Scopo, cronologia e controversie attuali di ACLU

L'American Civil Liberties Union è un'organizzazione di interesse pubblico non partigiana che sostiene la tutela dei diritti costituzionali. Nel corso della sua storia, l'ACLU ha rappresentato una vasta gamma di clienti, dal mainstream al famigerato, e l'organizzazione è stata spesso coinvolta in controversie importanti e degne di nota.

L'organizzazione è stata fondata in un periodo successivo allo Spavento rosso e alle incursioni di Palmer dopo la prima guerra mondiale. Durante i suoi decenni di esistenza, è stata coinvolta in casi che vanno dal processo Scopes, il caso di Sacco e Vanzetti, gli Scottsboro Boys, il internamento di giapponesi-americani durante la seconda guerra mondiale e censura della letteratura.

Key Takeaways: ACLU

  • L'organizzazione fondata nel 1920 ha difeso le libertà civili e i diritti di libertà di parola, anche per quelli ritenuti indifendibili.
  • Nel corso della sua storia, l'ACLU ha rappresentato anarchici, ribelli, dissidenti, artisti, scrittori, i nazisti accusati ingiustamente e persino bellicosamente vocali.
  • La filosofia che governa il gruppo è quella di difendere le libertà civili, indipendentemente dal fatto che il cliente sia un personaggio simpatico.
  • Nell'era moderna, l'ACLU a favore della libertà di parola dei nazionalisti bianchi ha suscitato polemiche sulla direzione del gruppo.

A volte, l'ACLU ha sostenuto clienti sconsiderati, tra cui il Bund tedesco americano negli anni '30, i nazisti americani negli anni '70 e i gruppi nazionalisti bianchi negli ultimi anni.

Le controversie nel corso dei decenni non hanno indebolito l'ACLU. Tuttavia l'organizzazione ha affrontato nuove critiche di recente, in particolare a seguito della manifestazione nazionalista bianca del 2017 a Charlottesville, in Virginia.

Storia della ACLU

L'ACLU è stata fondata nel 1920 da Roger Nash Baldwin, un bostoniano di classe superiore che era diventato molto attivo nelle questioni delle libertà civili durante la prima guerra mondiale. Baldwin, che era nato nel 1884, era stato educato ad Harvard ed era un ammiratore di Henry David Thoreau. È diventato un assistente sociale a St. Louis, e mentre lavorava come agente di libertà vigilata è stato coautore di un libro sui tribunali minorili.

Baldwin, mentre viveva ancora a St. Louis, conobbe la nota anarchica Emma Goldman e iniziò a viaggiare in circoli radicali. Nel 1912, come sua prima incursione pubblica in difesa delle libertà civili, parlò a favore di Margaret Sanger quando una delle sue lezioni fu chiusa dalla polizia.

Dopo che gli Stati Uniti entrarono nella prima guerra mondiale, Baldwin, un pacifista, organizzò l'Unione americana contro il militarismo (noto come AUAM). Il gruppo, che si trasformò in National Civil Liberties Bureau (NCLB), difese coloro che si rifiutarono di combattere in guerra. Baldwin si dichiarò un obiettore di coscienza, fu processato per evitare il progetto militare e condannato a un anno di prigione.

Dopo la sua liberazione dalla prigione, Baldwin lavorò in lavori umili e si unì ai lavoratori industriali del mondo (IWW). Dopo un anno passato a vivere un'esistenza temporanea, si trasferì a New York City e cercò di rilanciare la missione della NCLB di sostenere le libertà civili. Nel 1920, con l'aiuto di due avvocati conservatori, Albert DeSilver e Walter Nelles, Baldwin lanciò una nuova organizzazione, l'American Civil Liberties Union.

Il pensiero di Baldwin all'epoca era stato pesantemente influenzato non solo dalla sua esperienza di dissidente in guerra, ma dall'atmosfera repressiva in America immediatamente dopo la prima guerra mondiale. I Palmer Raids, in cui il governo federale arrestò sospetti sovversivi e deportò gli accusati di essendo radicali, violando palesemente le libertà civili.

Nei primi anni dell'ACLU, Baldwin e i sostenitori dell'organizzazione tendevano a sostenere gli individui e le cause della sinistra politica. Ciò è dovuto principalmente al fatto che quelli di sinistra tendevano ad essere quelli le cui libertà civili erano state assalite dal governo. Ma Baldwin iniziò ad accettare che anche quelli della destra politica avrebbero potuto limitare i loro diritti. Sotto la guida di Baldwin, la missione ACLU divenne decisamente non partigiana.

