Quando pensi ai nomi antichi, pensi ai romani con più nomi come Gaius Julius Caesar, ma ai greci con nomi singoli come Platone, Aristotele o Pericle? C'è una buona ragione per quello. Si pensa che la maggior parte degli indoeuropei avesse nomi singoli, senza idea di un cognome ereditabile. I romani erano eccezionali.
In letteratura, gli antichi greci sono generalmente identificati con un solo nome: maschio (ad es. Socrate) o femmina (ad es. Thais). Ad Atene, divenne obbligatorio nel 403/2 a.C. usare il demotico (il nome del loro deme [Vedi Cleisthenes e le 10 tribù]) oltre al nome normale sui registri ufficiali. Era anche comune usare un aggettivo per mostrare il luogo di origine all'estero. In inglese, lo vediamo in nomi come Solone di Atene o Aspasia di Mileto.
Durante la Repubblica, i riferimenti letterari agli uomini di classe superiore includevano il praenomen e o il cognome o il nomen (gentilicum) (o entrambi - rendendo il tria nomina). Il cognome, come il no uomini era generalmente ereditario. Ciò significava che potevano essere ereditati due nomi di famiglia. Lo statista M. Tullio Cicerone viene ora citato dal suo cognome Cicerone. Cicero no uomini era Tullio. Il suo praenomen era Marcus, che sarebbe stato abbreviato in M. La scelta, sebbene non ufficialmente limitata, tendeva ad essere tra solo 17 diverse praenomina. Il fratello di Cicerone era Qunitus Tullius Cicero o Q. Tullius Cicero; loro cugino, Lucio Tullio Cicerone.
Salway sostiene i tre nomi o tria nomina dei romani non è necessariamente il tipico nome romano, ma è tipico della classe meglio documentata in uno dei periodi meglio documentati della storia romana (dalla Repubblica al primo impero). Molto prima, Romolo era conosciuto con un solo nome e c'era un periodo di due nomi.
Nel I secolo a.C. le donne e le classi inferiori iniziarono ad avere cognomina (pl. cognome). Questi non erano nomi ereditati, ma personali, che cominciarono a prendere il posto di praenomina (pl. praenomen). Questi potrebbero provenire da una parte del nome del padre o della madre della donna. Nel III secolo d.C., il praenomen fu abbandonato. Il nome base divenne il nomen + cognomen. La moglie di Alexander Severus si chiamava Gnaea Seia Herennia Sallustia Barbia Orbiana.
(Vedi J.P.V.D. Balsdon, Donne romane: la loro storia e abitudini; 1962.)
Vi erano altre due categorie di nomi che potevano essere usate, specialmente nelle iscrizioni funerarie (vedi le illustrazioni di accompagnamento di un epitaffio e un monumento a Tito), seguendo il praenomen e no uomini. Questi erano i nomi della filiazione e di una tribù.
Un uomo potrebbe essere conosciuto da suo padre e persino dai nomi di suo nonno. Questi seguiranno il nomen e saranno abbreviati. Il nome di M. Tullio Cicerone potrebbe essere scritto come "M. Tullio M. f. Cicerone indicando che anche suo padre si chiamava Marco. La" f "sta per Filius (figlio). Un apneista userebbe una "l" per libertus (apneista) invece di una "f".
Dopo il nome della filiazione, potrebbe essere incluso il nome tribale. La tribù o Tribus era il distretto di voto. Questo nome tribale verrebbe abbreviato con le sue prime lettere. Il nome completo di Cicerone, dalla tribù di Cornelia, sarebbe quindi M. Tullius M. f. Cor. Cicerone.