Policarpo (60-155 d.C.), noto anche come San Policarpo, fu un vescovo cristiano di Smirne, la moderna città di Izmir in Turchia. Era un padre apostolico, nel senso che era uno studente di uno dei discepoli originali di Cristo; ed era conosciuto da altre figure importanti nella chiesa paleocristiana, tra cui Ireneo, che lo conosceva da giovane, e Ignazio di Antiochia, suo collega nella chiesa cattolica orientale.
Le sue opere sopravvissute includono a Lettera ai Filippesi, in cui cita l'apostolo Paolo, alcune delle quali citano i libri del Nuovo Testamento e dell'Apocrifo. La lettera di Polycarp è stata usata dagli studiosi per identificare Paul come probabile scrittore di quei libri.
Policarpo fu processato e giustiziato come criminale dall'impero romano nel 155 E.V., diventando il dodicesimo martire cristiano a Smirne; la documentazione del suo martirio è un documento importante nella storia della chiesa cristiana.
Policarpo nacque probabilmente in Turchia, intorno al 69 E.V. Era uno studente dell'oscuro discepolo Giovanni il Presbitero, a volte considerato lo stesso di Giovanni il Divino. Se Giovanni il Presbitero era un apostolo separato, gli viene attribuito il merito di aver scritto il libro delle Rivelazioni.
Come vescovo di Smirne, Policarpo fu figura paterna e mentore di Ireneo di Lione (ca 120-202 E.V.), che ascoltò le sue prediche e lo menzionò in diversi scritti.
Policarpo fu un argomento dello storico Eusebio (circa 260/265 - 339/340 circa E.V.), che scrisse del suo martirio e delle sue connessioni con Giovanni. Eusebio è la prima fonte che separa Giovanni il Presbitero da Giovanni il Divino. La Lettera agli Smirne di Ireneo è una delle fonti che raccontano il martirio di Policarpo.
Il Martirio di Policarpo o Martyrium Polycarpi in greco e abbreviato MPol in letteratura, è uno dei primi esempi del genere martirio, documenti che raccontano la storia e le leggende che circondano l'arresto e l'esecuzione di un santo cristiano. La data della storia originale è sconosciuta; la prima versione esistente fu composta all'inizio del III secolo.
Policarpo aveva 86 anni quando morì, un uomo anziano secondo qualsiasi criterio, ed era il vescovo di Smirne. Era considerato un criminale dallo stato romano perché era cristiano. Fu arrestato in una fattoria e portato all'anfiteatro romano di Smirne dove fu bruciato e poi pugnalato a morte.
Gli eventi soprannaturali descritti in MPol includono un sogno che Polycarp aveva per morire in fiamme (piuttosto che essere lacerato dai leoni), un sogno che secondo MPol è stato realizzato. Una voce disincarnata che emanava dall'arena supplicò Polycarp di "essere forte e mostrarsi un uomo".
Quando il fuoco fu acceso, le fiamme non toccarono il suo corpo e il carnefice dovette pugnalarlo; Il sangue di Polycarp sgorgò e spense le fiamme. Alla fine, quando il suo corpo fu trovato tra le ceneri, si diceva che non fosse stato arrostito ma piuttosto cotto "come pane"; e si diceva che un dolce aroma di incenso fosse sorto dalla pira. Alcune prime traduzioni dicono che una pira si è alzata dalla pira, ma c'è un dibattito sull'accuratezza della traduzione.
Con la MPol e altri esempi del genere, il martirio si stava trasformando in una liturgia sacrificale altamente pubblica: nella teologia cristiana, i cristiani erano la scelta di Dio per il martirio che erano stati addestrati per il sacrificio.
Nell'impero romano, i processi e le esecuzioni criminali erano spettacoli altamente strutturati che drammatizzavano il potere dello stato. Hanno attirato folle di persone per vedere lo stato e il quadrato criminale in una battaglia che lo stato avrebbe dovuto vincere. Quegli spettacoli avevano lo scopo di impressionare nella mente degli spettatori quanto fosse potente l'Impero Romano e che cattiva idea tentare di andare contro di loro.
Trasformando un caso criminale in un martirio, la chiesa paleocristiana enfatizzò la brutalità del mondo romano e convertì esplicitamente l'esecuzione di un criminale in un sacrificio di una persona santa. Il MPol riferisce che Polycarp e lo scrittore del MPol consideravano la morte di Polycarp un sacrificio al suo dio nel senso dell'Antico Testamento. Era "legato come un montone estratto da uno stormo per il sacrificio e fatto un olocausto accettabile a Dio". Policarpo pregò che fosse "felice di essere stato trovato degno di essere annoverato tra i martiri, io sono un sacrificio grasso e accettabile".
L'unico documento sopravvissuto noto per essere stato scritto da Polycarp era una lettera (o forse due lettere) che scrisse ai cristiani di Filippi. I Phillippians avevano scritto a Polycarp e gli avevano chiesto di scrivere loro un indirizzo, nonché di inoltrare una lettera che avevano scritto alla chiesa di Antiochia e di inviare loro qualsiasi epistola di Ignazio che avrebbe potuto avere.