Buffalo Soldiers Afroamericani alla frontiera

Le persone di origine africana hanno prestato servizio nell'esercito americano dalla guerra rivoluzionaria. Nel diciannovesimo secolo, mentre la frontiera si espandeva verso ovest, unità d'élite di soldati neri furono mandate a combattere nelle Pianure. Sono diventati noti come Buffalo Soldiers e hanno contribuito a cambiare il modo in cui l'America e i militari guardavano alla razza.

Lo sapevate?

  • C'è qualche domanda su da dove venga il termine "soldati Buffalo"; alcuni dicono che era a causa della trama dei capelli dei soldati neri, e altri credono che provenisse dai cappotti di lana di bufalo che indossavano nella stagione fredda.
  • Nel 1866, furono creati sei reggimenti completamente neri per aiutare a controllare l'attività dei nativi americani nelle pianure e proteggere i coloni, gli equipaggi delle ferrovie e i treni dei vagoni in Occidente.
  • Buffalo Soldiers ha partecipato a molte altre campagne militari tra cui la guerra americana spagnola e entrambe le guerre mondiali.

Storia e servizio

Durante la guerra civile, l'Unione creò numerosi reggimenti neri, incluso il leggendario 54 ° Massachusetts. Una volta terminata la guerra nel 1865, la maggior parte di queste unità si sciolse e i loro uomini tornarono alla vita civile. Tuttavia, l'anno successivo, il Congresso decise di concentrarsi su alcuni problemi con l'espansione verso ovest; man mano che la frontiera si allargava ulteriormente, c'erano sempre più conflitti con i nativi americani nelle pianure. Fu deciso che anche se l'America non era più in guerra, i reggimenti militari dovevano essere radunati e inviati a ovest.

Foto d'archivio / Getty Images

Il Congresso approvò la legge sulla riorganizzazione dell'esercito nel 1866 e, con essa, creò sei nuovi reggimenti completamente neri, con fanteria e cavalleria. Avevano il compito di proteggere i coloni e i treni dei vagoni, oltre alle diligenze e agli equipaggi delle ferrovie. Inoltre, furono assegnati per aiutare a controllare il conflitto sempre più instabile tra coloni bianchi e popolazione locale dei nativi americani. Si stima che il 20% delle truppe di cavalleria che hanno combattuto nelle guerre indiane fossero afroamericani; i reggimenti interamente neri hanno combattuto in almeno 175 scaramucce nei due decenni successivi alla guerra civile.

Ad un certo punto, queste truppe ottennero il soprannome di "Buffalo Soldiers", anche se ci sono alcune domande sull'etimologia del nome. Una storia è che una delle tribù native, che Cheyenne o Apache, coniò la frase a causa della consistenza dei capelli dei soldati afroamericani, dicendo che era simile al mantello lanoso del bufalo. Altri dicono che è stato conferito loro per contrassegnare la loro capacità di combattimento, in onore del "feroce coraggio del bufalo". Sebbene originariamente il termine fosse usato per designare queste unità occidentali del dopoguerra, divenne presto una frase universale che rappresentava tutte le truppe nere.

La collezione di foto LIFE / Getty Images

C'erano due unità di cavalleria, la nona e la decima, e quattro reggimenti di fanteria che furono infine consolidati in appena due, la 24a e la 25a. La 9a cavalleria iniziò a radunare le reclute in agosto e settembre 1866, addestrandosi a New Orleans, e fu quindi inviata in Texas per sorvegliare la strada da San Antonio a El Paso. Le tribù di nativi americani nell'area erano irrequiete e arrabbiate per essere state forzatamente inviate alle riserve, e c'erano stati attacchi a coloni e unità di bestiame.

Nel frattempo, la decima cavalleria si radunò a Fort Leavenworth, ma impiegò più tempo a costruirsi rispetto alla nona. Gli storici concordano sul fatto che mentre il nono prendeva qualsiasi uomo che potesse cavalcare un cavallo, il comandante del decimo, il colonnello Benjamin Grierson, voleva uomini istruiti nella sua unità. Durante l'estate del 1867, arrivando subito dopo uno scoppio di colera, il decimo iniziò a lavorare per garantire la costruzione della Pacific Railroad, che era sotto un attacco quasi costante da parte della Cheyenne.

