Biografia di Augusto Pinochet, dittatore militare del Cile

Augusto Pinochet (25 novembre 1915-10 dicembre 2006) fu un ufficiale dell'esercito e dittatore del Cile dal 1973 al 1990. I suoi anni al potere furono segnati dall'inflazione, dalla povertà e dalla spietata repressione dei leader dell'opposizione. Pinochet fu coinvolto nell'operazione Condor, uno sforzo cooperativo di diversi governi sudamericani per rimuovere i leader dell'opposizione di sinistra, spesso per omicidio. Diversi anni dopo essersi dimesso, è stato accusato di crimini di guerra riguardanti il ​​suo tempo come presidente, ma è morto nel 2006 prima di essere condannato per qualsiasi accusa.

Fatti veloci: Augusto Pinochet

  • Conosciuto per: Dittatore del Cile
  • Nato: 25 novembre 1915 a Valparaiso, in Cile
  • genitori: Augusto Pinochet Vera, Avelina Ugarte Martinez
  • Morto: 10 dicembre 2006 a Santiago, Cile
  • Formazione scolastica: Accademia cilena di guerra
  • Opere pubblicate: Il giorno cruciale
  • Sposa: María Lucía Hiriart Rodríguez
  • Bambini: Augusto Osvaldo, Jacqueline Marie, Lucía, Marco Antonio, María Verónica
  • Preventivo notevole: "Tutto ciò che ho fatto, tutte le mie azioni, tutti i problemi che ho dovuto dedicare a Dio e al Cile, perché ho impedito al Cile di diventare comunista".

Primi anni di vita

Pinochet nacque il 25 novembre 1915 a Valparaiso, in Cile, da discendenti di coloni francesi che erano venuti in Cile più di un secolo prima. Suo padre era un lavoratore del governo della classe media.

Pinochet, il maggiore di sei figli, sposò María Lucía Hiriart Rodríguez nel 1943 e ebbe cinque figli. È entrato alla Chilean War Academy quando ha compiuto 18 anni e si è laureato in quattro anni come sottotenente.

Inizia la carriera militare

Pinochet salì rapidamente in classifica nonostante il Cile non fosse mai stato in guerra durante la sua carriera militare. In effetti, Pinochet non vide mai il combattimento mentre era nell'esercito; il più vicino a lui fu il comandante di un campo di detenzione per i comunisti cileni.

Pinochet tenne lezioni presso la War Academy e scrisse cinque libri su politica e guerra. Nel 1968 fu promosso brigadiere generale.

Pinochet e Allende

Nel 1948, Pinochet incontrò il futuro presidente Salvador Allende, un giovane senatore cileno socialista. Allende era venuto a visitare il campo di concentramento, poi gestito da Pinochet, dove erano detenuti molti comunisti cileni. Nel 1970, Allende fu eletto presidente e promosse Pinochet come comandante della guarnigione di Santiago.

Nel corso dei tre anni successivi, Pinochet si dimostrò prezioso per Allende aiutando a reprimere l'opposizione alle politiche economiche di Allende, che devastarono l'economia della nazione. Nell'agosto 1973 Allende promosse Pinochet a comandante in capo di tutte le forze armate cilene.

Il colpo di stato del 1973

Allende, a quanto pare, aveva commesso un grave errore affidandosi a Pinochet. Con la gente nelle strade e l'economia del paese in rovina, i militari si trasferirono per assumere il governo. L'11 settembre 1973, meno di tre settimane dopo essere stato nominato comandante in capo, Pinochet ordinò alle sue truppe di prendere Santiago, la capitale, e ordinò un attacco aereo sul palazzo presidenziale.

Allende morì difendendo il palazzo e Pinochet fece parte di una giunta al potere composta da quattro uomini guidata dai comandanti dell'esercito, dell'aviazione, della polizia e della marina. Più tardi, ha preso il potere assoluto.

Operazione Condor

Pinochet e Cile erano fortemente coinvolti nell'operazione Condor, uno sforzo collaborativo tra i governi di Cile, Argentina, Brasile, Bolivia, Paraguay e Uruguay per controllare i dissidenti di sinistra come il MIR, o Movimento della Sinistra Rivoluzionaria, in Bolivia e Tupamaros, una banda di rivoluzionari marxisti che operava in Uruguay. Lo sforzo consisteva principalmente in una serie di rapimenti, "sparizioni" e omicidi di importanti oppositori dei regimi di destra in quei paesi.

La DINA cilena, una temuta forza di polizia segreta, era una delle organizzazioni guida dietro l'operazione. Non è noto quante persone siano state uccise durante l'Operazione Condor, ma la maggior parte delle stime è compresa tra le migliaia.

L'economia

Il team di economisti istruiti negli Stati Uniti di Pinochet, che erano conosciuti come "i Chicago Boys", sostenevano l'abbassamento delle tasse, la vendita di imprese statali e l'incoraggiamento degli investimenti stranieri. Queste riforme hanno portato a una crescita sostenuta, spingendo la frase "Il miracolo del Cile".

Tuttavia, le riforme hanno anche portato a un calo dei salari e un picco di disoccupazione, e vi è stata una grave recessione dal 1980 al 1983.