Biografia e eredità di Ferdinando Magellano

Uno dei più grandi esploratori dell'Era della Scoperta, Ferdinando Magellano è famoso per aver guidato la prima spedizione a circumnavigare il globo. Tuttavia, personalmente non completò la rotta e morì nel Sud Pacifico. Uomo determinato, ha superato ostacoli personali, ammutinamenti, mari inesplorati, fame mordace e malnutrizione nel corso del suo viaggio. Oggi il suo nome è sinonimo di scoperta ed esplorazione.

Primi anni e istruzione

Fernão Magalhães (Ferdinand Magellan è una versione anglicizzata del suo nome) nacque nel 1480 circa nella piccola cittadina portoghese di Villa de Sabroza. Come figlio del sindaco, ha condotto un'infanzia privilegiata e, in tenera età, è andato alla corte reale di Lisbona per servire da pagina per la regina. Era molto ben istruito, studiando con alcuni dei migliori tutor del Portogallo e sin da piccolo ha mostrato interesse per la navigazione e l'esplorazione.

La spedizione di De Almeida

Essendo un giovane istruito e ben collegato, Magellan poteva facilmente firmare con molte delle diverse spedizioni che in quel momento partivano dalla Spagna e dal Portogallo. Nel 1505, accompagnò Francisco De Almeida, che era stato nominato viceré dell'India. De Almeida aveva una flotta di 20 navi pesantemente armate e lungo il percorso saccheggiarono insediamenti e stabilirono città e fortezze nell'Africa nord-orientale. Magellano cadde in disgrazia con De Almeida intorno al 1510 quando fu accusato di commerciare illegalmente con i locali islamici. Ritornò in Portogallo in disgrazia e gli offrì di unirsi a nuove spedizioni prosciugate.

Dal Portogallo alla Spagna

Magellan era convinto che si potesse trovare una nuova rotta per le lucrose Isole delle Spezie attraversando il Nuovo Mondo. Ha presentato il suo piano al re di Portogallo, Manuel I. Fu respinto, probabilmente a causa dei suoi problemi passati con De Almeida. Determinato a ottenere finanziamenti per il suo viaggio, Magellan andò in Spagna. Qui, gli fu concessa un'udienza con Carlo V, che accettò di finanziare il suo viaggio. Nell'agosto del 1519, Magellan aveva cinque navi: la Trinidad (il suo fiore all'occhiello), Vittoria, Sant 'Antonio, Concepción, e il Santiago. Il suo equipaggio di 270 uomini era per lo più spagnolo.

Partenza, ammutinamento e il relitto

La flotta di Magellano lasciò Siviglia il 10 agosto 1519. Dopo gli scali nelle Isole Canarie e Capo Verde, si diressero verso il Brasile portoghese. Qui, si ancorarono vicino all'attuale Rio de Janeiro nel gennaio del 1520 per rifornirsi di provviste, commerciando con la gente del posto per cibo e acqua. Fu in quel momento che iniziarono gravi problemi: il Santiago fu distrutto e i sopravvissuti dovevano essere raccolti. I capitani delle altre navi tentarono l'ammutinamento. Ad un certo punto, Magellan fu costretto ad aprire il fuoco sul Sant 'Antonio. Ha riaffermato il comando ed eseguito o abbandonato la maggior parte dei responsabili, perdonando gli altri.

Lo stretto di Magellano

Le quattro navi rimanenti si diressero verso sud, in cerca di passaggio per il Sud America. Tra ottobre e novembre 1520, navigarono attraverso le isole e i corsi d'acqua sulla punta meridionale del continente. Il passaggio che trovarono fu chiamato lo Stretto di Magellano. Hanno scoperto la Terra del Fuoco mentre navigava. Il 28 novembre 1520, trovarono uno specchio d'acqua dall'aspetto tranquillo. Magellan lo chiamò il Mar Pacífico, o l'Oceano Pacifico. Durante l'esplorazione delle isole, il Sant 'Antonio abbandonato. La nave tornò in Spagna e prese con sé troppe disposizioni rimanenti, costringendo gli uomini a cacciare e pescare per il cibo.

