The Venus flytrap (Dionaea muscipula) è una rara pianta carnivora che cattura e digerisce la sua preda con mascelle carnose e incernierate. Queste mascelle sono in realtà parti modificate delle foglie della pianta.
La pianta prende il nome comune da Venere, la dea romana dell'amore. Ciò si riferisce alla presunta somiglianza della trappola vegetale ai genitali femminili o al dolce nettare che usa per attirare le sue vittime. Il nome scientifico deriva da Dionaea ("figlia di Dione" o Afrodite, dea greca dell'amore) e muscipula (Latino per "trappola per topi").
Il acchiappamosche Venus è una pianta da fiore piccola e compatta. Una rosetta matura ha tra 4 e sette foglie e raggiunge una dimensione fino a 5 pollici. Ogni lama fogliare ha un picciolo capace di fotosintesi e una trappola incernierata. La trappola contiene cellule che producono l'antocianina del pigmento rosso. All'interno di ogni trappola sono presenti dei peli che avvertono il tocco. I bordi dei lobi delle trappole sono allineati con sporgenze rigide che si bloccano quando la trappola si chiude per impedire la fuga delle prede.
Il acchiappamosche di Venere vive in terreno umido sabbioso e torboso. È originario solo delle torbiere costiere della Carolina del Nord e del Sud. Il terreno è povero di azoto e fosforo, quindi la pianta deve integrare la fotosintesi con sostanze nutritive degli insetti. La Carolina del Nord e del Sud hanno inverni miti, quindi la pianta è adattata al freddo. Le piante che non subiscono la dormienza invernale alla fine si indeboliscono e muoiono. La Florida settentrionale e Washington occidentale ospitano popolazioni naturalizzate di successo.
Mentre il flytrap Venus si affida alla fotosintesi per la maggior parte della sua produzione alimentare, richiede l'integrazione di proteine in preda per soddisfare i suoi requisiti di azoto. Nonostante il suo nome, la pianta cattura principalmente insetti striscianti (formiche, scarafaggi, ragni) anziché mosche. Affinché la preda venga catturata, deve toccare i peli del grilletto all'interno della trappola più di una volta. Una volta attivato, ci vuole solo circa un decimo di secondo affinché i lobi delle trappole si chiudano a scatto. Inizialmente le frange della trappola trattengono vagamente la preda. Ciò consente alle piccole prede di scappare, poiché non valgono il dispendio energetico della digestione. Se la preda è abbastanza grande, la trappola si chiude completamente per diventare uno stomaco. Gli enzimi digestivi dell'idrolasi vengono rilasciati nella trappola, i nutrienti vengono assorbiti attraverso la superficie interna della foglia e 5-12 giorni dopo la trappola si apre per rilasciare il rimanente guscio di chitina dell'insetto.
Gli insetti di grandi dimensioni possono danneggiare le trappole. Altrimenti, ogni trappola può funzionare solo poche volte prima che l'anta muoia e deve essere sostituita.
Le prede adatte devono essere abbastanza piccole da entrare nella trappola ma abbastanza grandi da fornire abbastanza nutrienti. de-kay / Getty ImagesLe trappole di Venere sono in grado di autoimpollinarsi, che si verifica quando il polline delle antere della pianta fertilizza il pistillo di un fiore. Tuttavia, l'impollinazione incrociata è comune. Il acchiappamosche di Venere non cattura e non mangia insetti che impollinano i suoi fiori, come api sudoripare, scarafaggi a scacchi e scarafaggi dalle lunghe corna. Gli scienziati non sono del tutto certi di come gli impollinatori evitino di essere intrappolati. È possibile che il colore dei fiori (bianco) attiri gli impollinatori, mentre il colore delle trappole (rosso e verde) attiri le prede. Altre possibilità includono differenze di profumo tra il fiore e la trappola e il posizionamento dei fiori sopra le trappole.
Dopo l'impollinazione, il acchiappamosche di Venere produce semi neri. La pianta si riproduce anche dividendosi in colonie da rosette che si formano sotto le piante mature.
La IUCN elenca lo stato di conservazione del flytrap di Venere come "vulnerabile". La popolazione di piante nell'habitat naturale della specie sta diminuendo. A partire dal 2014, sono rimaste circa 33.000 piante, tutte nel raggio di 75 miglia da Wilmington, NC. Le minacce includono il bracconaggio, la prevenzione degli incendi (la pianta è resistente al fuoco e si basa su bruciature periodiche per controllare la concorrenza) e la perdita di habitat. Nel 2014, il progetto di legge 734 del Senato della Carolina del Nord ha reso la raccolta delle piante selvatiche di acchiappamosche Venus un reato.
Il flytrap Venus è una pianta d'appartamento popolare. Sebbene sia una pianta facile da mantenere, ha alcuni requisiti. Deve essere piantato in terreno acido con buon drenaggio. Di solito, è in vaso in una miscela di torba di sfagno e sabbia. È importante innaffiare la pianta con acqua piovana o acqua distillata per fornire il pH adeguato. La pianta necessita di 12 ore di luce solare diretta al giorno. Non dovrebbe essere fertilizzato e dovrebbe essere offerto un insetto solo se sembra malsano. Per sopravvivere, un flytrap Venus richiede l'esposizione a un periodo di temperature più fredde per simulare l'inverno.
Mentre il flytrap di Venus crescerà dai semi, di solito viene coltivato dividendo le rosette in primavera o in estate. Si verifica la propagazione commerciale per i vivai in vitro da coltura di tessuti vegetali. Molte mutazioni interessanti per dimensioni e colore sono disponibili presso i vivai.
Oltre alla coltivazione come pianta d'appartamento, l'estratto di acchiappamosche di Venere viene venduto come medicina brevettuale denominata "Carnivora". L'American Cancer Society afferma che Carnivora viene venduto come trattamento alternativo per cancro della pelle, HIV, artrite reumatoide, herpes e morbo di Crohn. Tuttavia, le indicazioni sulla salute non sono state supportate da prove scientifiche. Il principio attivo purificato nell'estratto vegetale, la plumbagin, mostra attività antitumorale.