Impero di Tiwanaku - Città antica e stato imperiale in Sud America

L'Impero Tiwanaku (scritto anche Tiahuanaco o Tihuanacu) fu uno dei primi stati imperiali in Sud America, dominando parti dell'odierno Perù meridionale, Cile settentrionale e Bolivia orientale per circa quattrocento anni (550-950 d.C.). La capitale, chiamata anche Tiwanaku, era situata sulle rive meridionali del lago Titicaca, al confine tra Bolivia e Perù.

Cronologia del bacino di Tiwanaku

La città di Tiwanaku è emersa come un importante centro politico-rituale nel bacino sud-orientale del lago Titicaca già nel periodo tardo formativo / precoce intermedio (100 a.C.-500 d.C.), e si espanse notevolmente in estensione e monumentalità durante la parte successiva del periodo . Dopo il 500 d.C., Tiwanaku fu trasformato in un vasto centro urbano, con colonie distanti.

  • Tiwanaku I (Qalasasaya), 250 a.C.-300 d.C., tardo formativo
  • Tiwanaku III (Qeya), 300-475 d.C.
  • Tiwanaku IV (periodo Tiwanaku), 400-800 d.C., Orizzonte medio andino
  • Tiwanaku V, 800-1150 d.C.
  • iato
  • Impero Inca, 1400-1532 d.C.

Città di Tiwanaku

La capitale di Tiwanaku si trova negli alti bacini fluviali dei fiumi Tiwanaku e Katari, ad un'altitudine compresa tra 3.800 e 4.200 metri (12.500-13.880 piedi) sul livello del mare. Nonostante la sua posizione ad un'altitudine così elevata, e con frequenti gelate e suoli sottili, forse fino a 20.000 persone vivevano in città al suo apogeo.

Durante il tardo periodo formativo, l'Impero Tiwanaku era in diretta concorrenza con l'impero Huari, situato nel Perù centrale. Manufatti e architettura in stile Tiwanaku sono stati scoperti nelle Ande centrali, una circostanza che è stata attribuita all'espansione imperiale, colonie disperse, reti commerciali, una diffusione di idee o una combinazione di tutte queste forze.

Colture e allevamento

I bacini dove fu costruita la città di Tiwanaku erano paludosi e allagati stagionalmente a causa dello scioglimento della neve dalla calotta di ghiaccio di Quelcceya. Gli agricoltori di Tiwanaku lo usarono a loro vantaggio, costruendo piattaforme di zolle elevate o campi sopraelevati su cui coltivare i loro raccolti, separati da canali. Questi sistemi di campi agricoli rialzati hanno ampliato la capacità delle alte pianure per consentire la protezione delle colture dai periodi di gelo e siccità. Grandi acquedotti furono costruiti anche in città satellite come Lukurmata e Pajchiri.

A causa dell'elevata elevazione, le colture coltivate dal Tiwanaku erano limitate a piante resistenti al gelo come patate e quinoa. Le carovane di lama hanno portato il mais e altri beni commerciali da quote più basse. Il Tiwanaku aveva grandi branchi di alpaca e lama addomesticati e cacciava guanaco e vigogna selvatici.

Stone Work

La pietra era di primaria importanza per l'identità di Tiwanaku: sebbene l'attribuzione non sia certa, la città potrebbe essere stata chiamata Taypikala ("Pietra centrale") dai suoi abitanti. La città è caratterizzata da elaborati, impeccabilmente scolpiti e modellati in pietra nei suoi edifici, che sono una sorprendente miscela di giallo-rosso-marrone localmente disponibile nei suoi edifici, che sono una sorprendente miscela di arenaria giallo-rosso-marrone disponibile localmente, e andesite vulcanica verdastra-bluastra da più lontano. Di recente Janusek e colleghi hanno sostenuto che la variazione è legata a uno spostamento politico a Tiwanaku.

I primi edifici, costruiti durante il periodo tardo formativo, erano principalmente in pietra arenaria. Le pietre arenarie da giallastre a bruno rossastre sono state utilizzate in rivelazioni architettoniche, pavimenti pavimentati, fondamenta di terrazze, canali sotterranei e una miriade di altre caratteristiche strutturali. La maggior parte delle stele monumentali, che raffigurano divinità ancestrali personificate e animano forze naturali, sono anch'esse fatte di arenaria. Studi recenti hanno identificato la posizione delle cave ai piedi dei monti Kimsachata, a sud-est della città.

L'introduzione dell'andesite da bluastra a grigio verdastra avviene all'inizio del periodo Tiwanaku (500-1100 d.C.), contemporaneamente a quando Tiwanaku iniziò ad espandere la sua potenza a livello regionale. Muratori e muratori iniziarono a incorporare la roccia vulcanica più pesante proveniente da vulcani antichi più lontani e ignari gruppi esterni, recentemente identificati sui monti Ccapia e Copacabana in Perù. La nuova pietra era più densa e più dura, e gli scalpellini la usavano per costruire su una scala più ampia di prima, compresi grandi piedistalli e portali trilitici. Inoltre, i lavoratori hanno sostituito alcuni elementi di arenaria negli edifici più vecchi con nuovi elementi andesite.

Stele monolitiche

Nella città di Tiwanaku e in altri centri tardo-formativi sono presenti stele, statue in pietra di personaggi. I primi sono realizzati in arenaria marrone rossastro. Ognuno di questi primi raffigura un singolo individuo antropomorfo, che indossa ornamenti facciali o dipinti distintivi. Le braccia della persona sono incrociate sul petto, con una mano a volte posizionata sopra l'altra.

Sotto gli occhi ci sono i fulmini; e i personaggi indossano abiti minimali, costituiti da una fascia, una gonna e un copricapo. I primi monoliti sono decorati con sinuose creature viventi come felini e pesci gatto, spesso resi simmetricamente e in coppia. Gli studiosi suggeriscono che questi potrebbero rappresentare immagini di un antenato mummificato.

