Octavio Paz era un poeta e scrittore messicano considerato una delle figure letterarie più importanti dell'America Latina del XX secolo. Era noto per la sua padronanza di una vasta gamma di stili di scrittura, tra cui una prolifica raccolta di opere di poesia e saggistica, e per i suoi contributi alla storia culturale dell'America Latina. Ha vinto il premio Nobel per la letteratura nel 1990.
Octavio Paz è nato a Città del Messico da una famiglia di spicco nel 1914. Suo padre, Octavio Paz Solórzano, era un avvocato e giornalista che era anche consulente legale di Emiliano Zapata, prendendo parte all'insurrezione agraria di Zapata nel 1911. La sua infanzia è stata trascorsa in il vicino villaggio di Mixoac, dove fu allevato da sua madre, Josefina Lozano, e da suo nonno paterno, che era stato uno scrittore e intellettuale e possedeva un'impressionante biblioteca personale. Dopo l'assassinio di Zapata nel 1919, la famiglia fu costretta a fuggire dal Messico e vivere per un periodo a Los Angeles. La famiglia alla fine tornò nella capitale messicana, ma aveva perso tutta la loro ricchezza durante la Rivoluzione messicana.
Paz pubblicò il suo primo libro di poesie, "Luna Silvestre" (Wild Moon) nel 1933 all'età di 19 anni. Frequentò la facoltà di giurisprudenza presso la National Autonomous University of Mexico e si ritrovò attratto dalla politica di sinistra. Decise di inviare parte del suo lavoro al famoso poeta cileno Pablo Neruda, che lodò Paz e lo incoraggiò a partecipare a un congresso di scrittori antifascisti in Spagna nel 1937.
La Spagna fu nel mezzo di una brutale guerra civile (1936-1939), che avrebbe portato a quattro decenni di dittatura di Francisco Franco. Paz, come molti altri volontari internazionali, ha deciso di unirsi ai repubblicani combattendo contro i nazionalisti inclini al fascismo. Al suo ritorno in Messico nel 1938, sostenne la causa repubblicana e fondò un importante giornale, Più alto, che ha pubblicato poeti e scrittori emergenti. Nel 1943, gli fu conferito un prestigioso Guggenheim Fellowship per studiare la poesia modernista americana e trascorse del tempo a Berkeley, in California e in altre città americane.
Il suo soggiorno all'estero gli ha offerto un posto come addetto culturale del Messico alla Francia nel 1946, dove ha incontrato personaggi importanti come Jean-Paul Sartre e Albert Camus. Per i successivi due decenni è stato diplomatico messicano in Svizzera, Giappone e India. Durante tutto questo periodo, ha continuato a scrivere, pubblicando dozzine di opere di poesia e prosa. Nel 1968, ha rassegnato le dimissioni come una dichiarazione di protesta contro la repressione da parte del governo messicano di manifestazioni studentesche durante le Olimpiadi.
Nonostante le sue opinioni di sinistra e diversamente da alcuni dei suoi contemporanei, come Gabriel García Márquez, Paz non appoggiò né il regime socialista di Castro a Cuba né i sandinisti nicaraguensi. Ancora più significativo, non ha sostenuto l'insurrezione zapatista nel 1994. Un articolo della Poetry Foundation cita Paz affermando: "La rivoluzione inizia come una promessa ... è sperperata in una violenta agitazione e si congela in sanguinose dittature che sono la negazione dell'impulso infuocato ciò l'ha portato in essere. In tutti i movimenti rivoluzionari, il tempo sacro del mito si trasforma inesorabilmente nel tempo profano della storia. "
Paz è stato incredibilmente prolifico, pubblicando dozzine di opere in vari stili. Molti dei libri di poesie di Paz sono stati tradotti in inglese. Includono "Sun Stone" (1963), "Configurazioni" (1971), "Eagle or Sun?" (1976), "A Draft of Shadows and Other Poems" (1979), e "The Collected Poems 1957-1987" (1987). Ha anche pubblicato una serie di raccolte di saggi e saggistica.
Nel 1950, Paz pubblicò la versione originale in lingua spagnola di "The Labyrinth of Solitude", una riflessione sull'ibridità culturale dei messicani come antenati di razza mista di indiani nativi e colonizzatori spagnoli. Stabilì Paz come una grande figura letteraria e divenne un testo critico per gli studenti di storia latinoamericana. Ilan Stavans scrive della prospettiva di Paz: "Ha visto poco senso in una rappresentazione unilaterale degli spagnoli e di altri nuovi arrivati transatlantici come" maltrattatori ". Dopotutto, il loro impatto sulla cultura nativa era onnipresente, innegabile e indelebile. Non si accontentò della facile polarità liberale oppressore / oppresso, ma tentò di comprendere gli effetti collaterali dell'incontro storico tra il Vecchio e il Nuovo. "
Un altro aspetto del lavoro di Paz spesso riconosciuto era "la sua tendenza a mantenere elementi di prosa - il pensiero più comunemente filosofico - nella sua poesia, ed elementi poetici nella sua prosa". "The Monkey Grammarian" (1981) dimostra i modi in cui Paz ha integrato elementi della poesia con la scrittura non-fiction. Allo stesso modo, il suo libro del 1982 su Sor Juana Inés de la Cruz, una suora del 17 ° secolo che scriveva poesie nella Nuova Spagna (Messico dell'era coloniale), era una storia culturale tanto quanto una biografia.
La scrittura di Paz è stata anche fortemente influenzata dal suo lavoro come diplomatico. Ad esempio, vivere in India come ambasciatore messicano tra il 1962 e il 1968 lo introdusse alla spiritualità orientale, che si fece strada nella sua scrittura. L'antologia del 1997 "A Tale of Two Gardens: Poems from India, 1952-1995" include poesie nell'antico sanscrito e Paz è stato elogiato dalla critica per la sua conoscenza approfondita della cultura indiana. Ha anche incontrato la sua seconda moglie, l'artista francese Marie-José Tramini, in India. Nel 2002, "Figures and Figurations", un libro collaborativo che presenta le sue opere d'arte e le poesie di Paz, è stato pubblicato.
Nell'ottobre 1990, Paz ricevette la notizia di aver vinto il premio Nobel per la letteratura, diventando il primo messicano a farlo. Apparentemente, era stato in corsa per diversi anni prima come finalista. L'anno seguente pubblica un importante libro di critica letteraria intitolato "L'altra voce: saggi sulla poesia moderna" (1991), dove analizza la poesia contemporanea e critica il postmodernismo e il consumismo.
La morte di Paz nel 1998 fu annunciata dall'allora presidente messicano Ernesto Zedillo, che dichiarò: "Questa è una perdita insostituibile per il pensiero e la cultura contemporanei, non solo per l'America Latina ma per il mondo intero". E 'stato anche onorato con un servizio commemorativo presso Metropolitan Museum di New York City.
Paz lasciò il suo grande archivio letterario alla sua vedova, Marie-José. Alla sua morte nel 2018, il ministro della cultura messicano dichiarò l'opera di Paz un "monumento artistico nazionale" per garantire che il suo archivio sarebbe rimasto in Messico.