Biografia di Abraham Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti

Abraham Lincoln (12 febbraio 1809-15 aprile 1865) fu il sedicesimo presidente degli Stati Uniti, in servizio dal 1861 al 1865. Durante la sua permanenza in carica, la nazione combatté la guerra civile, che causò centinaia di migliaia di vite. Uno dei più grandi successi di Lincoln fu l'abolizione della schiavitù nel 1864.

Fatti veloci: Abraham Lincoln

  • Conosciuto per: Presidente degli Stati Uniti dal 4 marzo 1861 al 3 marzo 1865; emise il proclama di emancipazione nel 1862, liberando gli schiavi nel sud degli Stati Uniti
  • Conosciuto anche come: Abe onesto
  • Nato: 12 febbraio 1809 a Sinking Spring Farm, Kentucky
  • Morto: 15 aprile 1865 a Washington, DC.
  • Sposa: Mary Todd Lincoln (m. 1842-1865)
  • Bambini: Robert, Edward, Willie, Tad
  • Preventivo notevole: "Ogni volta che sento qualcuno litigare per la schiavitù, sento un forte impulso nel vederlo provato personalmente."

Primi anni di vita

Abraham Lincoln nacque nella contea di Hardin, nel Kentucky, il 12 febbraio 1809. Si trasferì in Indiana nel 1816 e visse lì per il resto della sua giovinezza. Sua madre morì quando aveva 9 anni ma era molto vicino alla sua matrigna, che lo esortava a leggere. Lincoln stesso ha dichiarato di avere circa un anno di istruzione formale. Tuttavia, gli è stato insegnato da molte persone diverse. Adorava leggere e imparare da qualsiasi libro su cui potesse mettere le mani.

Il 4 novembre 1842, Lincoln sposò Mary Todd. Era cresciuta in relativa ricchezza. Molti storici credono che Todd fosse squilibrato mentalmente; ha lottato con problemi di salute mentale per tutta la vita e potrebbe aver sofferto di disturbo bipolare. I Lincoln ebbero quattro figli, tutti tranne uno morirono giovani. Edward morì all'età di 3 anni nel 1850. Robert Todd è cresciuto fino a diventare un politico, un avvocato e un diplomatico. William Wallace è morto all'età di 12 anni. Era l'unico figlio del presidente a morire alla Casa Bianca. Thomas "Tad" è morto a 18 anni.

Carriera militare

Nel 1832 Lincoln si arruolò per combattere nella guerra del falco nero. Fu rapidamente eletto capitano di una compagnia di volontari. La sua compagnia si unì ai clienti abituali sotto il colonnello Zachary Taylor. Lincoln ha servito solo 30 giorni in questa veste e poi ha firmato come privato nei Ranger montati. Si è poi unito all'Independent Spy Corps. Non vide alcuna vera azione durante il suo breve periodo in campo militare.

Carriera politica

Lincoln ha lavorato come impiegato prima di arruolarsi. Corse per la legislatura statale dell'Illinois e perse nel 1832. Fu nominato postmaster di New Salem, Illinois da Andrew Jackson e successivamente eletto Whig presso la legislatura statale, dove prestò servizio dal 1834 al 1842. Lincoln studiò legge e fu ammesso al bar nel 1836. Dal 1847 al 1849 fu rappresentante degli Stati Uniti al Congresso. Fu eletto alla legislatura statale nel 1854 ma si dimise per candidarsi al Senato degli Stati Uniti. Ha tenuto il suo famoso discorso "casa divisa" dopo essere stato nominato.

Discussioni su Lincoln-Douglas

Lincoln dibatté il suo avversario per il seggio al Senato, Stephen Douglas, sette volte in quello che divenne noto come il dibattito Lincoln-Douglas. Mentre concordavano su molte questioni, i due non erano d'accordo sulla moralità della schiavitù. Lincoln non credeva che la schiavitù dovesse diffondersi ulteriormente negli Stati Uniti, mentre Douglas sosteneva la sovranità popolare. Lincoln spiegò che mentre non chiedeva l'uguaglianza, credeva che gli afro-americani avrebbero ricevuto i diritti concessi a tutti gli americani nella Dichiarazione di Indipendenza: vita, libertà e ricerca della felicità. Lincoln perse le elezioni contro Douglas.

Elezioni presidenziali

Nel 1860, Lincoln fu nominato alla presidenza dal Partito Repubblicano con Hannibal Hamlin come suo compagno di corsa. Corse su una piattaforma denunciando la disunione e chiedendo la fine della schiavitù nei territori. I democratici erano divisi, con Stephen Douglas che rappresentava i democratici e John Breckinridge il candidato nazionale democratico (meridionale). John Bell corse per il Partito costituzionale dell'Unione, che tolse voti da Douglas. Alla fine, Lincoln vinse il 40 percento del voto popolare e 180 dei 303 voti del collegio elettorale. Dal momento che era in una gara a quattro, questo è stato sufficiente per garantire la sua vittoria.

Primo mandato presidenziale

L'evento principale della presidenza di Lincoln fu la Guerra Civile, che durò dal 1861 al 1865. Undici stati si separarono dall'Unione e Lincoln credette fermamente nell'importanza di sconfiggere la Confederazione, ma anche di riunire Nord e Sud per preservare l'Unione.

Nel settembre 1862, Lincoln emise il proclama di emancipazione. Questa dichiarazione ha liberato gli schiavi in ​​tutti gli stati del sud. Nel 1864, Lincoln promosse Ulisse S. Grant a comandante di tutte le forze dell'Unione.

Rielezione

I repubblicani, a questo punto chiamati National Union Party, temevano che Lincoln non avrebbe vinto, ma lo rinominarono ancora per un secondo mandato con Andrew Johnson come suo vice presidente. La loro piattaforma richiedeva la resa incondizionata e la fine ufficiale della schiavitù. Lo sfidante George McClellan era stato sollevato come capo degli eserciti dell'Unione da Lincoln. La sua piattaforma era che la guerra era un fallimento e Lincoln aveva portato via troppe libertà civili. Lincoln vinse la rielezione dopo che la guerra si trasformò in favore del Nord.

Nell'aprile del 1865, Richmond cadde e il generale confederato Robert E. Lee si arrese al tribunale di Appomattox. Alla fine, la guerra fu la più costosa della storia americana e anche la più sanguinosa, con centinaia di migliaia di vittime. La schiavitù si è conclusa per sempre con il passaggio del tredicesimo emendamento.

Morte

Il 14 aprile 1865, Lincoln fu assassinato mentre assisteva a una rappresentazione teatrale al Ford's Theater di Washington, l'attore John Wilkes Booth gli sparò nella parte posteriore della testa prima di saltare sul palco e fuggire nel Maryland. Lincoln morì il 15 aprile e fu sepolto a Springfield, nell'Illinois.