Dall'altra parte del Pacifico

Convinti che le Isole delle Spezie fossero solo a breve distanza, Magellan condusse le sue navi attraverso il Pacifico, scoprendo le Isole Marianas e Guam. Anche se Magellan li ha chiamati Islas de las Velas Latinas (Isole delle vele triangolari), il nome Islas de los Ladrones (Isole dei ladri) bloccato perché la gente del posto se ne andò con una delle navi da sbarco dopo aver dato delle provviste agli uomini di Magellano. Continuando, atterrarono sull'isola di Homonhon nelle Filippine. Magellan scoprì di poter comunicare con la gente, mentre uno dei suoi uomini parlava malese. Aveva raggiunto il limite orientale del mondo conosciuto dagli europei.

Morte

Homonhon era disabitato, ma le navi di Magellan furono viste e contattate da alcuni locali che li condussero a Cebu, casa del capo Humabon, che fece amicizia con Magellan. Humabon e sua moglie si convertirono persino al cristianesimo insieme a molti dei locali. Hanno quindi convinto Magellan ad attaccare Lapu-Lapu, un capo rivale sulla vicina isola di Mactan. Il 17 aprile 1521, Magellano e alcuni dei suoi uomini attaccarono una forza molto più vasta di isolani, confidando nella loro armatura e armi avanzate per vincere la giornata. L'attacco fu respinto, tuttavia, e Magellan fu tra quelli uccisi. Gli sforzi per riscattare il suo corpo fallirono. Non è mai stato recuperato.

Rientro in Spagna

Senza guida e senza uomini, i restanti marinai decisero di bruciare Concepción e tornare in Spagna. Le due navi riuscirono a trovare le Isole delle Spezie e caricarono le stive con preziosi cannella e chiodi di garofano. Mentre attraversavano l'Oceano Indiano, tuttavia, il Trinidad cominciò a perdere. Alla fine affondò, anche se alcuni uomini arrivarono in India e da lì in Spagna. Il Vittoria continuò, perdendo molti uomini per fame. Arrivò in Spagna il 6 settembre 1522, oltre tre anni dopo la sua partenza. C'erano solo 18 uomini malati a bordo della nave, una frazione dei 270 che erano partiti.

L'eredità di Ferdinando Magellano

A Magellan viene attribuito il merito di essere il primo a circumnavigare il mondo nonostante due dettagli in qualche modo lampanti: in primo luogo, è morto a metà del viaggio e in secondo luogo, non ha mai avuto intenzione di viaggiare in un cerchio. Voleva semplicemente trovare una nuova rotta per le Isole delle Spezie. Alcuni storici hanno detto che Juan Sebastián Elcano, che ha capitanato il Vittoria di ritorno dalle Filippine, è un candidato più degno del titolo di primo a circumnavigare il globo. Elcano aveva iniziato il viaggio come comandante a bordo del Concepción.

Ci sono due registrazioni scritte del viaggio. Il primo era un diario tenuto da un passeggero italiano che pagava per il viaggio, Antonio Pigafetta. La seconda è stata una serie di interviste con i sopravvissuti fatte da Massimiliano di Transilvania al loro ritorno. Entrambi i documenti rivelano un affascinante viaggio di scoperta.

La spedizione di Magellano fu responsabile di numerose importanti scoperte. Oltre all'Oceano Pacifico e numerose isole, corsi d'acqua e altre informazioni geografiche, la spedizione ha avvistato molti nuovi animali, tra cui pinguini e guanacos. Le discrepanze tra il giornale di bordo e la data in cui sono tornati in Spagna hanno portato direttamente al concetto di International Date Line. Le loro misurazioni delle distanze percorse hanno aiutato gli scienziati contemporanei a determinare le dimensioni della terra. Furono i primi a vedere alcune galassie visibili nel cielo notturno, ora giustamente conosciute come le nuvole di Magellano. Sebbene il Pacifico fosse stato scoperto per la prima volta nel 1513 da Vasco Nuñez de Balboa, è il nome di Magellan a rimanere bloccato. Balboa lo ha definito il "Mare del Sud".