100 esempi terribilmente buoni di ossimoro

Un ossimoro è una figura retorica, di solito una o due parole in cui termini apparentemente contraddittori appaiono fianco a fianco. Questa contraddizione è anche conosciuta come un paradosso. Scrittori e poeti lo hanno usato per secoli come strumento letterario per descrivere i conflitti e le incongruenze inerenti alla vita. Nel discorso, gli ossimori possono dare un senso di umorismo, ironia o sarcasmo.

Usando gli ossimori

La parola "ossimoro" è essa stessa ossimoronica, vale a dire contraddittoria. La parola deriva da due antiche parole greche Oxys, che significa "acuto" e moronos, che significa "noioso" o "stupido". Prendi questa frase, ad esempio:

"Questa è stata una crisi minore e l'unica scelta è stata quella di abbandonare la linea di prodotti".

Ci sono due ossimori in questa frase: "crisi minore" e "unica scelta". Se stai imparando l'inglese come seconda lingua, potresti essere confuso da queste figure retoriche. Leggere letteralmente, si contraddicono. Una crisi è definita come un momento di grave difficoltà o importanza. Con questa misura, nessuna crisi è irrilevante o minore. Allo stesso modo, la "scelta" implica più di un'opzione, che è contraddetta dal "solo", che implica il contrario.

Ma una volta che parli fluentemente l'inglese, è facile riconoscere tali ossimori per le figure retoriche che sono. Come ha detto l'autore del libro di testo Richard Watson Todd, "La vera bellezza degli ossimori è che, a meno che non ci sediamo e pensiamo davvero, li accettiamo felici come un normale inglese".

Gli ossimori sono stati usati fin dai tempi degli antichi poeti greci e William Shakespeare li ha spruzzati in tutte le sue opere teatrali, poesie e sonetti. Gli ossimori compaiono anche nella commedia e nella politica moderne. Lo scrittore politico conservatore William Buckley, ad esempio, divenne famoso per citazioni come "un liberale intelligente è un ossimoro".

100 esempi di ossimoro

Come altri tipi di linguaggio figurativo, gli ossimori (o ossimora) si trovano spesso in letteratura. Come mostrato da questo elenco di 100 esempi terribilmente validi, anche gli ossimoro fanno parte del nostro discorso quotidiano. Troverai figure retoriche comuni, oltre a riferimenti a opere di cultura classica e pop.

  • presenza assente (da "Astrophil and Stella" di Sir Philip Sidney)
  • soli insieme
  • terribile bene
  • ricchezze mendicanti (da "Devotions Upon Emergent Occasions" di John Donne)
  • agrodolce
  • "brisk vacancy" (da "Autoritratto in uno specchio convesso" di John Ashbery)
  • allegro pessimista
  • guerra civile
  • chiaramente frainteso
  • confortevole sofferenza (da "One Door Away From Heaven" di Dean Koontz)
  • assenza evidente
  • bella passione
  • atterraggio di fortuna
  • gentilezza crudele
  • buio visibile (da "Paradise Lost" di John Milton)
  • silenzio assordante
  • ingannevolmente onesto
  • forse definitivo
  • velocità deliberata
  • devoto ateo
  • ruggito sordo
  • silenzio eloquente
  • probabilità pari
  • stima esatta
  • vita estinta
  • falsamente vero (da "Lancillotto ed Elaine" di Lord Tennyson)
  • tranquillità festosa
  • trovato mancante
  • bruciatura del congelatore
  • acquisizione amichevole
  • imitazione genuina
  • Santo cielo
  • diventando più piccolo
  • ospite ospite
  • presente storico
  • massacro umano
  • caldo freddo
  • saggio idiota
  • cattiva salute
  • soluzione impossibile
  • apatia intensa
  • tristezza gioiosa
  • gamberi giganti
  • metà più grande
  • grazia lasciva (da Sonnet 40 di William Shakespeare)
  • palloncino di piombo
  • marmo liquido (da "Poetaster" di Ben Jonson)
  • morto vivente
  • fine vivente
  • sacrifici viventi
  • liberamente sigillato
  • sussurro forte
  • leale opposizione
  • realismo magico
  • malinconia allegria (da "Don Juan" di Lord Byron)
  • pacifista militante
  • miracolo minore
  • crescita negativa
  • reddito negativo
  • vecchie notizie
  • Gruppo musicale composto da un solo membro
  • unica scelta
  • apertamente ingannevole
  • segreto aperto
  • copia originale
  • prepotentemente modesto
  • tovaglia di carta
  • tovagliolo di carta
  • conquista pacifica
  • bicchieri di plastica
  • argenteria di plastica
  • cattive condizioni di salute
  • abbastanza brutto
  • propriamente ridicolo
  • ordine casuale
  • registrato dal vivo
  • straniero residente
  • sorriso triste
  • stessa differenza
  • freddezza scottante (da "Per chi suona la campana" di Ernest Hemingway)
  • seriamente divertente
  • astuto stupidità
  • urlo silenzioso
  • piccola folla
  • soft rock
  • "The Sound of Silence" (canzone di Paul Simon)
  • flusso statico
  • lana d'acciaio
  • insegnante studente
  • "dolce dispiacere" (da "Romeo e Giulietta" di William Shakespeare)
  • terribilmente buono
  • esperienza teorica
  • notte trasparente (da "When Lilacs Last in the Door-yard Bloom'd" di Walt Whitman)
  • vera finzione
  • "True Lies" (film diretto da James Cameron)
  • opinione imparziale
  • consapevolezza inconscia
  • caduta verso l'alto
  • saggio scemo
  • vacanza di lavoro
01:15

5 figure di discorso comuni spiegate