L'unità base della materia L'atomo

L'unità di base di tutta la materia è l'atomo. L'atomo è la più piccola unità di materia che non può essere divisa con qualsiasi mezzo chimico e il blocco che ha proprietà uniche. In altre parole, un atomo di ciascun elemento è diverso da un atomo di qualsiasi altro elemento. Tuttavia, anche l'atomo può essere suddiviso in pezzi più piccoli, chiamati quark.

Struttura dell'atomo

Un atomo è l'unità più piccola di un elemento. Ci sono 3 parti di un atomo:

  • protone: carica elettrica positiva, trovata nel nucleo di un atomo
  • neutroni: carica elettrica neutra o assente, trovata nel nucleo di un atomo
  • elettrone: carica elettrica negativa, trovata in cerchio attorno al nucleo

Le dimensioni del protone e del neutrone sono simili, mentre la dimensione (massa) dell'elettrone è molto, molto più piccola. La carica elettrica del protone e dell'elettrone sono esattamente uguali tra loro, proprio uno di fronte all'altro. Il protone e l'elettrone si attraggono. Né il protone né l'elettrone sono attratti o respinti dal neutrone.

Gli atomi sono costituiti da particelle subatomiche

Ogni protone e neutrone sono costituiti da particelle ancora più piccole chiamate quark. I quark sono tenuti insieme da particelle chiamate gluoni. Un elettrone è un diverso tipo di particella, chiamato a leptone.

  • protone: è composto da 2 quark up e 1 quark down
  • neutroni: è composto da 2 quark down e 1 quark up
  • elettrone: è un leptone

Ci sono anche altre particelle subatomiche. Quindi, a livello subatomico, è difficile identificare una singola particella che potrebbe essere definita la base della materia. Potresti dire che quark e leptoni sono gli elementi di base della questione se vuoi.