Baldwin guidò l'ACLU fino a quando non si ritirò nel 1950. In genere si definiva un riformatore. Morì nel 1981 all'età di 97 anni e il suo necrologio sul New York Times dichiarò di aver "combattuto incessantemente per il concetto secondo cui le garanzie della Costituzione e della Carta dei diritti si applicano ugualmente a tutti".

Casi significativi

Negli anni '20 l'ACLU entrò nella lotta per le libertà civili e presto divenne noto per alcuni casi significativi.

La prova Scopes

Clarence Darrow. Getty Images

Negli anni 1920, una legge del Tennessee che proibiva l'insegnamento dell'evoluzione nelle scuole pubbliche fu contestata da un insegnante, John T. Scopes. Fu processato e l'ACLU fu coinvolto e collaborò con un famoso avvocato difensore, Clarence Darrow. Il processo a Scopes a Dayton, nel Tennessee, fu una sensazione mediatica nel luglio del 1925. Gli americani seguirono alla radio e importanti giornalisti, tra cui H.L. Mencken, si recarono a Dayton per riferire sul procedimento.

Scopes è stato condannato e multato di $ 100. L'ACLU intendeva presentare un appello che alla fine avrebbe raggiunto la Corte suprema, ma la possibilità di sostenere un caso emblematico è andata persa quando il verdetto di colpevolezza è stato annullato da una corte d'appello locale. Quattro decenni più tardi, l'ACLU ha ottenuto una vittoria legale con l'insegnamento dell'evoluzione con il caso della Corte Suprema Epperson contro Arkansas. In una sentenza del 1968, la Corte Suprema sostenne che proibire l'insegnamento dell'evoluzione violava la clausola istitutiva del Primo Emendamento.

Internamento giapponese

Il presidente Bill Clinton con Fred Korematsu, che era stato internato durante la seconda guerra mondiale, è stato insignito della medaglia della libertà nel 1998. Paul J. Richards / AFP / Getty Images

In seguito all'attacco a Pearl Harbor nel dicembre 1941, il governo degli Stati Uniti adottò una politica di trasferimento di circa 120.000 americani di origine giapponese e di collocarli nei campi di internamento. L'ACLU è stata coinvolta poiché la mancanza di un giusto processo è stata vista come una violazione delle libertà civili.

L'ACLU ha portato due casi di internamento alla Corte suprema degli Stati Uniti, Hirabayashi contro Stati Uniti nel 1943 e Korematsu contro Stati Uniti nel 1944. I querelanti e l'ACLU persero entrambi i casi. Tuttavia, nel corso degli anni queste decisioni sono state spesso messe in discussione e il governo federale ha preso provvedimenti per affrontare l'ingiustizia dell'internamento bellico. Alla fine del 1990, il governo federale ha inviato assegni di risarcimento per $ 20.000 a ogni americano giapponese sopravvissuto che era stato internato.

Brown v. Board of Education

Il caso storico del 1954 Brown contro Board of Education, che portò alla decisione decisiva della Corte Suprema che vietava la segregazione scolastica, fu guidato dal NAACP, ma l'ACLU presentò un brief di amicus, offrendo supporto. Nei decenni successivi alla decisione Brown, l'ACLU è stata coinvolta in molti altri casi di istruzione, sostenendo spesso un'azione affermativa nei casi in cui è contestata.

Discorso gratuito in Skokie

Nel 1978, un gruppo di nazisti americani chiese il permesso di tenere una parata a Skokie, Illinois, una comunità che ospitava molti sopravvissuti dell'Olocausto. L'intento dei nazisti era ovviamente quello di insultare e infiammare la città, e il governo della città si rifiutò di rilasciare un permesso di parata.

L'ACLU fu coinvolto mentre ai nazisti veniva negato il diritto alla libertà di parola. Il caso scatenò enormi controversie e l'ACLU fu criticato per essersi schierato dalla parte dei nazisti. La direzione dell'ACLU ha visto il caso come una questione di principio e ha sostenuto che quando i diritti di libertà di parola di qualcuno vengono violati, i diritti di tutti vengono violati. (Alla fine, la marcia nazista non è avvenuta a Skokie, poiché l'organizzazione ha scelto di organizzare una manifestazione a Chicago.)

