Alessio Comneno, noto anche come Alessio Komnenos, è forse più noto per aver conquistato il trono da Niceforo III e aver fondato la dinastia Comneno. Come imperatore, Alessio stabilizzò il governo dell'impero. Fu anche imperatore durante la prima crociata. Alessio è il soggetto di una biografia della sua dote figlia, Anna Comnena.
imperatore
Testimone della Crociata
Capo militare
Bisanzio (Roma orientale)
Nato: 1048
incoronato: 4 aprile 1081
Morto: 15 agosto 1118
Alessio fu il terzo figlio di Giovanni Comneno e nipote dell'Imperatore Isacco I. Dal 1068 al 1081, durante i regni di Romano IV, Michele VII e Niceforo III, prestò servizio militare; poi, con l'aiuto di suo fratello Isacco, di sua madre Anna Dalassena e dei suoi potenti suoceri la famiglia Ducas, prese il trono da Niceforo III.
Per oltre mezzo secolo l'impero aveva sofferto di leader inefficaci o di breve durata. Alessio fu in grado di scacciare i Normanni italiani dalla Grecia occidentale, sconfiggere i nomadi turchi che avevano invaso i Balcani e fermare l'invasione dei turchi di Seljuq. Ha anche negoziato accordi con Sulayman ibn Qutalmïsh di Konya e altri leader musulmani sul confine orientale dell'impero. A casa ha rafforzato l'autorità centrale e costruito forze militari e navali, aumentando così la forza imperiale in porzioni di Anatolia (Turchia) e del Mediterraneo.
Queste azioni contribuirono a stabilizzare Bisanzio, ma altre politiche avrebbero causato difficoltà al suo regno. Alessio fece concessioni a potenti magnati sbarcati che avrebbero contribuito a indebolire l'autorità di se stesso e dei futuri imperatori. Pur mantenendo il tradizionale ruolo imperiale di proteggere la Chiesa ortodossa orientale e represse l'eresia, ha anche sequestrato fondi dalla Chiesa quando necessario e sarebbe stato chiamato a rendere conto di queste azioni da parte delle autorità ecclesiastiche.
Alessio è ben noto per aver fatto appello a Papa Urbano II per l'aiuto nella guida dei turchi dal territorio bizantino. Il conseguente afflusso di crociati lo avrebbe tormentato per gli anni a venire.