I romani potevano seppellire o bruciare i loro morti, pratiche conosciute come inumazione (sepoltura) e cremazione (bruciatura), ma in alcuni momenti una pratica era preferita rispetto a un'altra e le tradizioni familiari potevano resistere alle mode attuali.
Nell'ultimo secolo della Repubblica, la cremazione era più comune. Il dittatore romano Silla era di Cornelian gens (un modo per dire il nome gens è -eia o -ia che termina con il nome), che aveva praticato l'inumazione fino a quando Silla (o i suoi sopravvissuti, contrariamente alle sue istruzioni) ordinarono che il proprio corpo fosse cremato per non essere profanato nel modo in cui aveva profanato il corpo del suo rivale Marius. Anche i seguaci di Pitagora praticavano l'inumazione.
Anche nel I secolo d.C., la pratica della cremazione era la norma e la sepoltura e l'imbalsamazione venivano definite usanze straniere. Al tempo di Adriano, questo era cambiato e nel IV secolo Macrobio si riferisce alla cremazione come una cosa del passato, almeno a Roma. Le province erano una questione diversa.
Quando una persona moriva, veniva lavato e steso su un divano, vestito con i suoi abiti più belli e incoronato, se ne avesse guadagnato uno nella vita. Una moneta sarebbe stata messa in bocca, sotto la lingua o sugli occhi in modo da poter pagare il traghettatore Charon per remarlo nella terra dei morti. Dopo essere stato disposto per 8 giorni, sarebbe stato portato fuori per la sepoltura.
I funerali potevano essere costosi, quindi i romani poveri, ma non indigenti, compresi gli schiavi, contribuivano a una società di sepoltura che garantiva una corretta sepoltura in Colombia, che assomigliava a colombe e permetteva a molti di essere sepolti insieme in un piccolo spazio, piuttosto che scaricare nelle fosse (puticuli) dove marcirebbero i loro resti.
Nei primi anni, la processione fino al luogo di sepoltura avveniva di notte, anche se in periodi successivi furono sepolti solo i poveri. In una processione costosa, c'era un capo della processione chiamato designatore o Dominus Funeri con i littori, seguiti da musicisti e donne in lutto. Potrebbero seguire altri artisti e poi arrivarono schiavi appena liberati (Liberti). Di fronte al cadavere, i rappresentanti degli antenati del defunto camminavano indossando maschere di cera (imago pl. immagina) a somiglianza degli antenati. Se il defunto fosse stato particolarmente illustre, durante la processione nel foro di fronte alla rostra sarebbe stata fatta un'orazione funebre. Questa orazione funebre o Laudatio potrebbe essere fatto per un uomo o una donna.
Se il corpo doveva essere bruciato, veniva messo su una pira funeraria e poi quando le fiamme si alzavano, i profumi venivano gettati nel fuoco. Altri oggetti che potrebbero essere utili ai morti nell'aldilà furono gettati dentro. Quando il mucchio fu bruciato, il vino fu usato per bagnare le braci, in modo che le ceneri potessero essere raccolte e collocate in urne funerarie.
Durante il periodo dell'Impero Romano, la sepoltura aumentò di popolarità. Le ragioni del passaggio dalla cremazione alla sepoltura sono state attribuite al cristianesimo e alle religioni misteriose.
Quasi tutti furono sepolti oltre i limiti della città o pomoerium, che si ritiene sia stata una pratica di riduzione della malattia sin dai primi giorni in cui la sepoltura era più comune della cremazione. Il Campus Martius, sebbene una parte importante di Roma, fu al di là del pomerio durante la Repubblica e per parte dell'Impero. Era, tra l'altro, un posto per la sepoltura dell'illustre a spese pubbliche. Luoghi di sepoltura privati erano lungo le strade che portavano a Roma, in particolare la Via Appia (Via Appia). I sepolcri potevano contenere ossa e ceneri ed erano monumenti ai morti, spesso con iscrizioni formulaiche che iniziano con iniziali D.M. "alle ombre dei morti". Potrebbero essere per individui o famiglie. C'erano anche columbaria, che erano tombe con nicchie per le urne di cenere. Durante la Repubblica, i partecipanti al lutto indossavano colori scuri, senza ornamenti e non si tagliavano i capelli o la barba. Il periodo di lutto per gli uomini è stato di alcuni giorni, ma per le donne è stato un anno per un marito o un genitore. I parenti del defunto fecero periodiche visite alle tombe dopo la sepoltura per offrire regali. I morti arrivarono ad essere venerati come dei e gli furono offerte oblazioni.
Poiché questi erano considerati luoghi sacri, la violazione di un sepolcro era punibile con la morte, l'esilio o la deportazione nelle miniere.
Che fosse o meno in relazione con il cristianesimo, la cremazione lasciò il posto a una sepoltura durante il regno di Adriano nel periodo imperiale.