I temi principali di Henrik Ibsen Una casa delle bambole ruota attorno ai valori e alle problematiche della fine del XIX secolo borghesia, vale a dire ciò che sembra appropriato, il valore del denaro e il modo in cui le donne navigano in un paesaggio che lascia loro poco spazio per affermarsi come esseri umani reali.
Grazie all'inizio dell'industrializzazione, l'economia del XIX secolo si spostò dai campi ai centri urbani e coloro che avevano il maggior potere sul denaro non erano più gli aristocratici proprietari di terreni, ma avvocati e banchieri, come Torvald. Il loro potere sul denaro si estendeva alla vita delle altre persone, ed è per questo che Torvald è una persona così giusta nei confronti di personaggi come Krogstad (un suo sostenitore) e persino Nora, che tratta come un animale domestico o una bambola premiata con un'indennità maggiore se si comporta in un certo modo.
L'incapacità di Nora di gestire il denaro riflette anche la sua posizione di impotenza nella società. Il prestito che acquisisce per ottenere a Torvald le cure di cui ha bisogno in Italia ritorna per perseguitarla quando Krogstad la ricatta per posta, se non dovesse mettere una buona parola per lui con suo marito.
La società borghese poggia su una facciata di decoro ed è governata da una severa morale intesa a nascondere un comportamento superficiale o represso. Nel caso di Nora, sembrava essere l'equivalente della fine del 19 ° secolo di una donna che aveva tutto: un marito devoto, figli e una solida vita borghese, con la capacità di permettersi cose carine. Il suo valore risiedeva nel mantenere una facciata di essere una madre devota e una moglie rispettosa.
Da parte sua, Torvald ha un lavoro ben pagato che gli permette di permettersi uno stile di vita confortevole. È profondamente attento all'importanza delle apparenze; infatti, licenzia Krogstad non a causa del suo passato criminale - aveva riformato da allora - ma perché si è rivolto a lui con il suo nome. E quando legge la lettera di Krogstad che incrimina Nora, il sentimento di cui è sopraffatto è una vergogna, dato che Nora, a suo avviso, è stato scacciato come una donna senza "nessuna religione, nessuna morale, nessun senso del dovere". ciò che teme è che la gente crederà lui fatto.
L'incapacità di Torvald di favorire un divorzio rispettoso rispetto a una falsa unione mostra come sia schiavizzato dalla moralità e dalla lotta che ne deriva per stare al passo con le apparenze. “E per quanto riguarda te e me”, conclude, “deve sembrare che tutto fosse uguale a prima tra noi. Ma ovviamente solo agli occhi del mondo. ”Quindi, quando Krogstad invia un'altra lettera ritrattando le sue accuse, Torvald fa immediatamente un passo indietro, esclamando“ Sono salvato, Nora! Sono salvato! ”
Alla fine, le apparenze sono ciò che causa la rovina del matrimonio. Nora non è più disposta a tenere il passo con la superficialità dei valori di suo marito. I sentimenti di Torvald nei suoi confronti sono radicati nelle apparenze, un limite intrinseco del suo personaggio.
Ai tempi di Ibsen, alle donne non era permesso condurre affari o gestire i propri soldi. Un uomo, padre o marito, doveva dare loro l'approvazione prima di poter condurre qualsiasi transazione. Questa colpa nel sistema è ciò che costringe Nora a commettere una frode falsificando la firma del padre morto su un prestito per aiutare suo marito e, nonostante la natura sincera della sua azione, viene trattata come una criminale perché ciò che ha fatto è stato , in ogni caso, illegale.
Ibsen credeva nei diritti delle donne di sviluppare la propria individualità, ma la società della fine del XIX secolo non era necessariamente d'accordo con questo punto di vista. Come vediamo nella famiglia Helmer, Nora è completamente subordinata a suo marito. Le dà nomi di cuccioli come piccoli scherzi o scoiattoli, e la ragione per cui non vuole mantenere il lavoro di Krogstad è che non vuole che i suoi dipendenti pensino che sua moglie lo abbia influenzato.
Al contrario, Kristine Linde aveva un maggior grado di libertà rispetto a Nora. Vedova, aveva diritto ai soldi che guadagnava e poteva lavorare per sostenersi, nonostante il fatto che i lavori aperti alle donne consistessero principalmente di lavoro clericale. "Devo lavorare se voglio sopportare questa vita", dice a Krogstad quando si riuniranno. “Ogni giorno di veglia, per quanto mi ricordo, ho lavorato ed è stata la mia più grande e unica gioia. Ma ora sono completamente solo al mondo, così terribilmente vuoto e abbandonato. "
Tutti i personaggi femminili devono sopportare una sorta di sacrificio durante il gioco per quello che viene percepito come il bene più grande. Nora sacrifica la propria umanità durante il matrimonio e deve sacrificare il suo attaccamento ai suoi figli quando lascia Torvald. Kristine Linde ha sacrificato il suo amore per Krogstad per sposare qualcuno con un lavoro abbastanza stabile da permetterle di aiutare i suoi fratelli e la madre malata. Anne Marie, l'infermiera, ha dovuto rinunciare a suo figlio per prendersi cura di Nora quando era lei stessa una bambina.
L'abito napoletano che Nora deve indossare alla sua festa in costume è stato acquistato da Torvald a Capri; sceglie questo costume per lei quella notte, rafforzando il fatto che la vede come una bambola. La tarantella, la danza che esegue mentre la indossa, è stata originariamente creata come cura per il morso di una tarantola, ma simbolicamente rappresenta l'isteria derivante dalla repressione.
Inoltre, quando Nora supplica Torvald di istruirla nella routine di ballo prima della festa, nel tentativo di distrarre Torvald dalla lettera di Krogstad nella cassetta delle lettere, balla così selvaggiamente che i suoi capelli si sciolgono. Torvald, a sua volta, entra in uno stato di fascino erotico e repressione di giustizia, dicendole “Non ci avrei mai creduto. Hai davvero dimenticato tutto quello che ti ho insegnato. "
Durante lo scontro finale con suo marito, Nora afferma che sia lui che suo padre la trattavano come una "bambina bambola". Sia lui che Torvald la volevano carina ma compiacente. “Avevo le stesse opinioni; e se ne avessi altri, li avrei nascosti; perché non gli sarebbe piaciuto ", dice a suo marito. Torvald aveva la stessa disposizione di suo padre, che possiamo vedere chiaramente dato il modo in cui reagisce quando Nora è stata dichiarata colpevole di aver commesso un'azione illegale. I nomi di animali domestici che sceglie per lei, come scoiattolo, lucernario e uccello canoro, mostrano che vuole che lei si diverta e lo rallegri come un simpatico animaletto.
Durante il climax dell'opera teatrale, infatti, Nora nota come né Torvald né suo padre l'hanno davvero amata, ma che è stato "divertente" per loro essere innamorati di lei, il modo in cui qualcuno potrebbe essere amato da qualcosa di meno di un essere umano , come una bambola o un simpatico animale domestico.