Biografia di Audrey Hepburn, attrice squisita ed elegante

Audrey Hepburn (4 maggio 1929-20 gennaio 1993) è stata un'attrice vincitrice del premio Oscar e un'icona della moda nel 20 ° secolo. Dopo aver quasi morire di fame nei Paesi Bassi occupati dai nazisti durante la seconda guerra mondiale, Hepburn divenne un ambasciatore di buona volontà per i bambini affamati.

Considerata una delle donne più belle ed eleganti del mondo, allora e ora, la bellezza di Hepburn brillava attraverso i suoi occhi da cerbiatta e il suo sorriso contagioso. Un ballerino esperto che non si è mai esibito in un balletto, Hepburn è stata l'attrice più ricercata di Hollywood a metà del 20 ° secolo.

Fatti veloci: Audrey Hepburn

  • Conosciuto per: Famosa attrice del 20 ° secolo
  • Conosciuto anche come: Audrey Kathleen Ruston, Edda van Heemstra
  • Nato: 4 maggio 1929 a Bruxelles, in Belgio
  • genitori: Baronessa Ella van Heemstra, Joseph Victor Anthony Ruston
  • Morto: 20 gennaio 1998 a Vaud, Svizzera
  • Film noti: "Vacanze romane", "Sabrina", "Mia bella signora", "Colazione da Tiffany"
  • Premi e riconoscimenti: Premio Oscar per la migliore attrice e Golden Globe per la migliore attrice ("Vacanze romane", 1954), BAFTA ("La storia della suora", 1960), Premio umanitario Jean Hersholt (1993), Premio Emmy per l'eccezionale successo individuale - Programmazione informativa ( "Giardini del mondo con Audrey Hepburn", 1993)
  • Sposo (s): Mel Ferrer (m. 1954-1968), Andrea Dotti (m. 1969-1982)
  • Bambini: Sean Hepburn Ferrer, Luca Dotti
  • Preventivo notevole: "La bellezza di una donna deve essere vista dai suoi occhi perché quella è la porta del suo cuore, il luogo in cui risiede l'amore."

Nei primi anni

Hepburn nacque la figlia di un padre britannico e una madre olandese a Bruxelles, in Belgio, il 4 maggio 1929. Quando Hepburn aveva 6 anni, suo padre Joseph Victor Anthony Hepburn-Ruston, un forte bevitore, abbandonò la famiglia.

La baronessa Ella van Heemstra, madre di Hepburn, trasferì i suoi due figli (Alexander e Ian da un precedente matrimonio) e Hepburn da Bruxelles nella dimora di suo padre ad Arnhem, in Olanda. L'anno seguente, nel 1936, Hepburn lasciò il paese e si trasferì in Inghilterra per frequentare un collegio privato nel Kent, dove si esibiva in lezioni di danza tenute da un maestro di danza di Londra.

Nel 1939, quando Hepburn aveva 10 anni, la Germania invase la Polonia, iniziando la seconda guerra mondiale. Quando l'Inghilterra dichiarò guerra alla Germania, la baronessa riportò Hepburn ad Arnhem per sicurezza. Tuttavia, la Germania presto invase i Paesi Bassi.

La vita sotto l'occupazione nazista

Hepburn visse sotto l'occupazione nazista dal 1940 al 1945, usando il nome Edda van Heemstra per non sembrare inglese. Ancora vivendo una vita privilegiata, Hepburn ha ricevuto un allenamento di danza da Winja Marova alla Arnhem School of Music, dove ha ricevuto elogi per la sua postura, personalità e performance.

All'inizio la vita era normale; i bambini andavano a partite di calcio, incontri di nuoto e cinema. Tuttavia, con mezzo milione di occupanti dei soldati tedeschi che esaurivano le risorse olandesi, la carenza di carburante e cibo si diffuse presto. Queste scarsità hanno causato un aumento del 40% del tasso di mortalità infantile nei Paesi Bassi.

Nell'inverno del 1944, Hepburn, che aveva già sopportato pochissimo da mangiare, e la sua famiglia furono sfrattate quando gli ufficiali nazisti presero il palazzo di Van Heemstra. Con gran parte della loro ricchezza confiscata, il barone (il nonno di Hepburn), Hepburn e sua madre si trasferirono nella villa del barone nella città di Velp, a tre miglia da Arnhem.

La guerra colpì anche la famiglia allargata di Hepburn. Suo zio Otto è stato colpito a morte per aver tentato di far saltare in aria una ferrovia. Il fratellastro di Hepburn, Ian, fu costretto a lavorare in una fabbrica di munizioni tedesca a Berlino. Il fratellastro di Hepburn, Alexander, si unì alla resistenza olandese sotterranea.

Lavorando per la resistenza olandese

Hepburn resistette anche all'occupazione nazista. Quando i tedeschi hanno confiscato tutte le radio, Hepburn ha consegnato giornali segreti sotterranei, che ha nascosto nei suoi stivali sovradimensionati. Ha continuato a ballare e ha tenuto concerti per guadagnare soldi per la resistenza fino a quando non è stata troppo debole per la malnutrizione.

Quattro giorni dopo la morte di Adolf Hitler, suicidandosi il 30 aprile 1945, la liberazione dei Paesi Bassi ebbe luogo, per coincidenza, il 16 ° compleanno di Hepburn. I fratellastri di Hepburn tornarono a casa. L'Amministrazione delle Nazioni Unite per il sollievo e la riabilitazione ha portato scatole di cibo, coperte, medicine e vestiti.

Hepburn soffriva di colite, ittero, edema grave, anemia, endometriosi, asma e depressione. Con la guerra finita, la sua famiglia ha cercato di riprendere una vita normale. Hepburn non dovette più chiamarsi Edda van Heemstra e tornò al suo nome di Audrey Hepburn-Ruston.

Hepburn e sua madre lavoravano alla Royal Military Invalids Home. Alexander (25 anni) ha lavorato per il governo in progetti di ricostruzione, mentre Ian (21 anni) ha lavorato per Unilever, un'azienda anglo-olandese di prodotti alimentari e detergenti.

Rise to Fame

Nel 1945, Winja Marova rimandò Hepburn al Ballet Studio '45 di Sonia Gaskell ad Amsterdam, dove Hepburn studiò balletto per altri tre anni. Gaskell credeva che Hepburn avesse qualcosa di speciale; soprattutto il modo in cui ha usato gli occhi da cerbiatta per affascinare il pubblico.