La regola dell'ottetto in chimica è il principio secondo cui gli atomi legati condividono i loro otto elettroni esterni. Questo dà all'atomo un guscio di valenza simile a quello di un gas nobile. La regola dell'ottetto è una "regola" che a volte viene infranta. Tuttavia, si applica al carbonio, all'azoto, all'ossigeno, agli alogeni e alla maggior parte dei metalli, in particolare i metalli alcalini e le terre alcaline.
Un diagramma a punti dell'elettrone di Lewis può essere disegnato per illustrare la regola dell'ottetto. In una tale struttura, gli elettroni condivisi in un legame covalente tra due atomi vengono contati due volte (una volta per ciascun atomo). Altri elettroni vengono contati una volta.