Entrambe le unità di cavalleria furono pesantemente coinvolte in schermaglie contro i nativi americani. Vicino al Red River in Texas, il nono combatté contro la Comanche, la Cheyenne, la Kiowa e l'Arapahoe prima che alla decima fu finalmente ordinato dal Kansas di aiutare. I soldati di Buffalo si sono presto distinti per il coraggio. Le truppe del decimo salvarono un ufficiale in difficoltà e i suoi esploratori che furono intrappolati durante una scaramuccia, e la fanteria combatté così coraggiosamente che furono formalmente ringraziati in un ordine sul campo dal generale Philip Sheridan.

Nel 1880, i Buffalo Soldiers avevano contribuito a reprimere gran parte della resistenza dei nativi americani e il nono fu inviato in Oklahoma. In una strana inversione, il loro compito era quello di impedire ai coloni bianchi di fare le loro case in terra nativa. Il decimo si diresse verso il Montana, per radunare le tribù Cree. Quando iniziò la guerra ispano-americana nel 1890, entrambe le unità di cavalleria e i due reggimenti di fanteria consolidati si trasferirono in Florida.

Nel corso dei decenni successivi, Buffalo Soldiers ha scontato conflitti in tutto il mondo, anche se in molti casi è stato proibito loro di combattere, poiché la discriminazione razziale è continuata. Tuttavia, negli ultimi tre decenni del diciannovesimo secolo, circa 25.000 uomini neri prestarono servizio, costituendo circa il 10% del personale dell'esercito totale.

Pregiudizio in campo militare

Fino alla seconda guerra mondiale, la discriminazione razziale era ancora una procedura operativa standard nell'esercito degli Stati Uniti. I soldati di bufalo di stanza in comunità bianche sono stati spesso vittime di violenza, a cui è stato proibito di rispondere. Spesso, i soldati neri alla frontiera hanno incontrato coloni bianchi che portavano ancora con sé i sentimenti di schiavitù del Sud della Guerra Civile. Per questo motivo, veniva spesso ordinato loro di rimanere a ovest del Mississippi.

Grafica trascendentale / Getty Images

Nonostante tutto ciò, gli uomini conosciuti come Buffalo Soldiers avevano un tasso di diserzione e corte marziale molto inferiore rispetto ai loro contemporanei bianchi. Un certo numero di Buffalo Soldiers hanno ricevuto la Medaglia d'Onore del Congresso in riconoscimento del loro coraggio in combattimento.

I reggimenti dell'esercito erano ancora separati dal colore della pelle durante la prima parte del ventesimo secolo e durante la prima guerra mondiale, il presidente Woodrow Wilson ordinò che i reggimenti neri fossero esclusi dalla Forza di spedizione americana e posti sotto il comando francese per la durata del guerra. Questa era la prima volta nella storia che qualsiasi truppa americana era stata posta al comando di una potenza straniera.

Fu solo nel 1948 che il presidente Harry Truman firmò l'ordine esecutivo 9981, che eliminò la segregazione razziale nelle forze armate. L'ultima delle unità interamente nere fu sciolta negli anni '50 e, quando iniziò la guerra di Corea, i soldati bianchi e neri servirono insieme in unità integrate.

Oggi ci sono monumenti e musei che celebrano l'eredità dei Buffalo Soldiers in tutto il West americano. Mark Matthews, l'ultimo soldato vivente di bufalo negli Stati Uniti, è morto nel 2005; aveva 111 anni.

fonti

  • Bemoses. "Chi sono i soldati di Buffalo." Museo nazionale dei soldati di Buffalo, buffalosoldiermuseum.com/who-are-the-buffalo-soldiers/.
  • Redattori, History.com. "Buffalo Soldiers." History.com, A&E Television Networks, 7 dicembre 2017, www.history.com/topics/westward-expansion/buffalo-soldiers.
  • Hill, Walter. "The Record - March 1998." National Archives and Records Administration, National Archives and Records Administration, www.archives.gov/publications/record/1998/03/buffalo-soldiers.html.
  • Leckie, William H. e Shirley A. Leckie. Buffalo Soldiers Una narrativa della cavalleria nera in Occidente. University of Oklahoma Press, 2014.
  • "L'eredità orgogliosa dei soldati di Buffalo". Museo nazionale di storia e cultura afroamericana, 8 febbraio 2018, nmaahc.si.edu/blog-post/proud-legacy-buffalo-soldiers.