Disposizione in composizione e retorica

Nella retorica e nella composizione, la disposizione si riferisce alle parti di un discorso o, più in generale, alla struttura di un testo. Arrangiamento (chiamato anche disposizione) è uno dei cinque canoni o suddivisioni tradizionali dell'allenamento retorico classico. Conosciuto anche come dispositio, taxi, e organizzazione.

Nella retorica classica, agli studenti venivano insegnate le "parti" di un'orazione. Sebbene i retorici non fossero sempre d'accordo sul numero di parti, Cicerone e Quintiliano identificarono queste sei: l'esordio, la narrazione (o narrazione), la divisione (o divisione), la conferma, la confutazione e la perorazione.

L'accordo era noto come Taxi in greco e dispositio in latino.

Esempi e osservazioni

  • "Aristotele afferma che ... la natura stessa della retorica richiede almeno quattro componenti: un esordio, o introduzione (prooimion), una tesi avanzata (protesi), prove (pisteis) e una conclusione (epilogos)."
    (Richard Leo Enos, "Accordo tradizionale". Enciclopedia della retorica, 2001)
  • Nel Una retorica dei motivi (1950), Kenneth Burke riassunse la posizione classica sull'arrangiamento come "forma retorica in generale" che comporta quanto segue: "una progressione di passi che inizia con un esordio progettato per assicurare la buona volontà del proprio pubblico, poi afferma la propria posizione, quindi indica rafforzare la natura della disputa, quindi sviluppare a lungo il proprio caso, quindi confutare le affermazioni dell'avversario, e in una perorazione finale si espande e rafforza tutti i punti a proprio favore mentre cerca di screditare qualsiasi cosa abbia favorito l'avversario. "

Interesse in calo nell'accordo

"Al posto della vecchia formula retorica preparativi, la nuova retorica [del XVIII secolo] suggeriva un accordo che rifletteva il flusso del pensiero stesso. Nel diciannovesimo secolo, la tradizione retorica classica era praticamente alla deriva, anche se Richard Whately fece uno sforzo eroico per salvarla. Mentre la pedagogia della scrittura abbandonava le tecniche prescritte per l'invenzione, la disposizione e lo stile (la memoria e la consegna stavano già affondando mentre la scrittura sostituiva l'alfabetizzazione orale), gli insegnanti si concentravano sempre più sulla grammatica e sulle caratteristiche di superficie. Il modo in cui lo studente doveva creare un saggio era un mistero, poiché tutta la scrittura veniva vista come il risultato dell'ispirazione. Insegnare alla struttura dell'orazione classica aveva certamente poco senso perché la forma di un pezzo di scrittura doveva essere determinata dalla realtà che lo scrittore intendeva trasmettere, non da una formula preordinata statica. "
(Steven Lynn, Retorica e composizione: un'introduzione. Cambridge University Press, 2010)

Disposizione nei media moderni

"I moderni media ... presentano particolari complicazioni allo studio di preparativi perché il sequenziamento di informazioni e argomenti, l'ordine in cui alcuni appelli raggiungono un pubblico, è molto difficile da prevedere ... La saturazione e la pura e semplice quantità di esposizione a un "messaggio" dato in singoli lampi possono contare per più delle interrelazioni di parti di un unico messaggio raggiunto grazie alla sua disposizione accuratamente realizzata. "
(Jeanne Fahnestock, "Accordo moderno". Enciclopedia della retorica, 2001)