Un passaggio in India (1924) è un romanzo acclamato dall'autore inglese E. M. Forster ambientato in India durante il movimento di indipendenza indiano. La storia si basa sulle esperienze personali di Forster in India e racconta la storia di un uomo indiano accusato ingiustamente di aver aggredito una donna inglese. Un passaggio in India raffigura il razzismo e i pregiudizi sociali che esistevano in India mentre era sotto il dominio britannico.
Il titolo del romanzo è tratto dall'omonimo poema di Walt Whitman, che faceva parte della raccolta di poesie del 1870 di Whitman Foglie d'erba.
Ecco alcune domande di studio e discussione, relative a Un passaggio in India:
Cosa è importante per il titolo del libro? Perché è significativo che Forster abbia scelto questo particolare poema di Walt Whitman come titolo del romanzo?
Quali sono i conflitti Un passaggio in India? Quali tipi di conflitto (fisico, morale, intellettuale o emotivo) si trovano in questo romanzo?
In che modo E.M. Forster rivela il personaggio in Un passaggio in India?
Qual è il significato simbolico delle grotte in cui si svolge l'incidente con Adela?
Come descriveresti il personaggio centrale di Aziz?
Quali cambiamenti subisce Aziz nel corso della storia? È credibile la sua evoluzione?
Qual è la vera motivazione di Fielding per aiutare Aziz? È coerente nelle sue azioni?
Come sono interpretati i personaggi femminili di A Passage to India? Questa rappresentazione delle donne è stata una scelta consapevole di Forster?
La storia finisce come ti aspettavi? Lo consideri un lieto fine?
Confronta la società e la politica dell'India dei tempi di Forster con l'India di oggi. Cosa è cambiato? Ciò che è diverso?
Quanto è essenziale l'impostazione della storia? La storia potrebbe aver avuto luogo altrove? In qualsiasi altro momento?
Questa è solo una parte della nostra serie di guide allo studio Un passaggio in India. Per ulteriori informazioni, consultare i collegamenti seguenti.