galleria del progetto Manot Cave all'indirizzo antichità di Marder et al. per dettagli e fotografie dei manufatti e delle caratteristiche del sito.

Calvaria alla grotta di Manot

Una grossa porzione intatta di un cranio umano è stata recuperata dalla grotta di Manot, compresa la parte superiore dell'osso frontale, due ossa parietali quasi complete e l'occipitale. La calvaria è relativamente piccola e gracile, ma si ritiene che provenga da un adulto. La capacità cranica è stimata in 1.100 millilitri, ben all'interno degli intervalli di Anatomically Modern Human (AMH). In effetti, la maggior parte degli aspetti della forma del cranio rientrano nella gamma degli umani moderni, sebbene altri, tra cui una chiglia coronale e un panino occipitale, non lo fanno. Gli escavatori Hershkovitz e colleghi sostengono che il cappuccio del cranio contiene un mosaico di tratti "arcaici" e moderni come altri ominidi trovati nell'Africa sub-sahariana e nel Levante fino a 35.000 anni fa.

Data la data e gli aspetti formali del cranio, Hershkovitz et al. sostengono che l'individuo Manot 1 era probabilmente un membro di una popolazione che emigrò dall'Africa e si stabilì nel Levante durante il tardo Paleolitico medio o Paleolitico medio-alto. Quindi, affermano gli studiosi, Manot 1 è o un primitivo Levantine Anatomically Modern Human locale o rappresenta un ibrido tra Neanderthal e primi AMH.

In entrambi i casi, suggeriscono gli studiosi, i residenti della Grotta di Manot vivevano in prossimità dei Neanderthal, e quindi la calotta cranica di Manot potrebbe essere stata una delle prime discendenti delle popolazioni AMH ad incrociarsi con i Neanderthal prima della migrazione in Europa.

Archeologia

Manot è stato trovato dagli operai edili all'inizio del 21 ° secolo e scavato da un team internazionale guidato dall'Università di Tel Aviv tra il 2010-2014.

fonti

Questo articolo fa parte della guida About.com al Paleolitico superiore e al Dizionario di archeologia.

Hershkovitz I, Marder O, Ayalon A, Bar-Matthews M, Yasur G, Boaretto E, Caracuta V, Alex B, Frumkin A, Goder-Goldberger M et al. 2015. Il cranio levantino della Manot Cave (Israele) prefigura i primi umani moderni europei.Natura in stampa. doi: 10.1038 / natura 14134

Marder O, Alex B, Ayalon A, Bar-Matthews M, Bar-Oz G, Bar-Yosef Mayer DE, Berna F, Boaretto E, Caracuta V, Frumkin A et al. 2012. Il Paleolitico superiore della grotta di Manot, Galilea occidentale, Israele: gli scavi del 2011-12. antichità Galleria del progetto.