Una guida all'umanesimo rinascimentale

L'umanesimo rinascimentale, chiamato per differenziarlo dall'umanesimo che venne in seguito, fu un movimento intellettuale che ebbe origine nel 13 ° secolo e divenne dominante nel pensiero europeo durante il Rinascimento, che ebbe un ruolo considerevole nella creazione. Al centro del Rinascimento l'umanesimo stava usando lo studio dei testi classici per alterare il pensiero contemporaneo, rompendo con la mentalità medievale e creando qualcosa di nuovo.

Che cos'è l'umanesimo rinascimentale?

Un modo di pensare arrivò a caratterizzare le idee rinascimentali: l'umanesimo. Il termine deriva da un programma di studi chiamato "studia humanitatis", ma l'idea di chiamare questo "Umanesimo" è nata davvero nel 19 ° secolo. Rimane una domanda su cosa fosse esattamente l'umanesimo rinascimentale. L'opera fondamentale di Jacob Burckhardt del 1860, "La civiltà del Rinascimento in Italia", consolidò la definizione di umanesimo nello studio dei testi classici-greci e romani per influenzare il modo in cui vedevi il tuo mondo, prendendo dal mondo antico per riformare il "moderno "e dare una visione umana più mondana concentrandosi sulla capacità degli umani di agire e non seguire ciecamente un piano religioso. Gli umanisti credevano che Dio avesse dato all'umanità opzioni e potenzialità, e i pensatori umanisti dovevano agire per sfruttare al massimo questo.

Questa definizione è ancora utile, ma gli storici temono sempre più che il tag "Rinascimento Umanesimo" spinga una vasta gamma di pensieri e scritti in un termine che non spieghi adeguatamente le sottigliezze o le variazioni.

Origini dell'umanesimo

L'umanesimo rinascimentale iniziò nel tardo XIII secolo, quando la fame degli europei di studiare testi classici coincise con il desiderio di imitare con stile quegli autori. Non dovevano essere copie dirette ma attingevano a vecchi modelli, raccogliendo vocabolario, stili, intenzioni e forma. Ogni metà aveva bisogno dell'altra: dovevi capire i testi per prendere parte alla moda, e così facendo ti riportavi in ​​Grecia e Roma. Ma ciò che è stato sviluppato non è stato un insieme di imitazioni di seconda generazione; L'umanesimo rinascimentale iniziò a usare la conoscenza, l'amore e forse anche l'ossessione per il passato per cambiare il modo in cui loro e gli altri vedevano e pensavano alla propria epoca. Non era un pastiche, ma una nuova coscienza, inclusa una nuova prospettiva storica che offriva un'alternativa storicamente basata su modi di pensare "medievali". L'umanesimo iniziò a influenzare la cultura e la società e alimentò, in gran parte, ciò che ora chiamiamo il Rinascimento.

Gli umanisti che operavano prima di Petrarca, chiamati "Proto-Umanisti", erano principalmente in Italia. Includevano Lovato Dei Lovati (1240-1309), un giudice padovano che potrebbe essere stato il primo a mescolare la lettura della poesia latina con la scrittura di poesie classiche moderne di grande effetto. Altri ci provarono, ma Lovato ottenne molto di più, recuperando tra l'altro le tragedie di Seneca. La fame di riportare vecchi testi nel mondo era caratteristica degli umanisti. Questa ricerca è stata vitale perché gran parte del materiale è stato disperso e dimenticato. Ma Lovato aveva dei limiti e il suo stile di prosa rimase medievale. Il suo allievo, Mussato, collegò i suoi studi del passato a questioni contemporanee e scrisse in stile classico per commentare la politica. Fu il primo a scrivere deliberatamente antica prosa in secoli e fu attaccato per aver gradito i "pagani".

Petrarca

Francesco Petrarch (1304-1374) è stato chiamato il padre dell'umanesimo italiano, e mentre la storiografia moderna gioca il ruolo degli individui, il suo contributo è stato grande. Credeva fermamente che gli scritti classici non fossero rilevanti solo per la sua stessa età, ma vedevano in essi una guida morale che poteva riformare l'umanità, un principio chiave dell'umanesimo rinascimentale. L'eloquenza, che muoveva l'anima, era uguale alla logica fredda. L'umanesimo dovrebbe essere un medico per la morale umana. Petrarca non applicò gran parte di questo pensiero al governo, ma lavorò per riunire i classici e i cristiani. I proto-umanisti erano stati in gran parte laici; Petrarca acquistò la religione, sostenendo che la storia può avere un effetto positivo su un'anima cristiana. Si dice che abbia creato il "programma umanista" e ha sostenuto che ogni persona dovrebbe studiare gli antichi e creare il proprio stile.