Più tardi, verso il 500 d.C., le stele cambiano di stile. Queste stele successive sono scolpite dall'andesite e le persone raffigurate hanno facce impassibili e indossano tuniche, telai e copricapo elaborati di elite. Le persone in queste sculture hanno spalle, testa, braccia, gambe e piedi tridimensionali. Spesso contengono attrezzature associate all'uso di allucinogeni: un vaso kero pieno di chicha fermentata e una tavoletta da fiuto per resine allucinogene. Esistono più varianti di abiti e decorazioni del corpo tra le stele successive, tra cui segni del viso e trecce di capelli, che possono rappresentare singoli sovrani o capi dinastici della famiglia; o diverse caratteristiche del paesaggio e le divinità associate. Gli studiosi ritengono che rappresentino "ospiti" ancestrali viventi piuttosto che mummie.

Scambi e scambi

Dopo circa il 500 d.C., ci sono prove evidenti che Tiwanaku ha istituito un sistema pan-regionale di centri cerimoniali multi-comunità in Perù e Cile. I centri avevano piattaforme a terrazze, campi sommersi e una serie di accessori religiosi in quello che viene chiamato stile Yayamama. Il sistema è stato ricollegato a Tiwanaku scambiando carovane di lama, scambiando merci come mais, coca, peperoncino, piumaggio di uccelli tropicali, allucinogeni e legni duri.

Le colonie diasporiche sono sopravvissute per centinaia di anni, originariamente stabilite da alcuni individui di Tiwanaku ma anche supportate dalla migrazione. L'analisi di isotopi radiogenici di stronzio e ossigeno della colonia Tiwanaku di Orizzonte Medio a Rio Muerto, in Perù, ha scoperto che un piccolo numero di persone sepolte a Rio Muerto nacque altrove e viaggiava da adulti. Gli studiosi suggeriscono che potrebbero essere state élite interregionali, pastori o roulotte.

Crollo di Tiwanaku

Dopo 700 anni, la civiltà Tiwanaku si è disintegrata come forza politica regionale. Ciò accadde intorno al 1100 d.C. e derivò, almeno una teoria, dagli effetti dei cambiamenti climatici, tra cui un forte calo delle precipitazioni. Vi sono prove che il livello delle acque sotterranee è calato e che i letti di campo sollevati sono falliti, portando a un collasso dei sistemi agricoli sia nelle colonie che nel cuore. Si discute se questa fosse l'unica o la ragione più importante della fine della cultura.

Rovine archeologiche di Tiwanaku Satelliti e colonie

  • Bolivia: Lukurmata, Khonkho Wankane, Pajchiri, Omo, Chiripa, Qeyakuntu, Quiripujo, Juch'uypampa Cave, Wata Wata
  • Chile: San Pedro de Atacama
  • Perù: Chan Chan, Rio Muerto, Omo

fonti

La migliore fonte di informazioni dettagliate su Tiwanaku deve essere Tiwanaku e Archeologia andina di Alvaro Higueras.

  • Baitzel SI e Goldstein PS. 2014. Più della somma delle sue parti: abbigliamento e identità sociale in una sepoltura provinciale di Tiwanaku. Journal of Anthropological Archaeology 35: 51-62.
  • Becker SK e Alconini S. 2015. Estrazione della testa, scambio interregionale e strategie politiche di controllo nel sito di Wata Wata, Territorio di Kallawaya, Bolivia, durante la transizione tra i periodi tardo formativo e Tiwanaku (200-800 d.C.). Antichità latinoamericana 26 (1): 30-48.
  • Hu D. 2017. Guerra o pace? Valutare l'ascesa dello stato di Tiwanaku attraverso l'analisi del punto del proiettile. Lithics: The Journal of the Lithic Studies Society 37: 84-86.
  • Janusek JW. 2016. Processioni, movimenti rituali e la produzione in corso di società precolombiane, con una prospettiva da Tiwanaku. Processions in the Ancient Americas: Occasional Papers in Anthropology at Penn State 33 (7).
  • Janusek JW, Williams PR, Golitko M e Aguirre CL. 2013. Edificio Taypikala: Trasformazioni telluriche nella produzione litica di Tiwanaku. In: Tripcevich N e Vaughn KJ, editori. Miniere e cave nelle antiche Ande: Springer New York. p 65-97.
  • Knudson KJ, Gardella KR e Yaeger J. 2012. Fornitura di feste Inka a Tiwanaku, Bolivia: le origini geografiche dei camelidi nel complesso di Pumapunku. Journal of Archaeological Science 39 (2): 479-491.
  • Knudson KJ, Goldstein PS, Dahlstedt A, Somerville A e Schoeninger MJ. 2014. Paleomobilità nella diaspora di Tiwanaku: analisi biogeochimiche a Rio Muerto, Moquegua, Perù. American Journal of Physical Anthropology 155 (3): 405-421.
  • Niemeyer HM, Salazar D, Tricallotis HH e Peña-Gómez FT. 2015. Nuovi approfondimenti sullo stile Tiwanaku dei vassoi per tabacco da fiuto di San Pedro de Atacama, Cile settentrionale. Antichità latinoamericana 26 (1): 120-136.
  • Somerville AD, Goldstein PS, Baitzel SI, Bruwelheide KL, Dahlstedt AC, Yzurdiaga L, Raubenheimer S, Knudson KJ e Schoeninger MJ. 2015. Dieta e genere nelle colonie di Tiwanaku: analisi di isotopi stabili di collagene osseo umano e apatite di Moquegua, Perù. American Journal of Physical Anthropology 158 (3): 408-422.