La pubblicità attorno al caso Skokie ha risuonato per anni. Molti membri si sono dimessi dall'ACLU per protesta.

Negli anni '80, le critiche alla ACLU arrivarono dai massimi vertici dell'amministrazione Reagan. Edwin Meese, consigliere di Ronald Reagan che in seguito divenne procuratore generale, denunciò l'ACLU in un discorso del maggio 1981, riferendosi all'organizzazione come "lobby dei criminali". Gli attacchi all'ACLU continuarono durante gli anni '80. Quando il vicepresidente di Reagan, George H.W. Bush è stato candidato alla presidenza nel 1988, ha attaccato il suo avversario, il governatore del Massachusetts Michael Dukakis, per essere stato membro dell'ACLU.

L'ACLU oggi

L'ACLU è rimasto molto attivo. Nell'era moderna vanta 1,5 milioni di membri, 300 avvocati del personale e migliaia di avvocati volontari.

Ha partecipato a casi relativi alle repressioni di sicurezza dopo l'11 settembre, alla sorveglianza dei cittadini americani, alle azioni del personale di polizia negli aeroporti e alla tortura di sospetti terroristi. Negli ultimi anni, la questione dell'applicazione della legge sull'immigrazione è stata al centro dell'attenzione dell'ACLU, che ha emesso avvertimenti agli immigrati che si recavano in parti degli Stati Uniti in attesa di sospette repressioni.

Gli scontri al raduno di Charlottesville del 2017 hanno sollevato domande per l'ACLU. Chip Somodevilla / Getty Images

Un'attuale controversia che ha coinvolto l'ACLU è, ancora una volta, la questione dei nazisti che vogliono riunirsi e parlare. L'ACLU ha sostenuto il diritto dei gruppi nazionalisti bianchi di riunirsi a Charlottesville, in Virginia, nell'agosto 2017. La manifestazione è diventata violenta e una donna è stata uccisa quando un razzista ha speronato la sua auto in una folla di contro-manifestanti.

All'indomani di Charlottesville, l'ACLU entrò per critiche appassionanti. In un momento in cui molti progressisti furono incoraggiati dalla volontà dell'organizzazione di sfidare le politiche dell'amministrazione Trump, si ritrovò di nuovo a dover difendere la sua posizione di difesa dei nazisti.

L'ACLU, dopo Charlottesville, dichiarò che avrebbe preso attentamente in considerazione la possibilità di sostenere i gruppi quando era presente il potenziale di violenza e se il gruppo avrebbe portato armi.

Mentre infuriavano i dibattiti sul discorso dell'odio e sull'opportunità di mettere a tacere alcune voci, l'ACLU è stata criticata per non aver affrontato i casi di figure di estrema destra che non erano state invitate dai campus universitari. Secondo gli articoli del New York Times e altrove, sembra che l'ACLU, a seguito di Charlottesville, abbia cambiato posizione su quali casi trattare.

Per decenni, i sostenitori dell'ACLU hanno sostenuto che l'unico cliente che l'organizzazione avesse mai avuto era la Costituzione stessa. E sostenere le libertà civili, anche per i personaggi ritenuti spregevoli, era una posizione perfettamente legittima. Coloro che rappresentano il consiglio nazionale della ACLU sostengono che le politiche su quali casi difendere non sono cambiate.

È ovvio che nell'era di Internet e dei social media, quando il discorso può essere usato come un'arma come mai prima d'ora, le sfide alla filosofia guida dell'ACLU continueranno.

fonti:

  • "American Civil Liberties Union". Gale Encyclopedia of American Law, a cura di Donna Batten, 3a ed., Vol. 1, Gale, 2010, pagg. 263-268. Ebook Gale.
  • "Baldwin, Roger Nash." Gale Encyclopedia of American Law, a cura di Donna Batten, 3a ed., Vol. 1, Gale, 2010, pagg. 486-488. Ebook Gale.
  • Dinger, Ed. "American Civil Liberties Union (ACLU)." Elenco internazionale di storie aziendali, a cura di Tina Grant e Miranda H. Ferrara, vol. 60, St. James Press, 2004, pagg. 28-31. Ebook Gale.
  • Stetson, Stephen. "American Civil Liberties Union (ACLU)." Enciclopedia della Corte suprema degli Stati Uniti, a cura di David S. Tanenhaus, vol. 1, Macmillan Reference USA, 2008, pagg. 67-69. Ebook Gale.