Se Petrarca non fosse vissuto, l'Umanesimo sarebbe stato visto come un cristianesimo minaccioso. Le sue azioni permisero all'Umanesimo di diffondersi più efficacemente alla fine del XIV secolo. Le carriere che necessitavano di capacità di lettura e scrittura furono presto dominate dagli umanisti. Nel XV secolo in Italia, l'umanesimo divenne di nuovo laico e le corti di Germania, Francia e altrove si allontanarono fino a quando un successivo movimento non lo riportò in vita. Tra il 1375 e il 1406 Coluccio Salutati fu cancelliere a Firenze e fece della città la capitale dello sviluppo dell'umanesimo rinascimentale.

Il 15 ° secolo

Nel 1400 le idee dell'umanesimo del Rinascimento si erano diffuse per consentire che i discorsi e le altre orazioni diventassero classici: era necessaria la diffusione affinché più persone potessero capire. L'umanesimo stava diventando ammirato e le classi superiori mandavano i loro figli a studiare per i complimenti e le prospettive di carriera. Verso la metà del 15 ° secolo, l'educazione umanistica era normale nell'Italia dell'alta borghesia.

Cicerone, il grande oratore romano, divenne l'esempio principale per gli umanisti. La sua adozione fece un balzo indietro verso il secolare. Petrarca e compagnia erano stati politicamente neutrali, ma ora alcuni umanisti sostenevano che le repubbliche fossero superiori alle monarchie dominanti. Questo non è stato un nuovo sviluppo, ma ha influenzato l'umanesimo. Il greco divenne anche più comune tra gli umanisti, anche se spesso rimase secondo al latino e a Roma. Tuttavia, è stata ora elaborata un'enorme quantità di conoscenza del greco classico.

Alcuni gruppi volevano aderire rigorosamente al latino ciceroniano come modello per le lingue; altri volevano scrivere in uno stile latino e si sentivano più contemporanei. Ciò su cui concordarono fu una nuova forma di educazione, che i ricchi stavano adottando. Anche la storiografia moderna ha cominciato a emergere. Il potere dell'umanesimo, con le sue critiche e studi testuali, fu mostrato nel 1440 quando Lorenzo Valla dimostrò che La donazione di Costantino, trasferendo apparentemente gran parte dell'Impero romano al papa, era un falso. Valla e altri hanno spinto per l'umanesimo biblico - critica testuale e comprensione della Bibbia - per avvicinare le persone alla parola di Dio che era stata corrotta.

Per tutto questo tempo i commenti e gli scritti umanisti sono cresciuti in fama e numero. Alcuni umanisti iniziarono ad abbandonare la riforma del mondo e si concentrarono invece su una più pura comprensione del passato. Ma anche i pensatori umanisti hanno iniziato a considerare maggiormente l'umanità: come creatori, cambiavalute che si sono fatti la vita e che non dovrebbero cercare di imitare Cristo ma di trovarsi.

Umanesimo rinascimentale dopo il 1500

Entro il 1500, l'umanesimo era la forma di educazione dominante, così diffusa che si stava dividendo in una serie di sotto-sviluppi. Mentre i testi perfezionati passavano ad altri specialisti, come matematici e scienziati, anche i destinatari diventavano pensatori umanisti. Man mano che questi campi si sviluppavano, si divisero e il programma generale di riforma umanista si frammentò. Le idee cessarono di essere una prerogativa dei ricchi, poiché la stampa aveva portato materiale scritto a basso costo in un mercato più ampio, e ora un pubblico di massa stava adottando, spesso inconsciamente, il pensiero umanista.

L'umanesimo si era diffuso in tutta Europa, e mentre si divideva in Italia, i paesi stabili a nord favorirono un ritorno del movimento che iniziò ad avere lo stesso enorme effetto. Enrico VIII incoraggiò gli inglesi addestrati all'umanesimo a sostituire gli stranieri nel suo staff; in Francia l'umanesimo era visto come il modo migliore per studiare le Scritture. John Calvin acconsentì, avviando una scuola umanistica a Ginevra. In Spagna, gli umanisti si sono scontrati con la Chiesa e l'Inquisizione e si sono fusi con lo scolasticismo sopravvissuto come modo per sopravvivere. Erasmo, il principale umanista del XVI secolo, emerse nelle terre di lingua tedesca.

La fine dell'umanesimo rinascimentale

A metà del XVI secolo, l'umanesimo aveva perso gran parte del suo potere. L'Europa è stata impegnata in una guerra di parole, idee e talvolta armi sulla natura del cristianesimo (la Riforma) e la cultura umanistica è stata superata da credi rivali, diventando discipline semi-indipendenti governate dalla fede della zona.