Biografia di Christiaan Huygens, scienziato prolifico

Christiaan Huygens (14 aprile 1629-8 luglio 1695), uno scienziato naturale olandese, fu una delle grandi figure della rivoluzione scientifica. Mentre la sua invenzione più nota è l'orologio a pendolo, Huygens è ricordato per una vasta gamma di invenzioni e scoperte nei campi della fisica, della matematica, dell'astronomia e dell'orologeria. Oltre a creare l'influente dispositivo di cronometraggio, Huygens ha scoperto la forma degli anelli di Saturno, la luna Titano, la teoria delle onde della luce e la formula per la forza centripeta. 

  • Nome completo: Christiaan Huygens
  • Conosciuto anche come: Christian Huyghens
  • Professione: astronomo olandese, fisico, matematico, orologista
  • Data di nascita: 14 aprile 1629
  • Luogo di nascita: L'Aia, Repubblica olandese
  • Data di decesso: 8 luglio 1695 (66 anni)
  • Luogo di morte: L'Aia, Repubblica olandese
  • Istruzione: Università di Leida, Università di Angers
  • Coniuge: mai sposato
  • Bambini: nessuno

Realizzazioni chiave

  • Ha inventato l'orologio a pendolo
  • Ho scoperto la luna Titano
  • Scopri la forma degli anelli di Saturno
  • Formulato le equazioni per forza centripeta, collisioni elastiche e diffrazione
  • Proposto la teoria ondulatoria della luce
  • Ha inventato l'oculare Huygenian per i telescopi

Curiosità: Huygens tendeva a pubblicare molto tempo dopo aver fatto le sue scoperte. Voleva assicurarsi che il suo lavoro fosse corretto prima di inviarlo ai suoi colleghi.

Lo sapevate? Huygens credeva che la vita potesse essere possibile su altri pianeti. In "Cosmotheoros", scrisse che la chiave della vita extraterrestre era la presenza di acqua su altri pianeti.

La vita di Christiaan Huygens

mihaiulia / Getty Images

Christiaan Huygens nacque il 14 aprile 1629 a L'Aia, in Olanda, da Constantijn Huygens e Suzanna van Baerle. Suo padre era un ricco diplomatico, poeta e musicista. Constantijn ha educato Christiaan a casa fino all'età di 16 anni. L'educazione liberale di Christiaan comprendeva matematica, geografia, logica e lingue, nonché musica, equitazione, scherma e danza.

Huygens entrò all'Università di Leida nel 1645 per studiare legge e matematica. Nel 1647, entrò all'Orange College di Breda, dove suo padre era curatore. Dopo il completamento dei suoi studi nel 1649, Huygens iniziò una carriera come diplomatico con Enrico, duca di Nassau. Tuttavia, il clima politico è cambiato, rimuovendo l'influenza del padre di Huygens. Nel 1654, Huygens tornò a L'Aia per perseguire una vita accademica.

Huygens si trasferì a Parigi nel 1666, dove divenne membro fondatore dell'Accademia delle Scienze francese. Durante la sua permanenza a Parigi, conobbe il filosofo e matematico tedesco Gottfried Wilhelm Leibniz e pubblicò "Horologium Oscillatorium". Questo lavoro includeva la derivazione della formula per l'oscillazione di un pendolo, una teoria sulla matematica delle curve e la legge della forza centrifuga.

Huygens tornò a L'Aia nel 1681, dove in seguito morì all'età di 66 anni.

Huygens, l'orologista

Giallo / Pexels

Nel 1656, Huygens inventò l'orologio a pendolo sulla base delle precedenti ricerche di Galileo sui pendoli. L'orologio divenne l'orologio più preciso al mondo e rimase tale per i successivi 275 anni.

Tuttavia, ci sono stati problemi con l'invenzione. Huygens aveva inventato l'orologio a pendolo per essere usato come un cronometro marino, ma il movimento a dondolo di una nave impediva al pendolo di funzionare correttamente. Di conseguenza, il dispositivo non era popolare. Mentre Huygens ha depositato con successo un brevetto per la sua invenzione a L'Aia, non gli sono stati concessi diritti in Francia o in Inghilterra.

Huygens ha anche inventato un orologio a molla bilanciata, indipendentemente da Robert Hooke. Huygens brevettò un orologio da tasca nel 1675.

Huygens il filosofo naturale

shulz / Getty Images

Huygens diede molti contributi ai campi della matematica e della fisica (all'epoca chiamata "filosofia naturale"). Formulò leggi per descrivere la collisione elastica tra due corpi, scrisse un'equazione quadratica per quella che sarebbe diventata la seconda legge del moto di Newton, scrisse il primo trattato sulla teoria della probabilità e derivò la formula per la forza centripeta.